Con LOfficina sbarchi sulla Luna
20 luglio 1969: per la prima volta la missione Apollo 11 portò l’uomo sulla Luna. In occasione del cinquantesimo anniversario dallo storico sbarco, Associazione LOfficina propone nella programmazione del Planetario, per tutto il 2019, un’attività del tutto nuova. di Alessia Cassetti Si chiama “The Moon – Dal cielo del Planetario
21 Gennaio 2019: Eclissi di Luna
Quest’anno la Luna è al centro dei riflettori. Sono trascorsi 50 anni dallo storico sbarco del 1969, il 3 gennaio scorso il rover cinese Yutu 2 raggiunge il lato nascosto del nostro satellite e, infine, un appuntamento astronomico per gli appassionati del cielo: un’eclissi totale di Luna. di Alessia Cassetti
APOLLO 8: dalla Terra alla Luna, quando la fantascienza diventa realtà
Il 21 dicembre 1968, a pochi giorni dal Natale, sulla cima del Saturno V l’equipaggio dell’Apollo 8 attende di decollare alla volta della Luna. Sarà il primo viaggio dell’uomo verso il satellite naturale della Terra. di Alessia Cassetti Image credit: NASA Considerato il primo scrittore di fantascienza, Jules Verne (1828-1905)
Ritrovata un’importante lettera di Galileo considerata perduta
È stata ritrovata da un ricercatore dell’Università di Bergamo la lettera che Galileo scrisse all’amico Benedetto Castelli nel Dicembre del 1613. Era custodita nella biblioteca della Royal Society a Londra. In questa missiva, il grande scienziato aveva cercato di rendere meno sovversive agli occhi dell’Inquisizione le teorie astronomiche e cosmologiche
La nascita di una nuova astronomia
Per la prima volta nella storia dell’astronomia è stata osservata sia con le onde gravitazionali sia con le onde elettromagnetiche la fusione di due stelle di neutroni, aprendo così l’era dell’astronomia multimessaggero. di Alessia Cassetti Il 16 ottobre 2017 la comunità scientifica, all’interno di tre eventi simultanei tenuti a Whashinton,
Nuclei galattici attivi: i mostri del cielo
Considerati un laboratorio unico per indagare le leggi della Fisica in condizioni estreme, gli AGN sono fari cosmici che permettono di studiare la geometria dello spazio-tempo fino ai confini dell’Universo osservabile. Il loro studio ha portato a preferire il modello cosmologico del Big Bang ad altri possibili modelli teorici. di