La cometa Nishimura è ormai prossima al perielio
Un nuovo astro chiomato sta transitando nei cieli terrestri. Si tratta della cometa C/2023 P1 Nishimura. Seguiteci nella lettura per conoscerla meglio. di Andrea Castelli La cometa C/2023 P1 Nishimura fotografata da Dan Bartlett il 18 agosto presso June Lake, California. Credit: Dan Bartlett, https://science.nasa.gov Dopo il passaggio nel cielo
Il cielo di Settembre 2023
Con Settembre inizia l’autunno, per qualcuno la stagione più bella dell’anno. Poiché Settembre è un mese di transizione tra due stagioni, il meglio del cielo estivo è ancora visibile in prima serata. di Davide Cenadelli Con settembre comincia l’autunno, la stagione più bella dell’anno. Esso inizia astronomicamente il giorno 23,
I desideri celesti e il fenomeno delle stelle cadenti
Si avvicina la “notte dei desideri”, la più attesa dell’anno. Lo sciame meteorico delle perseidi, meteo permettendo, è pronto a dare spettacolo. di Andrea Castelli Una perseide in transito. Credits: https://www.ilpost.it. Stelle e desideri vanno da sempre a braccetto e il motivo risiede proprio nell’etimologia del sostantivo “desiderio”. Desiderare, dal
Il cielo di Luglio 2023
Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. Complici le vacanze e, si spera, il bel tempo, vi invitiamo ad ammirarla sotto un cielo buio, magari attraverso un binocolo. di Davide Cenadelli Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte
Il cielo di Giugno 2023
In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate. Quella meteorologica, invece, inizia convenzionalmente il primo del mese. di Davide Cenadelli In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate: quel giorno, l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì più lungo e
Il cielo di Maggio 2023
Nel mese di maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda serata. Boote è un termine
Il Cielo di Aprile 2023
Nel mese di Aprile la primavera entra nel vivo: le costellazioni invernali lasciano pian piano spazio a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In aprile la primavera entra nel vivo. Di prima sera, le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle
Il Cielo di Marzo 2023
Il mese che segna il passaggio dall’inverno alla primavera astronomica inizia con una splendida congiunzione di Davide Cenadelli Il mese di marzo inizia col botto: la congiunzione tra Venere e Giove, i due pianeti più brillanti del cielo terrestre, superati in luminosità solo dal Sole e dalla Luna. La congiunzione
19/01/2023 – Dalla preistoria ai greci: <br>40.000 anni di astronomia
La conferenza ripercorrerà alcune tappe fondamentali della storia dell’astronomia, partendo dalle prime testimonianze note, risalenti a decine di migliaia di anni fa (ossa scolpite, caverne affrescate, tradizioni orali) per arrivare alle civiltà storiche, fino all’approccio scientifico della civiltà greca. Sarà l’occasione per approfondire la storia – talora plurimillenaria – di
Il cielo di Luglio 2022
Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. Di Davide Cenadelli. Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali