Il Cielo di Marzo 2023
Il mese che segna il passaggio dall’inverno alla primavera astronomica inizia con una splendida congiunzione di Davide Cenadelli Il mese di marzo inizia col botto: la congiunzione tra Venere e Giove, i due pianeti più brillanti del cielo terrestre, superati in luminosità solo dal Sole e dalla Luna. La congiunzione
Il Cielo di Gennaio 2023
Gennaio, primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico. di Davide Cenadelli. E’ il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. Insomma, siamo in pieno inverno e nessuna sorpresa che le costellazioni invernali dominino il cielo. Dopo un precoce tramonto in cui le
Il Cielo di Agosto 2022
Tornano le Perseidi, lo sciame meteorico più seguito dell’anno. Di Davide Cenadelli. Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano vivide e ogni tanto cadono dal cielo … naturalmente, quello delle “stelle cadenti” è solo un modo di dire. Il
Il Cielo di Maggio 2022
Le costellazioni che hanno dominato l’inverno ormai lasciano il posto a quelle primaverili, in un cielo ricco di galassie. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda serata.
Il Cielo di Luglio 2021
Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. Di Davide Cenadelli. D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali della nostra galassia, quelle ove le stelle sono più addensate.
Il Cielo di Dicembre 2020
Un mese ricco di eventi astronomici: pioggia di meteore, solstizio d’inverno e congiunzione stretta tra i due giganti del sistema solare. Di Davide Cenadelli. Nel mese di dicembre si verifica, il giorno 21, il solstizio d’inverno, allorquando la durata del dì diviene minima e quella della notte massima. Se già
Il Cielo di Luglio 2020
Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. di Davide Cenadelli D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali della nostra galassia, quelle ove le stelle sono più addensate.
Il Cielo di Giugno 2020
Giugno: il mese del solstizio d’estate e delle giornate più lunghe dell’anno é iniziato. di Davide Cenadelli In giugno cominciano sia l’estate astronomica che quella meteorologica. La prima comincia il giorno 20, col solstizio d’estate: quel giorno, l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì più lungo
- 1
- 2