Il Cielo di Settembre 2022
In arrivo l’equinozio di autunno. Le ore di luce ormai in rapida diminuzione, lasciano più tempo di osservazione agli amanti del cielo stellato Di Davide Cenadelli. Con settembre, comincia l’autunno, la stagione più bella dell’anno. Esso inizia astronomicamente il giorno 23, con l’equinozio d’autunno, mentre per convenzione inizia il giorno
Il Cielo di Settembre 2021
In arrivo l’equinozio di autunno. Le ore di luce ormai in rapida diminuzione, lasciano più tempo di osservazione agli amanti del cielo stellato. Di Davide Cenadelli. Con settembre, comincia la stagione più bella dell’anno, l’autunno. La nuova stagione inizia astronomicamente il giorno 22, con l’equinozio d’autunno, mentre per convenzione inizia
Il Cielo di Agosto 2021
Tornano le Perseidi, lo sciame meteorico più seguito dell’anno Di Davide Cenadelli. Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano vivide e ogni tanto cadono dal cielo … naturalmente, quello delle “stelle cadenti” è solo un modo di dire. Il
Il Cielo di Luglio 2021
Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. Di Davide Cenadelli. D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali della nostra galassia, quelle ove le stelle sono più addensate.
Il Cielo di Febbraio 2021
In febbraio sono ancora le costellazioni invernali ad essere protagoniste della notte. Di Davide Cenadelli. Dato che, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima, le costellazioni invernali, che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in tarda serata, in febbraio
Il Cielo di Agosto 2020
In arrivo la notte delle Perseidi, la pioggia di meteore più famosa dei cieli estivi. di Davide Cenadelli Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano vivide e ogni tanto cadono dal cielo … naturalmente, quello delle “stelle cadenti” è
Il Cielo di Luglio 2020
Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. di Davide Cenadelli D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali della nostra galassia, quelle ove le stelle sono più addensate.
Il Cielo di Giugno 2020
Giugno: il mese del solstizio d’estate e delle giornate più lunghe dell’anno é iniziato. di Davide Cenadelli In giugno cominciano sia l’estate astronomica che quella meteorologica. La prima comincia il giorno 20, col solstizio d’estate: quel giorno, l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì più lungo
Il Cielo di Aprile 2020
La primavera entra nel vivo e le ore di luce via via aumentano di Davide Cenadelli Di prima sera, le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore sono le costellazioni primaverili a salire alla ribalta. Quattro sono le grandi costellazioni
- 1
- 2