Il Cielo di Febbraio 2021
In febbraio sono ancora le costellazioni invernali ad essere protagoniste della notte. Di Davide Cenadelli. Dato che, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima, le costellazioni invernali, che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in tarda serata, in febbraio
Acqua sulla luna più abbondante del previsto.
Non sappiamo ancora in che modo è arrivata sul nostro satellite e come è immagazzinata, ma è lì. A stabilirlo due studi pubblicati su Nature Astronomy. di Alessia Cassetti Circa una settimana fa la NASA, attraverso un’orchestrata campagna mediatica, aveva annunciato che il 26 ottobre ci sarebbe stata una teleconferenza
Il Cielo di Luglio 2020
Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. di Davide Cenadelli D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali della nostra galassia, quelle ove le stelle sono più addensate.
“Houston, abbiamo avuto un problema”… 50 anni fa la tragedia sfiorata di Apollo 13
Questa frase è molto probabilmente una delle più famose della storia dell’esplorazione spaziale e fu pronunciata da Jack Swigert, pilota del modulo di comando delle celebre ma sfortunatissima missione lunare Apollo 13. di Andrea Castelli L’equipaggio effettivo di Apollo 13. Da sinistra: Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise. Image
Acqua sulla Luna: ultime novità
Alcune recenti ricerche, oltre a confermare in maniera diretta la presenza di acqua sulla Luna, hanno anche fornito importanti novità sulla sua origine e sulla sua distribuzione globale. di Cesare Guaita Si cominciò a pensare alla possibilità di acqua sulla Luna solo 20 anni dopo la fine delle missioni Apollo,
La NASA riapre la sala che sorvegliava e guidava l’Apollo 11
Una delle ragioni di successo della corsa allo spazio e dell’allunaggio nel 1969, furono le straordinarie innovazioni tecnologiche sviluppate a Terra, indispensabili per raggiungere quegli storici risultati. di Marco Milano Una delle ragioni di successo della corsa allo spazio e dell’allunaggio nel 1969, furono le straordinarie innovazioni tecnologiche sviluppate a
Space is the Place, ovvero: come “suona” il viaggio nello spazio… e l’allunaggio
L’occasione speciale del 50esimo anniversario del primo allunaggio si è rivelata un’esplosione di creatività preziosa per gli appassionati dei viaggi spaziali. A pochi giorni dalla data fatidica del 20 luglio, altre nuove idee si sono concretizzate e hanno preso vita a beneficio del pubblico di tutto il pianeta. di Marco