SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

10-13 ANNI
55 min
Gio - Ve
RUOTANDO INTORNO AL SOLE
Prospettiva e astronomia: secondo voi cosa li lega? Spesso ciò che osserviamo può non corrispondere alla realtà perché i nostri occhi sono ingannati… partiamo insieme per un viaggio alla scoperta degli inganni del cielo, impariamo a riconoscerli e a comprenderne cause ed effetti. Usciamo infine dall’atmosfera terrestre, cambiamo il nostro punto di vista e osserviamo il Sole e i pianeti insieme alle altre stelle.
CONTENUTI ASTRONOMICI
- Che cos’è la prospettiva - che effetto ha sulla nostra vista
- Le distanze: come influenzano la nostra vista?
- Dove sorge e tramonta il Sole: Oriente e Occidente
- Primo inganno: Il Sole si muove? Proiezione del sistema eliocentrico
- Inquinamento luminoso
- Eclittica
- Cambio di prospettiva: allontaniamoci e osserviamo il Sistema Solare da lontano
- Orbite dei pianeti
- Luna e fasi lunari: scopriamo il nostro satellite
- Moto orario: moto apparente delle stelle
- Costellazioni: esistono davvero? Come ci ingannano le costellazioni
- Moto di rivoluzione: il Sole sembra muoversi tra le costellazioni
- La Via Lattea: che forma ha e come la vediamo
- Stelle cadenti
OBIETTIVI DEL PERCORSO
- Stimolare la naturale propensione alla conoscenza, ad osservare fenomeni, porsi domande e formulare ipotesi
- Stimolare la capacità di astrazione

10-13 ANNI
55 min
Gio - Ve
VITA DA ASTRONAUTA
Avete mai immaginato di andare nello spazio? Molte persone hanno fatto questo sogno, ma solo poche sono riuscite a realizzarlo. Queste persone sono gli astronauti, come Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano. Super eroi? No, persone che hanno lavorato sodo per avverare il loro sogno! Cercheremo di scoprire chi sono stati i primi pionieri spaziali, di capire com’è la vita dell’astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e di immaginare i viaggi del futuro.
CONTENUTI ASTRONOMICI
- Dove sorge e tramonta il Sole: Oriente e Occidente
- Tramonto del Sole e entrata nella notte
- Costellazioni: Grande Carro e una costellazione stagionale
- Stella Polare e sue caratteristiche
- Storia della conquista dello spazio: dai primi animali in orbita all’uomo
- Stazione Spaziale Internazionale
- Microgravità
- Vita a bordo: come si vive, quali sono le difficoltà e le conseguenze sul fisico umano?
- I viaggi del futuro: tra immaginazione e realtà
- Stelle cadenti
OBIETTIVI DEL PERCORSO
- Stimolare la naturale propensione alla conoscenza, ad osservare fenomeni, porsi domande e formulare ipotesi
- Percepire relazione tra distanza e dimensione
- Percezione di alcuni concetti come, per esempio, le distanze intese come lontano e vicino
- Stimolare la capacità di astrazione
LE PRENOTAZIONI SI POSSONO EFFETTUARE:
- Telefonando all’Ufficio Prenotazioni del Planetario
- Collegandosi al sito internet
PER INFORMAZIONI:
- Ufficio Prenotazioni: tel. 02 - 88463340 (Lunedì - Venerdì, 9.00 - 14.00)
- e-mail: prenotazioni@lofficina.eu
CONFERMA
Alla prenotazione telefonica deve seguire conferma scritta da inviare via fax o via mail, almeno un mese prima della lezione, compilando il modulo scaricabile dal sito.
DISDETTA
È obbligatorio darne comunicazione via fax o via e-mail almeno una settimana prima dell’appuntamento.
BIGLIETTI:
- Per studenti: € 3,00
- Per insegnanti: gratuito (fino a 4 per classe)
- Per ogni ulteriore accompagnatore: € 3,00
FORME DI PAGAMENTO
- Con contanti o assegno circolare intestato a “LOfficina” direttamente in Planetario 15 minuti prima dell’inizio dell’attività.
- Per bonifico anticipato e per fatturazione telefonare al numero 02-88463340.
Per agevolare l’accesso alla sala ed effettuare per tempo i pagamenti in cassa, è necessario arrivare in Planetario almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’attività.
- Scarica il PDF DEI PERCORSI
- Scarica il MODULO di conferma prenotazione
Sei un insegnante?
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato.
Calendario
Attività per ragazzi | ||
Osservazione guidata | ||
Evento speciale | ||
Conferenza a tema | ||
Eventi WEB |