Il Cielo di Marzo
Primavera alle porte, ore di luce in aumento e il pianeta Venere che domina la scena al tramonto del Sole. di Davide Cenadelli In marzo, l’inverno astronomico termina con l’equinozio di primavera il giorno 20. Comincerà allora la primavera astronomica, mentre la cosiddetta primavera meteorologica è già cominciata all’inizio del
Il Cielo di Febbraio
Ancora protagoniste le costellazioni d’inverno. di Davide Cenadelli In febbraio sono ancora le costellazioni invernali a essere protagoniste. In generale, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima. Pertanto, le costellazioni invernali che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in
Il Cielo di Gennaio
Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. di Davide Cenadelli Insomma, siamo in pieno inverno e nessuna sorpresa che le costellazioni invernali dominino il cielo. Dopo un precoce tramonto in
Il Cielo di Dicembre
Dicembre è uno dei mesi preferiti da astronomi, astrofili ed altri amanti della notte, in quanto questa raggiunge la massima durata. di Davide Cenadelli La notte più lunga dell’anno coincide con il solstizio d’inverno, e sarà quella tra sabato 21 e domenica 22 dicembre. Il Sole raggiungerà la massima declinazione
Il cielo di Novembre
Notti sempre più lunghe, pianeti che si congedano in prima serata cedendo il posto ad altri, transito di Mercurio sul Sole, protagonisti del cielo di Novembre. di Davide Cenadelli In novembre, le costellazioni tipicamente autunnali di Pegaso, Andromeda e Perseo appaiono già alte all’imbrunire, e culminano tra la serata e
- 1
- 2