22/01/2019 – La (molto) lunga evoluzione dell’Universo in una sera
Per il ciclo “Alla scoperta dell’Universo: storia del TUTTO dalle sue origini ad oggi”. “Perché siamo qui? Da dove veniamo?”. Così Stephen Hawking chiude la sua lezione del 2005 a Ginevra “The Origin of the Universe”, e queste sono le domande a cui la Cosmologia cerca una risposta. In questi
17/01/2019 – I primi tre minuti dell’Universo
Per il ciclo “Alla scoperta dell’Universo: storia del TUTTO dalle sue origini ad oggi”. “Perché siamo qui? Da dove veniamo?”. Così Stephen Hawking chiude la sua lezione del 2005 a Ginevra “The Origin of the Universe”, e queste sono le domande a cui la Cosmologia cerca una risposta. In questi
21 Gennaio 2019: Eclissi di Luna
Quest’anno la Luna è al centro dei riflettori. Sono trascorsi 50 anni dallo storico sbarco del 1969, il 3 gennaio scorso il rover cinese Yutu 2 raggiunge il lato nascosto del nostro satellite e, infine, un appuntamento astronomico per gli appassionati del cielo: un’eclissi totale di Luna. di Alessia Cassetti
APOLLO 8: dalla Terra alla Luna, quando la fantascienza diventa realtà
Il 21 dicembre 1968, a pochi giorni dal Natale, sulla cima del Saturno V l’equipaggio dell’Apollo 8 attende di decollare alla volta della Luna. Sarà il primo viaggio dell’uomo verso il satellite naturale della Terra. di Alessia Cassetti Image credit: NASA Considerato il primo scrittore di fantascienza, Jules Verne (1828-1905)
New Horizons sempre più vicina a Ultima Thule
La sonda New Horizons, nota per aver sorvolato il pianeta nano Plutone ormai tre anni fa, è in procinto di raggiungere il planetoide 2014 MU69, recentemente ribattezzato “Ultima Thule”: nome che significa “oltre i confini del mondo conosciuto”. di Alessia Cassetti Image credit: NASA Scoperto il 26 giugno 2014 dal
22/11/2018 – La fisica del Sole nell’era di Parker Solar Probe
LA FISICA DEL SOLE NELL’ERA DI PARKER SOLAR PROBE Il 12 agosto 2018 è stata lanciata Parker Solar Probe, la prima missione spaziale diretta verso una stella: la nostra stella. Sfrecciando a una velocità mai raggiunta prima d’ora, essa sfiorerà il Sole, protetta da scudi termici, per svelare i misteri
20/11/2018 – Gli ultimi misteri di Plutone
La sonda New Horizon verso il primo oggetto al di là di Plutone Il 14 Luglio 2015 la sonda New Horizons sfiorò a 50.000 km/h per la prima volta Plutone ed il suo principale satellite Caronte da meno di 20.000 km. Nei successivi tre anni l’elaborazione dell’impressionante quantità di informazioni
La sonda dei record: Parker Solar Probe
La navicella spaziale intitolata a Eugene Parker, astrofisico che per primo sviluppò, negli anni ’50, la teoria sul vento solare, ha già effettuato il suo primo incontro ravvicinato con il Sole e a breve invierà i dati raccolti sulla Terra. di Alessia Cassetti La sonda della Nasa Parker Solar Probe
13/11/2018 – L’esplorazione di Marte e la ricerca della vita
Il racconto del firmatario dello studio che ha portato alla scoperta del lago di acqua liquida su Marte Marte è il nostro vicino nel sistema solare, e fin dalle prime osservazioni telescopiche ha suscitato curiosità ed eccitato l’immaginazione. Le prime sonde spaziali hanno però mostrato un mondo arido, gelido e