11 Novembre: Transito di Mercurio
Un evento astronomico da non perdere visto che il prossimo passaggio di Mercurio davanti al Sole si ripeterà nel 2032. di Alessia Cassetti Il pianeta più piccolo del Sistema Solare si prepara a dare spettacolo per l’11 novembre quando transiterà davanti al disco solare. Mercurio farà il suo ingresso sul
Il cielo di Novembre
Notti sempre più lunghe, pianeti che si congedano in prima serata cedendo il posto ad altri, transito di Mercurio sul Sole, protagonisti del cielo di Novembre. di Davide Cenadelli In novembre, le costellazioni tipicamente autunnali di Pegaso, Andromeda e Perseo appaiono già alte all’imbrunire, e culminano tra la serata e
Beethoven e i Buchi Neri
Musica e astronomia si incontrano all’Auditorium di Milano Largo Mahler il 19 ottobre. Una conferenza-concerto con l’orchestra sinfonica G. Verdi di Milano che suonerà la Quinta Sinfonia di Beethoven. di Simone Iovenitti Quali mai possono essere le note in comune tra la Quinta sinfonia di Beethoven e l’astrofisica gravitazionale? La
Associazione LOfficina per il clima: ospiti a “Meet me Tonight 2019”
Associazione LOfficina è stata invitata a prendere parte al PlayDecide sui cambiamenti climatici svoltosi lo scorso 27 Settembre all’interno della manifestazione “Meet me Tonight 2019”. di Andrea Castelli Tavolo “A” allestito per il PlayDecide durante il contest “Meet me Tonight 2019” “L’uomo, con le sue attività, esercita un’influenza crescente sul
I meteoriti desideroidi
di Simone Iovenitti PhysycalPub Lo so, il titolo è bizzarro, in realtà voglio solo parlarvi di stelle cadenti! Perché il periodo cruciale si avvicina ed è bene che ognuno di noi si prepari un bel desiderio da esprimere in caso di avvistamento. Prima di dirvi dove e quando le potrete
Cosa abbiamo lasciato sulla Luna?
Oltre alle note impronte, sulla superficie lunare numerosi sono i resti lasciati dalle missioni Apollo. di Marco Milano Palline usate da Alan Shepard durante l’Apollo 14. APOD. Credit NASA Il 24 luglio 1969, alle ore 18. 50 ora italiana il modulo di comando su cui viaggiavano Neil Armstrong, Buzz Aldrin
Acqua sulla Luna: ultime novità
Alcune recenti ricerche, oltre a confermare in maniera diretta la presenza di acqua sulla Luna, hanno anche fornito importanti novità sulla sua origine e sulla sua distribuzione globale. di Cesare Guaita Si cominciò a pensare alla possibilità di acqua sulla Luna solo 20 anni dopo la fine delle missioni Apollo,
La NASA riapre la sala che sorvegliava e guidava l’Apollo 11
Una delle ragioni di successo della corsa allo spazio e dell’allunaggio nel 1969, furono le straordinarie innovazioni tecnologiche sviluppate a Terra, indispensabili per raggiungere quegli storici risultati. di Marco Milano Una delle ragioni di successo della corsa allo spazio e dell’allunaggio nel 1969, furono le straordinarie innovazioni tecnologiche sviluppate a
Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio
A 50 anni dallo storico sbarco lunare, il nostro satellite non manca di voler essere protagonista per tutto il mese di luglio. di Alessia Cassetti APOD-NASA Già nel primo giorno del mese la Luna ha iniziato a dare spettacolo con una sottile falce in congiunzione con il pianeta Venere: la