Rimani aggiornato con le ultime news scientifiche
L’Asteroid Day festeggia la sua quinta edizione
Ogni anno, il 30 giugno, si svolge la giornata degli asteroidi sancita dall’ONU per sensibilizzare sul tema degli asteroidi e
Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo?
Dopo un mese di maggio piuttosto avverso all’osservazione del cielo per le cattive condizioni meteo, finalmente sembra tornare il bel
Quali sono le reazioni del corpo umano a un lungo volo spaziale?
La ricerca sui Gemelli Scott della NASA può aiutarci a comprendere gli effetti della lunga permanenza in ambiente di microgravità.
“Apollo 11”, il docufilm che rivive il brivido dell’allunaggio
I festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla luna entrano sempre più nel vivo. di Marco Milano Theatrical
L’immagine che ha fatto il giro del mondo
Definito un risultato rivoluzionario quello che è stato annunciato ieri pomeriggio in sei conferenze stampa in Europa, Usa, Cile, Cina
Domani vado sulla Luna. Come mi vesto?
Se lo saranno pur chiesto gli scienziati della NASA quando Kennedy ha gridato al mondo “Abbiamo deciso di andare sulla
14 marzo: la scienza in un giorno
Grandi scienziati come Stephen Hawking e Albert Einstein e la costante matematica “pi-greco” hanno tutti un profondo legame con un
Buon compleanno Tavola Periodica
Il 6 marzo 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev presentò alla neofondata Società chimica russa un sistema di classificazione, basato sui pesi
Astrofisica a tempo di rock: Brian May & Co.
La scienza ogni giorno ci restituisce immagini, idee e sensazioni che entrano nel bagaglio culturale collettivo; tutti le vivono, molti
Pop science
Per qualcuno è affascinante, per altri un vero e proprio incubo: la scienza divide, unisce, emoziona e irrita. Qualcuno piange
La LEGO conquista lo spazio
Il 28 gennaio il brevetto della nota azienda danese, fondata nel 1916 da Ole Kirk Christiansen, ha compiuto 61 anni.
La Luna e il cielo secondo Leonardo
La Luna e il cielo non potevano certo sfuggire all’insaziabile curiosità di Leonardo da Vinci. Il genio toscano – autore
Astronomia Open source al Supernova Planetarium dell’ESO
Il 2019 è iniziato con una bella sorpresa per gli esperti, gli appassionati o anche solo curiosi di astronomia alle
Con LOfficina sbarchi sulla Luna
20 luglio 1969: per la prima volta la missione Apollo 11 portò l’uomo sulla Luna. In occasione del cinquantesimo anniversario
21 Gennaio 2019: Eclissi di Luna
Quest’anno la Luna è al centro dei riflettori. Sono trascorsi 50 anni dallo storico sbarco del 1969, il 3 gennaio
APOLLO 8: dalla Terra alla Luna, quando la fantascienza diventa realtà
Il 21 dicembre 1968, a pochi giorni dal Natale, sulla cima del Saturno V l’equipaggio dell’Apollo 8 attende di decollare
New Horizons sempre più vicina a Ultima Thule
La sonda New Horizons, nota per aver sorvolato il pianeta nano Plutone ormai tre anni fa, è in procinto di
Una cometa per Natale
Quest’anno ad accrescere l’atmosfera natalizia sarà la presenza di un astro chiomato visibile a occhio nudo in luoghi bui, lontani
La sonda dei record: Parker Solar Probe
La navicella spaziale intitolata a Eugene Parker, astrofisico che per primo sviluppò, negli anni ’50, la teoria sul vento solare,
JunoCam, uno strumento spaziale a disposizione di tutti
Una curiosa e speciale opportunità per tutti gli appassionati di astronomia: poter partecipare attivamente alla missione “Juno” tramite web, alla
Calendario
Spettacoli per bambini | ||
Osservazioni guidate | ||
Spettacoli speciali | ||
Conferenze a tema | ||
Spettacoli gratuiti |