SCUOLA SECONDARIA 2° GRADO

 
14-18 ANNI - 55 min - Gio - Ve

14-18 ANNI


55 min


UN CIELO DA SCOPRIRE

Il viaggio… in quanti modi si può viaggiare? Uno tra questi, forse un po’ inusuale ma certamente affascinante, è usando il Planetario. Partiamo allora alla scoperta dei moti del nostro pianeta, passando poi alle stelle con le loro costellazioni fino ai pianeti del Sistema Solare. E al Polo? Il cielo come si vedrà? E tra 12.000 anni, la Polare ci indicherà ancora la strada di casa? Un viaggio nel tempo e nello spazio che ci permetterà di vedere il cielo del futuro e di osservare il movimento delle stelle alle diverse latitudini.

CONTENUTI ASTRONOMICI

  • Oriente e Occidente: dove sorge e tramonta il Sole
  • Sole: qualche accenno alle sue caratteristiche
  • Sistema Solare e immagini più dettagliate dei pianeti visibili
  • Cos’è l’eclittica: piano orbitale
  • Costellazioni, moto diurno e moto apparente delle stelle
  • Inquinamento luminoso
  • Moto di rivoluzione: le stagioni
  • Viaggio nel futuro: 12.000 anni in avanti…. chi sarà la nuova Polare?
  • Stelle cadenti

14-18 ANNI - 70 min - Ve

14-18 ANNI


70 min


IL CIELO DI DANTE

Quale era il mondo immaginato da Dante? Quali le sue conoscenze astronomiche? La visione geocentrica dantesca del cosmo, descritta nelle opere del poeta, risulta essere il prodotto più importante della sintesi fra la cosmologia aristotelico-tolemaica e la visione “teologica” del cielo medioevale. Il “Cielo di Dante” è un'occasione per scoprire quanta astronomia si nasconda tra le terzine dantesche, sfatare luoghi comuni e immergersi a pieno nella Divina Commedia.

CONTENUTI

  • Percorso apparente diurno del Sole. Punti di levata e tramonto.
  • Equinozi
  • Sfera celeste e moti apparenti del cielo (Pg.; II,3-4) (Par.; XIII, 7-12)
  • Costellazioni e Zodiaco ( If.; XI, 112-114) (Par.; X, 14-21)
  • Moti della Terra (rotazione, rivoluzione, precessione) (Pg.; XI, 108)
  • Coordinate celesti (meridiani, paralleli ed equatore celeste, punti equinoziali) (Par.; X, 7-9) (Par.; I, 37-42)
  • Moti planetari (Par.; XVI, 34-39) ( Par.; VIII, 1-3)
  • Viaggio in latitudine e il cielo australe ( If.; III, 1-9)( Pg.; I, 13-18) (Pg.; I, 19-24) (Pg.; I, 28-30)(Par.; XXII, 133-135, 151-153)


LE ATTIVITÀ SCOLASTICHE SI POSSONO PRENOTARE:
  • Online collegandosi al sito LOfficina nella sezione prenota online
  • Telefonicamente al numero: 02-88463340 (LU - VE ; orario 9.00 - 16.00)

PER INFORMAZIONI:
BIGLIETTI:
  • Per studenti: € 3,00
  • Per bambini con disabilità: gratuito
  • Per insegnanti: gratuito (fino a 4 per classe)
  • Eventuali altri accompagnatori pagheranno il biglietto intero o ridotto in relazione all'età
Per agevolare l’accesso alla sala, è necessario arrivare in Planetario almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’attività.
Per preservare il buio nella sala NON è possibile entrare ad attività iniziata

Sei un insegnante?

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato.