Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio
A 50 anni dallo storico sbarco lunare, il nostro satellite non manca di voler essere protagonista per tutto il mese di luglio. di Alessia Cassetti APOD-NASA Già nel primo giorno del mese la Luna ha iniziato a dare spettacolo con una sottile falce in congiunzione con il pianeta Venere: la
15/05/2019 – Tutti gli uomini della rivoluzione. Da Copernico a Newton, i personaggi che sconvolsero l’Universo
La chiamiamo rivoluzione copernicana, ma coinvolse un manipolo di pensatori, ciascuno col suo ruolo e la sua responsabilità nei due secoli di sconvolgimento astronomico che scalzarono la Terra e i suoi abitanti dal centro dell’Universo. Non solo Copernico dunque ma anche Brahe, Galilei, Keplero, Newton, Foucault: insieme vedremo come si
21/03/2019 – La materia oscura nell’Universo
Da più di 30 anni gli astronomi cercano evidenze di una materia nuova, invisibile, che potrebbe spiegare i moti delle galassie. Le possibilità offerte dal Telescopio Spaziale Hubble hanno permesso di avere conferme della esistenza di questa materia, anche se a tutt’oggi non sono stati evidenziati i componenti ultimi di
Astronomia Open source al Supernova Planetarium dell’ESO
Il 2019 è iniziato con una bella sorpresa per gli esperti, gli appassionati o anche solo curiosi di astronomia alle prime armi: il Planetario Supernova dell’European Southern Observatory (ESO), a partire da questo mese mette a disposizione online, per la condivisione libera e gratuita, il suo vasto archivio di migliaia
Ritrovata un’importante lettera di Galileo considerata perduta
È stata ritrovata da un ricercatore dell’Università di Bergamo la lettera che Galileo scrisse all’amico Benedetto Castelli nel Dicembre del 1613. Era custodita nella biblioteca della Royal Society a Londra. In questa missiva, il grande scienziato aveva cercato di rendere meno sovversive agli occhi dell’Inquisizione le teorie astronomiche e cosmologiche
La nascita di una nuova astronomia
Per la prima volta nella storia dell’astronomia è stata osservata sia con le onde gravitazionali sia con le onde elettromagnetiche la fusione di due stelle di neutroni, aprendo così l’era dell’astronomia multimessaggero. di Alessia Cassetti Il 16 ottobre 2017 la comunità scientifica, all’interno di tre eventi simultanei tenuti a Whashinton,
16/02/2017 – L’astronomia è… di moda? Immaginario scientifico e tecnologia da indossare
O un drappo di cielo stellato… . Stilisti come Armani, Yves Saint Laurent, Vivienne Westwood, Dolce e Gabbana, Valentino non hanno resistito al fascino del cosmo e hanno fatto sfilare sulle passerelle di tutto il mondo pianeti, stelle, galassie, persino buchi neri e un pizzico di cosmologia; complice un rinnovato