Il Cielo di Marzo 2023
Il mese che segna il passaggio dall’inverno alla primavera astronomica inizia con una splendida congiunzione di Davide Cenadelli Il mese di marzo inizia col botto: la congiunzione tra Venere e Giove, i due pianeti più brillanti del cielo terrestre, superati in luminosità solo dal Sole e dalla Luna. La congiunzione
19/01/2023 – Dalla preistoria ai greci: <br>40.000 anni di astronomia
La conferenza ripercorrerà alcune tappe fondamentali della storia dell’astronomia, partendo dalle prime testimonianze note, risalenti a decine di migliaia di anni fa (ossa scolpite, caverne affrescate, tradizioni orali) per arrivare alle civiltà storiche, fino all’approccio scientifico della civiltà greca. Sarà l’occasione per approfondire la storia – talora plurimillenaria – di
Il cielo di Luglio 2022
Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. Di Davide Cenadelli. Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali
Il Cielo di Maggio 2022
Le costellazioni che hanno dominato l’inverno ormai lasciano il posto a quelle primaverili, in un cielo ricco di galassie. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda serata.
Il pugnale “spaziale” di Tutankhamon
Un’arma preziosa “piovuta dal cielo” rinvenuta nel 1925 all’interno del sarcofago del più famoso faraone di tutti i tempi: Tutankhamon. di Andrea Castelli Un secolo fa, l’archeologo ed egittologo inglese Howard Carter (1874-1939) fece forse la più grande scoperta archeologica di tutti i tempi: portò alla luce la tomba del
Il Cielo di Settembre 2020
In arrivo l’equinozio di autunno. Le ore di luce ormai in rapida diminuzione, lasciano più tempo di osservazione agli amanti del cielo stellato. di Davide Cenadelli “Another summer Another vacation is over A September morning, With the Sun and the smell of the clover…” … cantava nel 1984 George Michael
Il Cielo di Giugno 2020
Giugno: il mese del solstizio d’estate e delle giornate più lunghe dell’anno é iniziato. di Davide Cenadelli In giugno cominciano sia l’estate astronomica che quella meteorologica. La prima comincia il giorno 20, col solstizio d’estate: quel giorno, l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì più lungo
#ilcieloinunbinocolo: consigli pratici per stare con il naso all’insù
Osservare il cielo stellato è un’esperienza meravigliosa già a occhio nudo, ma se abbiamo la possibilità di utilizzare anche solo un piccolo binocolo, lo spettacolo è garantito. Scopriamo insieme qualche curiosità su questo strumento spesso sottovalutato. di Andrea Castelli Fin dall’antichità l’uomo ha osservato il cielo e, oltre ad aver
Il Cielo di Aprile 2020
La primavera entra nel vivo e le ore di luce via via aumentano di Davide Cenadelli Di prima sera, le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore sono le costellazioni primaverili a salire alla ribalta. Quattro sono le grandi costellazioni
- 1
- 2