La NASA riapre la sala che sorvegliava e guidava l’Apollo 11 Associazione LOfficina

La NASA riapre la sala che sorvegliava e guidava l’Apollo 11

Una delle ragioni di successo della corsa allo spazio e dell’allunaggio nel 1969, furono le straordinarie innovazioni tecnologiche sviluppate a Terra, indispensabili per raggiungere quegli storici risultati. di Marco Milano Una delle ragioni di successo della corsa allo spazio e dell’allunaggio nel 1969, furono le straordinarie innovazioni tecnologiche sviluppate a

Continue reading
Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio Associazione LOfficina

Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio

A 50 anni dallo storico sbarco lunare, il nostro satellite non manca di voler essere protagonista per tutto il mese di luglio. di Alessia Cassetti APOD-NASA Già nel primo giorno del mese la Luna ha iniziato a dare spettacolo con una sottile falce in congiunzione con il pianeta Venere: la

Continue reading
L’Asteroid Day festeggia la sua quinta edizione Associazione LOfficina

L’Asteroid Day festeggia la sua quinta edizione

Ogni anno, il 30 giugno, si svolge la giornata degli asteroidi sancita dall’ONU per sensibilizzare sul tema degli asteroidi e sui possibili rischi di impatto con la Terra. di Alessia Cassetti Per questa quinta edizione dell’Asteroid Day, l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha pubblicato un video relativo alla missione Hera, la

Continue reading
06/06/2019 - Buchi neri, strane bestie. Viaggio dove il tempo finisce Associazione LOfficina

06/06/2019 – Buchi neri, strane bestie. Viaggio dove il tempo finisce

I buchi neri, gli stessi che oggi scrutiamo con i più disparati strumenti scientifici e vediamo al cinema, protagonisti di film di fantascienza, sono stati a lungo considerati poco più di uno scherzo del pensiero, un inciampo delle leggi che descrivono la Natura. Saldamente presenti nell’immaginario comune come veri e

Continue reading
Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo? Associazione LOfficina

Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo?

Dopo un mese di maggio piuttosto avverso all’osservazione del cielo per le cattive condizioni meteo, finalmente sembra tornare il bel tempo. di Alessia Cassetti Le calde temperature dell’estate, ormai vicina, permetteranno agli appassionati del firmamento di osservare direttamente il cielo, che non mancherà di essere ricco di eventi astronomici. Già

Continue reading
30/05/2019 - The "Wow side of the Moon". La scienza della Luna e della sua esplorazione Associazione LOfficina

30/05/2019 – The “Wow side of the Moon”. La scienza della Luna e della sua esplorazione

Il lato WOW della luna non è quello visibile, né tanto meno quello nascosto. Il lato WOW è un insieme di fenomeni fisici, assai curiosi, che tutti abbiamo forse notato ma che in pochi hanno capito e studiato. Il lato WOW è un’illusione ottica, è contare gli anni ai dinosauri,

Continue reading
28/05/2019 - Acqua sulla Luna: la conferma di una sensazionale scoperta Associazione LOfficina

28/05/2019 – Acqua sulla Luna: la conferma di una sensazionale scoperta

La Luna nacque 4,5 miliardi di anni fa, quando, essendo il Sistema Solare ancora caotico, un planetoide grande come Marte (Theia) urtò la crosta terrestre di sbieco, estirpandone 1/100 della sua massa: questo materiale prima si immise in un’orbita instabile e poi si riaggregò per originare il nostro satellite. Un

Continue reading
21/05/2019 - I grandi telescopi tra scienza e tecnologia Associazione LOfficina

21/05/2019 – I grandi telescopi tra scienza e tecnologia

Sarebbe un errore banale credere che l’astronomia sia nata con l’introduzione del telescopio: le notevoli conoscenze che gli Antichi avevano del cielo erano state infatti desunte dalla semplice osservazione ad occhio nudo della volta celeste. Quando però, nei primissimi anni del 1600, Galileo Galilei puntò un rudimentale cannocchiale da otto

Continue reading
17/05/2019 - La foto del secolo e la ricerca di buchi neri Associazione LOfficina

17/05/2019 – La foto del secolo e la ricerca di buchi neri

I buchi neri sono una delle conseguenze della Relatività Generale più affascinanti in assoluto. Previsti teoricamente, sono stati considerati una curiosità accademica fino agli anni ‘60 con le prime osservazioni in favore della loro esistenza. Ripercorreremo le tappe fondamentali che hanno reso i buchi neri protagonisti della fisica e dell’astrofisica

Continue reading
15/05/2019 - Tutti gli uomini della rivoluzione. Da Copernico a Newton, i personaggi che sconvolsero l'Universo Associazione LOfficina

15/05/2019 – Tutti gli uomini della rivoluzione. Da Copernico a Newton, i personaggi che sconvolsero l’Universo

La chiamiamo rivoluzione copernicana, ma coinvolse un manipolo di pensatori, ciascuno col suo ruolo e la sua responsabilità nei due secoli di sconvolgimento astronomico che scalzarono la Terra e i suoi abitanti dal centro dell’Universo. Non solo Copernico dunque ma anche Brahe, Galilei, Keplero, Newton, Foucault: insieme vedremo come si

Continue reading