James Webb trova le molecole organiche complesse più lontane di sempre
Un’altra prova delle straordinarie capacità osservative del telescopio spaziale James Webb: individuate le molecole organiche complesse più distanti finora rilevate. Lo studio che descrive i risultati di questa notevole scoperta è stato pubblicato sulla rivista “Nature” pochi giorni fa. di Andrea Castelli La galassia SPT0418-47 diventa visibile grazie al lensing
Il cielo di Giugno 2023
In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate. Quella meteorologica, invece, inizia convenzionalmente il primo del mese. di Davide Cenadelli In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate: quel giorno, l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì più lungo e
Euclid, uno sguardo al “lato oscuro” dell’Universo
Grazie al lancio della missione Euclid dell’ESA il prossimo luglio, potremmo trovare risposta a fondamentali domande sul comportamento del nostro Universo guardando in faccia il suo “lato oscuro”. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del telescopio spaziale Euclid. Credits: https://www.esa.int. Euclide di Alessandria, con la geometria, ci sapeva fare. La sua
Il cielo di Maggio 2023
Nel mese di maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda serata. Boote è un termine
Luna, stiamo tornando… più belli che mai
Dopo il lancio di Artemis I, altre due tappe fondamentali per il ritorno umano sulla Luna sono state raggiunte: il 15 marzo scorso sono state presentate le nuove tute spaziali per attività extraveicolari e il 3 aprile la NASA ha reso noti i nomi dei membri dell’equipaggio della prossima missione
Il Cielo di Aprile 2023
Nel mese di Aprile la primavera entra nel vivo: le costellazioni invernali lasciano pian piano spazio a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In aprile la primavera entra nel vivo. Di prima sera, le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle
JUICE, una “succosa” missione verso le lune ghiacciate di Giove
Finalmente al via ad aprile la missione JUICE (JUpiter ICy moons Explorer), forse la più attesa del programma “Cosmic Vision 2015-2025” dell’ESA. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica raffigurante la sonda JUICE e i satelliti medicei di Giove. Credits: https://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Juice_factsheet/. Finalmente al via ad aprile la missione JUICE (JUpiter ICy moons
Il Cielo di Marzo 2023
Il mese che segna il passaggio dall’inverno alla primavera astronomica inizia con una splendida congiunzione di Davide Cenadelli Il mese di marzo inizia col botto: la congiunzione tra Venere e Giove, i due pianeti più brillanti del cielo terrestre, superati in luminosità solo dal Sole e dalla Luna. La congiunzione
Il Cielo di Febbraio 2023
In febbraio sono ancora le costellazioni invernali ad essere protagoniste della notte. di Davide Cenadelli. Dato che, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima, le costellazioni invernali, che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in tarda serata, in febbraio
L’universo “cosmicomico” di Italo Calvino
Il 15 ottobre prossimo ricorreranno i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e intellettuali italiani del Novecento. di Andrea Castelli Italo Calvino. Credits: https://cinquepassi.org/antologia/avventura-due-sposi-italo-calvino/. Il 15 ottobre prossimo ricorreranno i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e intellettuali italiani del