Il Cielo di Ottobre 2022
Ottobre, un mese che regala ancora un cielo di transizione tra quello estivo e quello dell’autunno inoltrato. Di Davide Cenadelli. In ottobre, mentre ci addentriamo nel pieno della meravigliosa stagione autunnale, di prima sera campeggia verso sud, allungandosi fino alle zone zenitali, il Triangolo Estivo. Ma come, se l’estate è
Il cielo di Luglio 2022
Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. Di Davide Cenadelli. Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali
Buon Compleanno Macchina delle Stelle!
Il 7 dicembre 1968, fu inaugurato il proiettore Zeiss IV del Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano. Sostituì il precedente modello Zeiss II usato fin dall’apertura dell’istituto nel 1930.. di Alessia Cassetti Appena si entra nella sala del Planetario si viene subito catturati dalla grande macchina posta nel centro e,
Il Cielo di Ottobre 2021
Ottobre, un mese che regala ancora un cielo di transizione tra quello estivo e quello dell’autunno inoltrato. Di Davide Cenadelli. In ottobre, mentre ci addentriamo nel pieno della meravigliosa stagione autunnale, di prima sera campeggia verso sud, allungandosi fino alle zone zenitali, il Triangolo Estivo. Ma come, se l’estate è
Il Cielo di Settembre 2021
In arrivo l’equinozio di autunno. Le ore di luce ormai in rapida diminuzione, lasciano più tempo di osservazione agli amanti del cielo stellato. Di Davide Cenadelli. Con settembre, comincia la stagione più bella dell’anno, l’autunno. La nuova stagione inizia astronomicamente il giorno 22, con l’equinozio d’autunno, mentre per convenzione inizia
Il Cielo di Dicembre 2020
Un mese ricco di eventi astronomici: pioggia di meteore, solstizio d’inverno e congiunzione stretta tra i due giganti del sistema solare. Di Davide Cenadelli. Nel mese di dicembre si verifica, il giorno 21, il solstizio d’inverno, allorquando la durata del dì diviene minima e quella della notte massima. Se già
Acqua sulla luna più abbondante del previsto.
Non sappiamo ancora in che modo è arrivata sul nostro satellite e come è immagazzinata, ma è lì. A stabilirlo due studi pubblicati su Nature Astronomy. di Alessia Cassetti Circa una settimana fa la NASA, attraverso un’orchestrata campagna mediatica, aveva annunciato che il 26 ottobre ci sarebbe stata una teleconferenza
Nobel per la fisica 2020
Premiati gli scienziati che studiano i buchi neri: Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez di Alessia Cassetti Il prestigioso premio è stato vinto per metà da Roger Penrose “per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria generale della relatività” e per l’altra
Materia in fuga
Il 06 e il 07 Ottobre partirà la seconda edizione della rassegna Musica e Scienza. Ad aprire questa nuova edizione una conferenza-concerto dove dialogheranno la fisica sub-atomica e la musica suonata dall’orchestra sinfonica G.Verdi di Milano di Simone Iovenitti Dopo che vinse il premio Nobel, un giornalista chiese a Richard