Space is the Place, ovvero: come “suona” il viaggio nello spazio… e l’allunaggio
L’occasione speciale del 50esimo anniversario del primo allunaggio si è rivelata un’esplosione di creatività preziosa per gli appassionati dei viaggi spaziali. A pochi giorni dalla data fatidica del 20 luglio, altre nuove idee si sono concretizzate e hanno preso vita a beneficio del pubblico di tutto il pianeta. di Marco
Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio
A 50 anni dallo storico sbarco lunare, il nostro satellite non manca di voler essere protagonista per tutto il mese di luglio. di Alessia Cassetti APOD-NASA Già nel primo giorno del mese la Luna ha iniziato a dare spettacolo con una sottile falce in congiunzione con il pianeta Venere: la
Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo?
Dopo un mese di maggio piuttosto avverso all’osservazione del cielo per le cattive condizioni meteo, finalmente sembra tornare il bel tempo. di Alessia Cassetti Le calde temperature dell’estate, ormai vicina, permetteranno agli appassionati del firmamento di osservare direttamente il cielo, che non mancherà di essere ricco di eventi astronomici. Già
30/05/2019 – The “Wow side of the Moon”. La scienza della Luna e della sua esplorazione
Il lato WOW della luna non è quello visibile, né tanto meno quello nascosto. Il lato WOW è un insieme di fenomeni fisici, assai curiosi, che tutti abbiamo forse notato ma che in pochi hanno capito e studiato. Il lato WOW è un’illusione ottica, è contare gli anni ai dinosauri,
28/05/2019 – Acqua sulla Luna: la conferma di una sensazionale scoperta
La Luna nacque 4,5 miliardi di anni fa, quando, essendo il Sistema Solare ancora caotico, un planetoide grande come Marte (Theia) urtò la crosta terrestre di sbieco, estirpandone 1/100 della sua massa: questo materiale prima si immise in un’orbita instabile e poi si riaggregò per originare il nostro satellite. Un
“Apollo 11”, il docufilm che rivive il brivido dell’allunaggio
I festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla luna entrano sempre più nel vivo. di Marco Milano Theatrical release poster Per ricordare la storica missione spaziale che ha consentito al comandante Neil Armstrong, insieme ai piloti Buzz Aldrin e Michael Collins di raggiungere il Mare della Tranquillità il
Domani vado sulla Luna. Come mi vesto?
Se lo saranno pur chiesto gli scienziati della NASA quando Kennedy ha gridato al mondo “Abbiamo deciso di andare sulla Luna”. Certo non partivano da zero: qualche pilota d’alta quota già indossava tute pressurizzate e maschere per l’ossigeno. Ma una cosa è stare nell’abitacolo di un jet, un’altra saltellare sul
La Luna e il cielo secondo Leonardo
La Luna e il cielo non potevano certo sfuggire all’insaziabile curiosità di Leonardo da Vinci. Il genio toscano – autore di celebri opere immortali, ingegnere e inventore – quando alzava gli occhi al cielo non era da meno: la parte astronomica delle sue ricerche, frammentata in numerosi appunti racchiusi nei
Con LOfficina sbarchi sulla Luna
20 luglio 1969: per la prima volta la missione Apollo 11 portò l’uomo sulla Luna. In occasione del cinquantesimo anniversario dallo storico sbarco, Associazione LOfficina propone nella programmazione del Planetario, per tutto il 2019, un’attività del tutto nuova. di Alessia Cassetti Si chiama “The Moon – Dal cielo del Planetario
21 Gennaio 2019: Eclissi di Luna
Quest’anno la Luna è al centro dei riflettori. Sono trascorsi 50 anni dallo storico sbarco del 1969, il 3 gennaio scorso il rover cinese Yutu 2 raggiunge il lato nascosto del nostro satellite e, infine, un appuntamento astronomico per gli appassionati del cielo: un’eclissi totale di Luna. di Alessia Cassetti