19/01/2023 – Dalla preistoria ai greci: <br>40.000 anni di astronomia
La conferenza ripercorrerà alcune tappe fondamentali della storia dell’astronomia, partendo dalle prime testimonianze note, risalenti a decine di migliaia di anni fa (ossa scolpite, caverne affrescate, tradizioni orali) per arrivare alle civiltà storiche, fino all’approccio scientifico della civiltà greca. Sarà l’occasione per approfondire la storia – talora plurimillenaria – di
APOLLO 17: 50 anni fa, l’ultimo uomo sulla Luna
Il 19 dicembre 1972 si concluse la missione Apollo 17, l’ultima a portare esseri umani sulla Luna. di Andrea Castelli L’equipaggio della missione Apollo 17. In piedi, da sinistra: Harrison H. “Jack” Schmitt e Ronald E. Evans. Seduto sul rover lunare il comandante Eugene A. Cernan. Credits: https://www.nasa.gov/. Cinquant’anni esatti
01/12/2022 – La riscoperta di Nettuno
Nettuno, l’ottavo ed ultimo pianeta finora conosciuto, è anche l’unico che venne scoperto ancora prima di essere visto. La sua esistenza fu infatti prevista teoricamente da Urbain Le Verrier e John Adams in base alle perturbazioni indotte sull’orbita di Urano. In base a questi calcoli, fu poi rintracciato otticamente il
Il Cielo di Dicembre 2022
Solstizio d’inverno alle porte e Marte protagonista del cielo. di Davide Cenadelli. Il mese di dicembre si apre con l’opposizione di Marte, il giorno 8. Si tratterà di un’opposizione intermedia tra quelle perieliche – in cui il pianeta è più vicino alla Terra e appare più brillante in cielo e
10/11/2022 – Urano: un passato misterioso e violento
Urano rivoluziona attorno al Sole in 84 anni, con una caratteristica dinamica unica e stupefacente: il fatto di ruotare su sé stesso, in circa 17 ore, attorno a un asse inclinato di ben 98° rispetto al piano orbitale. Questo fa sì che Urano possegga stagioni violentissime e particolarissime, con i
Il Cielo di Novembre 2022
Mese delle Leonidi, uno dei più bei sciami meteorici. Notti progressivamente più lunghe e pianeti protagonisti del cielo Di Davide Cenadelli. In novembre, Giove e Saturno sono ancora ben visibili di sera, ma tramontano sempre prima: mentre il primo rimane visibile fin nel cuore della notte, il secondo limita ormai
01/09/2022 – Saturno e il mistero degli anelli
Con la sua massa completamente gassosa (idrogeno + elio) 90 volte maggiore di quella terrestre, il pianeta Saturno potrebbe sembrare un fratello minore di Giove (anch’esso tutto gassoso con massa 318 volte quella della Terra). E invece, ancora una volta, la natura ci stupisce presentandoci un oggetto dalle caratteristiche assolutamente
Il Cielo di Agosto 2022
Tornano le Perseidi, lo sciame meteorico più seguito dell’anno. Di Davide Cenadelli. Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano vivide e ogni tanto cadono dal cielo … naturalmente, quello delle “stelle cadenti” è solo un modo di dire. Il
14/07/2022 – Pianeti terrestri attorno a Giove
A metà del 2022 erano conosciuti almeno 79 satelliti attorno a Giove. Per la maggior parte si tratta di piccoli oggetti catturati (asteroidi o comete) con orbite irregolari e/o retrograde. Nei dintorni di Giove esistono però anche 4 grandi satelliti dalle caratteristiche straordinarie, che li fanno assomigliare a veri e