Quando lo spazio si tinse la prima volta di rosa: l’avventura di Valentina Tereškova Associazione LOfficina

Quando lo spazio si tinse la prima volta di rosa: l’avventura di Valentina Tereškova

Il 16 Giugno 1963, a bordo della capsula Vostok 6, Valentina Tereškova fu lanciata in orbita terrestre, diventando, a soli ventisei anni, la prima donna in assoluto nello spazio. La sua impresa ebbe un enorme impatto propagandistico, sociale e ideologico, oltre ad essere un vivido esempio di emancipazione femminile. di

Continue reading
Tre sinfonie e l'evoluzione del cosmo Associazione LOfficina

Tre sinfonie e l’evoluzione del cosmo

Astronomia e musica in dialogo di Simone Iovenitti Il 23 maggio 2020 sarebbe dovuto andare in scena l’ultimo concerto della rassegna “Musica e Scienza” dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Io e il direttore Ruben Jais ci saremmo alternati per spiegare le notevoli affinità tra questi due ambiti che nei

Continue reading
Frank Drake, il cacciatore di extra-terrestri Associazione LOfficina

Frank Drake, il cacciatore di extra-terrestri

Il 28 maggio 1930, nasceva Frank Drake, pioniere degli studi sulla ricerca di vita extra-terrestre e co-fondatore con Carl Sagan del SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence). Il nome di Drake è indissolubilmente legato alla sua celebre equazione, ormai popolarissima, che fornisce una stima del numero di civiltà intelligenti nella nostra

Continue reading
il cielo in un binocolo

#ilcieloinunbinocolo: consigli pratici per stare con il naso all’insù

Osservare il cielo stellato è un’esperienza meravigliosa già a occhio nudo, ma se abbiamo la possibilità di utilizzare anche solo un piccolo binocolo, lo spettacolo è garantito. Scopriamo insieme qualche curiosità su questo strumento spesso sottovalutato. di Andrea Castelli Fin dall’antichità l’uomo ha osservato il cielo e, oltre ad aver

Continue reading
L'eclisse  della crocifissione Associazione LOfficina

L’eclisse della crocifissione

Fu di Luna e avvenne di venerdì, precisamente venerdì 3 Aprile 33 d.C. Spieghiamo perché. di Cesare Guaita Con l’avvento di calcolatori molto potenti è diventato possibile risalire al momento esatto del verificarsi di eclissi di Sole e di Luna in qualunque luogo della Terra e per qualunque data nel

Continue reading
primavera

Il Cielo di Aprile 2020

La primavera entra nel vivo e le ore di luce via via aumentano di Davide Cenadelli Di prima sera, le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore sono le costellazioni primaverili a salire alla ribalta. Quattro sono le grandi costellazioni

Continue reading
Il Cielo di Marzo Associazione LOfficina

Il Cielo di Marzo

Primavera alle porte, ore di luce in aumento e il pianeta Venere che domina la scena al tramonto del Sole. di Davide Cenadelli In marzo, l’inverno astronomico termina con l’equinozio di primavera il giorno 20. Comincerà allora la primavera astronomica, mentre la cosiddetta primavera meteorologica è già cominciata all’inizio del

Continue reading
Il Cielo di Febbraio Associazione LOfficina

Il Cielo di Febbraio

Ancora protagoniste le costellazioni d’inverno. di Davide Cenadelli In febbraio sono ancora le costellazioni invernali a essere protagoniste. In generale, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima. Pertanto, le costellazioni invernali che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in

Continue reading
Veli di luce colorata: il fenomeno delle aurore polari Associazione LOfficina

Veli di luce colorata: il fenomeno delle aurore polari

Diamo uno sguardo scientifico, ma semplice, ad uno degli spettacoli naturali più suggestivi, affascinanti ed emozionanti: le aurore polari. di Andrea Castelli Aurora boreale in Alaska ripresa il 10 Aprile 2015. Image credit: NASA/Sebastian Saarloos Giochi di spiriti celesti o danze delle anime dei defunti, spesso segno di funesti presagi:

Continue reading
Il Cielo di Gennaio Associazione LOfficina

Il Cielo di Gennaio

Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. di Davide Cenadelli Insomma, siamo in pieno inverno e nessuna sorpresa che le costellazioni invernali dominino il cielo. Dopo un precoce tramonto in

Continue reading