Rimani aggiornato con le ultime news scientifiche
Tre sinfonie e l’evoluzione del cosmo
Astronomia e musica in dialogo di Simone Iovenitti Il 23 maggio 2020 sarebbe dovuto andare in scena l’ultimo concerto della
Frank Drake, il cacciatore di extra-terrestri
Il 28 maggio 1930, nasceva Frank Drake, pioniere degli studi sulla ricerca di vita extra-terrestre e co-fondatore con Carl Sagan
Night Terminal: Una Finestra sull’Universo
Siamo quasi alla fine della notte e ciò che manca è la consapevolezza di quello che stiamo perdendo. È possibile
Richard Feynman, lo strabiliante mago della fisica
Un ricordo appassionato, a 102 anni dalla nascita, del più grande e originale fisico del ‘900, secondo forse solo ad
Il Cielo di Maggio 2020
Le costellazioni di inverno ormai lasciano il posto a quelle primaverili in un cielo ricco di galassie di Davide Cenadelli
#ilcieloinunbinocolo: consigli pratici per stare con il naso all’insù
Osservare il cielo stellato è un’esperienza meravigliosa già a occhio nudo, ma se abbiamo la possibilità di utilizzare anche solo
30 anni di Hubble Space Telescope
Hubble Space Telescope: una longevità che solo poche missioni spaziali possono vantare di avere avuto. di Alessia Cassetti Era il
“Houston, abbiamo avuto un problema”… 50 anni fa la tragedia sfiorata di Apollo 13
Questa frase è molto probabilmente una delle più famose della storia dell’esplorazione spaziale e fu pronunciata da Jack Swigert, pilota
L’eclisse della crocifissione
Fu di Luna e avvenne di venerdì, precisamente venerdì 3 Aprile 33 d.C. Spieghiamo perché. di Cesare Guaita Con l’avvento
Il Cielo di Aprile 2020
La primavera entra nel vivo e le ore di luce via via aumentano di Davide Cenadelli Di prima sera, le
Ultime notizie dal pianeta rosso
Annunciato qualche giorno fa il rinvio a settembre 2022 della seconda fase della missione ExoMars, che porterà sul pianeta rosso
Anche LOfficina aderisce al flash-mob #Scienza sul balcone.
Un progetto di scienza partecipata allo scopo di mappare l’inquinamento luminoso della nostra nazione. di Alessia Cassetti In questo periodo
Marzo, un mese caro alla scienza. In ricordo di Albert Einstein e del suo “annus mirabilis”
Nel 1905 Einstein produsse cinque dei suoi più significativi articoli, destinati poi a diventare pietre miliari che stanno alla base
Il Cielo di Marzo
Primavera alle porte, ore di luce in aumento e il pianeta Venere che domina la scena al tramonto del Sole.
Giordano Bruno: temerario innovatore e teorico di infiniti mondi
Giordano Bruno è stato un innovatore assoluto della filosofia rinascimentale e un “visionario” della modernità. Spirito libero, ribelle ed anti-dogmatico,
Il telescopio spaziale Spitzer è ufficialmente andato in pensione
Il telescopio spaziale Spitzer, dopo oltre sedici anni di onorata carriera, è finalmente andato in pensione. Prenderà il suo posto
Il Cielo di Febbraio
Ancora protagoniste le costellazioni d’inverno. di Davide Cenadelli In febbraio sono ancora le costellazioni invernali a essere protagoniste. In generale,
Veli di luce colorata: il fenomeno delle aurore polari
Diamo uno sguardo scientifico, ma semplice, ad uno degli spettacoli naturali più suggestivi, affascinanti ed emozionanti: le aurore polari. di
“Dubita che le stelle siano fuoco”: l’astronomia nelle opere teatrali di Shakespeare
Da Romeo ad Amleto: ecco come hanno guardato le stelle i vari eroi shakespeariani e cosa possiamo comprendere dalla lettura
100 anni fa nasceva Isaac Asimov: scienziato, divulgatore e padre dell’intelligenza artificiale
Cent’anni fa, il 2 Gennaio 1920, nasceva Isaac Asimov. Grazie alla sua sconfinata abilità, ha elevato la fantascienza al rango
Calendario
Spettacoli per bambini | ||
Osservazioni guidate | ||
Spettacoli speciali | ||
Conferenze a tema | ||
Spettacoli gratuiti |