Il meteorite Chassigny potrebbe riscrivere la storia del pianeta rosso
Una piccola meteorite marziana arrivata sulla Terra nell’autunno del 1815 potrebbe ora costringerci a riscrivere la storia del pianeta rosso. di Andrea Castelli Meteorite marziano Chassigny. Image credit: Wikipedia. Nel giorno dell’anniversario del devastante evento di Tunguska, verificatosi il 30 giugno 1908, potrebbe risultare angosciante parlare di asteroidi e meteoriti,
09/06/2022 – Giove, il pianeta dei grandi cicloni
Come ben noto, Giove è il massimo pianeta del sistema Solare sia come dimensioni (il suo diametro è 11 volte maggiore di quello della Terra) sia come massa (‘pesa’ infatti 318 volte la Terra). La sua composizione è simile a quella di una stella (sostanzialmente idrogeno ed elio) senza una
La pietra di Ipazia: la prima evidenza di un’esplosione di supernova
Un piccolo frammento di roccia ritrovato nel deserto libico nel 1996 potrebbe essere la prima prova tangibile giunta sulla Terra di un’esplosione di supernova. di Andrea Castelli Frammenti di Hypatia. Image credit: Mario di Martino, Inaf – Osservatorio astrofisico di Torino. Nel lontano 1996 fu rinvenuto dal geologo Aby Barakat
12/05/2022 – Marte: arido deserto o culla di vita?
Il Pianeta Rosso nacque 4,5 miliardi di anni fa assieme alla Terra ed al resto del Sistema Solare all’interno della fascia di abitabilità del Sole, ossia ad una distanza compatibile con la presenza di acqua liquida. Terra e Marte, quindi, all’inizio erano molto simili. E siccome sulla Terra le prime
Il Cielo di Maggio 2022
Le costellazioni che hanno dominato l’inverno ormai lasciano il posto a quelle primaverili, in un cielo ricco di galassie. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda serata.
07/04/2022 – La riscoperta della Luna
L’esplorazione della Luna, ripresa in questi anni dopo che era passato mezzo secolo dall’ultima discesa umana (Apollo 17, Dicembre 1972) ci sta mostrando un corpo completamente differente da quanto si era pensato in precedenza. Per due ragioni fondamentali: la prima è il notevole impegno della Cina, con tutta una serie
Le stelle nascoste del Planetario
Quando cala il buio, sulla volta stellata del Planetario di Milano non compaiono solo stelle, Luna e pianeti. Molte altre misteriose presenze si nascondono lassù. di Andrea Castelli La macchina planetario Zeiss IV troneggia al centro della grande sala del Civico Planetario “U. Hoepli” di Milano dal 7 dicembre 1968
03/03/2022 – Il lungo viaggio del James Webb Space Telescope per capire l’origine dell’Universo e della vita
Il 2022 potrebbe essere un anno che l’Umanità attendeva da millenni, per trovare risposta alle più profonde (ed essenziali) domande che ci facciamo sull’origine e l’evoluzione dell’Universo. Merito del JWST (James Webb Space Telescope), una delle macchine più sofisticate mai prodotte dall’uomo, che un missile Ariane 5 ha lanciato nello
24/02/2022 – La nuova Terra vista dallo spazio
La Terra osservata nel visibile dallo spazio appare come un’oasi meravigliosa ed accogliente (le immagini riprese ‘ad occhio nudo’ dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale sono esplicative in questo senso). Ma è ben noto che i nostri occhi ricevono solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico (quella da 0,4 a
27/01/2022 – Le anomalie di Mercurio
Dopo il lancio del 20 Ottobre 2018, il 2 Ottobre 2021 l’avveniristica sonda europea “Bepi Colombo” ha sfiorato per la prima volta Mercurio nell’ambito di un lungo percorso che la porterà ad orbitare il misterioso pianeta nel Dicembre 2025. E già questo primo “assaggio” spaziale ha mostrato le strane caratteristiche