10/11/2022 – Urano: un passato misterioso e violento
Urano rivoluziona attorno al Sole in 84 anni, con una caratteristica dinamica unica e stupefacente: il fatto di ruotare su sé stesso, in circa 17 ore, attorno a un asse inclinato di ben 98° rispetto al piano orbitale. Questo fa sì che Urano possegga stagioni violentissime e particolarissime, con i
Il Cielo di Novembre 2022
Mese delle Leonidi, uno dei più bei sciami meteorici. Notti progressivamente più lunghe e pianeti protagonisti del cielo Di Davide Cenadelli. In novembre, Giove e Saturno sono ancora ben visibili di sera, ma tramontano sempre prima: mentre il primo rimane visibile fin nel cuore della notte, il secondo limita ormai
01/09/2022 – Saturno e il mistero degli anelli
Con la sua massa completamente gassosa (idrogeno + elio) 90 volte maggiore di quella terrestre, il pianeta Saturno potrebbe sembrare un fratello minore di Giove (anch’esso tutto gassoso con massa 318 volte quella della Terra). E invece, ancora una volta, la natura ci stupisce presentandoci un oggetto dalle caratteristiche assolutamente
Il Cielo di Agosto 2022
Tornano le Perseidi, lo sciame meteorico più seguito dell’anno. Di Davide Cenadelli. Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano vivide e ogni tanto cadono dal cielo … naturalmente, quello delle “stelle cadenti” è solo un modo di dire. Il
14/07/2022 – Pianeti terrestri attorno a Giove
A metà del 2022 erano conosciuti almeno 79 satelliti attorno a Giove. Per la maggior parte si tratta di piccoli oggetti catturati (asteroidi o comete) con orbite irregolari e/o retrograde. Nei dintorni di Giove esistono però anche 4 grandi satelliti dalle caratteristiche straordinarie, che li fanno assomigliare a veri e
Il meteorite Chassigny potrebbe riscrivere la storia del pianeta rosso
Una piccola meteorite marziana arrivata sulla Terra nell’autunno del 1815 potrebbe ora costringerci a riscrivere la storia del pianeta rosso. di Andrea Castelli Meteorite marziano Chassigny. Image credit: Wikipedia. Nel giorno dell’anniversario del devastante evento di Tunguska, verificatosi il 30 giugno 1908, potrebbe risultare angosciante parlare di asteroidi e meteoriti,
09/06/2022 – Giove, il pianeta dei grandi cicloni
Come ben noto, Giove è il massimo pianeta del sistema Solare sia come dimensioni (il suo diametro è 11 volte maggiore di quello della Terra) sia come massa (‘pesa’ infatti 318 volte la Terra). La sua composizione è simile a quella di una stella (sostanzialmente idrogeno ed elio) senza una
La pietra di Ipazia: la prima evidenza di un’esplosione di supernova
Un piccolo frammento di roccia ritrovato nel deserto libico nel 1996 potrebbe essere la prima prova tangibile giunta sulla Terra di un’esplosione di supernova. di Andrea Castelli Frammenti di Hypatia. Image credit: Mario di Martino, Inaf – Osservatorio astrofisico di Torino. Nel lontano 1996 fu rinvenuto dal geologo Aby Barakat
12/05/2022 – Marte: arido deserto o culla di vita?
Il Pianeta Rosso nacque 4,5 miliardi di anni fa assieme alla Terra ed al resto del Sistema Solare all’interno della fascia di abitabilità del Sole, ossia ad una distanza compatibile con la presenza di acqua liquida. Terra e Marte, quindi, all’inizio erano molto simili. E siccome sulla Terra le prime