il cielo in un binocolo

#ilcieloinunbinocolo: consigli pratici per stare con il naso all’insù

Osservare il cielo stellato è un’esperienza meravigliosa già a occhio nudo, ma se abbiamo la possibilità di utilizzare anche solo un piccolo binocolo, lo spettacolo è garantito. Scopriamo insieme qualche curiosità su questo strumento spesso sottovalutato. di Andrea Castelli Fin dall’antichità l’uomo ha osservato il cielo e, oltre ad aver

Continue reading
primavera

Il Cielo di Aprile 2020

La primavera entra nel vivo e le ore di luce via via aumentano di Davide Cenadelli Di prima sera, le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore sono le costellazioni primaverili a salire alla ribalta. Quattro sono le grandi costellazioni

Continue reading
“Dubita che le stelle siano fuoco”: l’astronomia nelle opere teatrali di Shakespeare cielo

“Dubita che le stelle siano fuoco”: l’astronomia nelle opere teatrali di Shakespeare

Da Romeo ad Amleto: ecco come hanno guardato le stelle i vari eroi shakespeariani e cosa possiamo comprendere dalla lettura delle opere del Bardo. di Cecilia Gaipa Erano tempi molto particolari quelli in cui ha vissuto Shakespeare. Un contadino della metà del 1500 aveva a che fare con l’astronomia molto

Continue reading
Il Cielo di Gennaio cielo

Il Cielo di Gennaio

Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. di Davide Cenadelli Insomma, siamo in pieno inverno e nessuna sorpresa che le costellazioni invernali dominino il cielo. Dopo un precoce tramonto in

Continue reading
Il Cielo di Dicembre cielo

Il Cielo di Dicembre

Dicembre è uno dei mesi preferiti da astronomi, astrofili ed altri amanti della notte, in quanto questa raggiunge la massima durata. di Davide Cenadelli La notte più lunga dell’anno coincide con il solstizio d’inverno, e sarà quella tra sabato 21 e domenica 22 dicembre. Il Sole raggiungerà la massima declinazione

Continue reading
07/11/2019 - L'infinito e la visione astronomica di Giacomo Leopardi cielo

07/11/2019 – L’infinito e la visione astronomica di Giacomo Leopardi

Il fascino e la vertigine dell’immensità dell’universo catturò l’attenzione di Giacomo Leopardi fin dalla sua prima giovinezza, fino a diventare una nota fondamentale della sua poetica. Ma quanto era consapevole in lui, in termini scientifici, la visione astronomica del suo tempo? Quale concezione aveva dell’infinito, come possibile carattere dell’universo fisico?

Continue reading
Il cielo di Novembre cielo

Il cielo di Novembre

Notti sempre più lunghe, pianeti che si congedano in prima serata cedendo il posto ad altri, transito di Mercurio sul Sole, protagonisti del cielo di Novembre. di Davide Cenadelli In novembre, le costellazioni tipicamente autunnali di Pegaso, Andromeda e Perseo appaiono già alte all’imbrunire, e culminano tra la serata e

Continue reading
Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio cielo

Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio

A 50 anni dallo storico sbarco lunare, il nostro satellite non manca di voler essere protagonista per tutto il mese di luglio. di Alessia Cassetti APOD-NASA Già nel primo giorno del mese la Luna ha iniziato a dare spettacolo con una sottile falce in congiunzione con il pianeta Venere: la

Continue reading
Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo? cielo

Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo?

Dopo un mese di maggio piuttosto avverso all’osservazione del cielo per le cattive condizioni meteo, finalmente sembra tornare il bel tempo. di Alessia Cassetti Le calde temperature dell’estate, ormai vicina, permetteranno agli appassionati del firmamento di osservare direttamente il cielo, che non mancherà di essere ricco di eventi astronomici. Già

Continue reading
15/05/2019 - Tutti gli uomini della rivoluzione. Da Copernico a Newton, i personaggi che sconvolsero l'Universo cielo

15/05/2019 – Tutti gli uomini della rivoluzione. Da Copernico a Newton, i personaggi che sconvolsero l’Universo

La chiamiamo rivoluzione copernicana, ma coinvolse un manipolo di pensatori, ciascuno col suo ruolo e la sua responsabilità nei due secoli di sconvolgimento astronomico che scalzarono la Terra e i suoi abitanti dal centro dell’Universo. Non solo Copernico dunque ma anche Brahe, Galilei, Keplero, Newton, Foucault: insieme vedremo come si

Continue reading