Il cielo di Settembre 2025
Con Settembre inizia l’autunno sia dal punto di vista meteorologico, il giorno 1, che da quello astronomico, il giorno 22 con l’equinozio. di Davide Cenadelli Con settembre comincia l’autunno, per chi scrive la stagione più bella dell’anno. Esso inizia astronomicamente il giorno 22, con l’equinozio d’autunno, mentre per convenzione inizia
Il cielo di Gennaio 2025
Gennaio, nel cuore dell’inverno, ricco di stelle brillanti, è uno dei cieli più belli dell’anno. di Davide Cenadelli Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e quello di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. Insomma, siamo in pieno inverno e
Ganimede sottosopra
Circa 4 miliardi di anni fa, un violentissimo impatto interessò la più grande luna di Giove, Ganimede. Una recente ricerca giapponese afferma che, a causa di questa collisione, l’asse di rotazione del corpo celeste si è spostato. di Andrea Castelli La luna gioviana Ganimede fotografata dalla sonda Galileo il 26
Il cielo di Agosto 2024
Agosto… mese di vacanze e di tepori serali, mese quindi molto adatto all’osservazione delle meraviglie celesti. di Davide Cenadelli Agosto… mese di vacanze e di tepori serali, mese quindi molto adatto all’osservazione delle meraviglie celesti. Appena sceso il buio, si vedono ancora bene Boote con la brillantissima Arturo, la Corona
Cunicoli sotterranei sulla Luna
A 55 anni dalla storica impresa di Apollo 11, nel mese a lei dedicato – luglio – la Luna non smette mai di stupirci: grazie ai dati della missione LRO della Nasa, è stato scoperto sotto il Mare della Tranquillità un tunnel lavico cavo profondo oltre 100 metri e lungo
Il Cielo di Febbraio 2024
In febbraio sono ancora le costellazioni invernali a essere protagoniste della notte. di Davide Cenadelli Dato che, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima, le costellazioni invernali, che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in tarda serata, in febbraio
Il Cielo di Novembre 2023
Mese delle Leonidi, uno dei più bei sciami meteorici. Notti progressivamente più lunghe e pianeti protagonisti del cielo. di Davide Cenadelli. In novembre, i pianeti del Sistema Solare sono protagonisti, in particolare con Giove, che raggiunge l’opposizione al Sole il giorno 3, risultando quindi visibile per tutta la notte e
Il Cielo di Ottobre 2023
Ottobre, un mese che regala ancora un cielo di transizione tra quello estivo e quello dell’autunno inoltrato. di Davide Cenadelli In ottobre, mentre ci addentriamo nel pieno della meravigliosa stagione autunnale, di prima sera campeggia verso sud, allungandosi fino alle zone zenitali, il Triangolo Estivo. Ma come, se l’estate è
Luna, stiamo tornando… più belli che mai
Dopo il lancio di Artemis I, altre due tappe fondamentali per il ritorno umano sulla Luna sono state raggiunte: il 15 marzo scorso sono state presentate le nuove tute spaziali per attività extraveicolari e il 3 aprile la NASA ha reso noti i nomi dei membri dell’equipaggio della prossima missione
L’universo “cosmicomico” di Italo Calvino
Il 15 ottobre prossimo ricorreranno i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e intellettuali italiani del Novecento. di Andrea Castelli Italo Calvino. Credits: https://cinquepassi.org/antologia/avventura-due-sposi-italo-calvino/. Il 15 ottobre prossimo ricorreranno i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e intellettuali italiani del