Il cielo di Maggio 2023
Nel mese di maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda serata. Boote è un termine
Il Cielo di Aprile 2023
Nel mese di Aprile la primavera entra nel vivo: le costellazioni invernali lasciano pian piano spazio a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In aprile la primavera entra nel vivo. Di prima sera, le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle
09/03/2023 – La riscoperta dell’Universo lontano
Il 23 gennaio 2022, dopo un mese di viaggio, il super telescopio spaziale James Webb (JWST) ha raggiunto la sua postazione definitiva a 1,5 milioni di km attorno al punto lagrangiano L2. Si tratta dello strumento più sofisticato e tecnologico mai inviato nello spazio. Il suo obiettivo è trovare risposta
Il Cielo di Marzo 2023
Il mese che segna il passaggio dall’inverno alla primavera astronomica inizia con una splendida congiunzione di Davide Cenadelli Il mese di marzo inizia col botto: la congiunzione tra Venere e Giove, i due pianeti più brillanti del cielo terrestre, superati in luminosità solo dal Sole e dalla Luna. La congiunzione
16/02/2023 – La riscoperta dell’Universo vicino
Il 23 gennaio 2022, dopo un mese di viaggio, il super telescopio spaziale James Webb (JWST) ha raggiunto la sua postazione definitiva a 1,5 milioni di km attorno al punto lagrangiano L2. Si tratta dello strumento più sofisticato e tecnologico mai inviato nello spazio. Il suo obiettivo è trovare risposta
19/01/2023 – Dalla preistoria ai greci: <br>40.000 anni di astronomia
La conferenza ripercorrerà alcune tappe fondamentali della storia dell’astronomia, partendo dalle prime testimonianze note, risalenti a decine di migliaia di anni fa (ossa scolpite, caverne affrescate, tradizioni orali) per arrivare alle civiltà storiche, fino all’approccio scientifico della civiltà greca. Sarà l’occasione per approfondire la storia – talora plurimillenaria – di
12/05/2022 – Marte: arido deserto o culla di vita?
Il Pianeta Rosso nacque 4,5 miliardi di anni fa assieme alla Terra ed al resto del Sistema Solare all’interno della fascia di abitabilità del Sole, ossia ad una distanza compatibile con la presenza di acqua liquida. Terra e Marte, quindi, all’inizio erano molto simili. E siccome sulla Terra le prime
07/04/2022 – La riscoperta della Luna
L’esplorazione della Luna, ripresa in questi anni dopo che era passato mezzo secolo dall’ultima discesa umana (Apollo 17, Dicembre 1972) ci sta mostrando un corpo completamente differente da quanto si era pensato in precedenza. Per due ragioni fondamentali: la prima è il notevole impegno della Cina, con tutta una serie
Le stelle nascoste del Planetario
Quando cala il buio, sulla volta stellata del Planetario di Milano non compaiono solo stelle, Luna e pianeti. Molte altre misteriose presenze si nascondono lassù. di Andrea Castelli La macchina planetario Zeiss IV troneggia al centro della grande sala del Civico Planetario “U. Hoepli” di Milano dal 7 dicembre 1968
24/02/2022 – La nuova Terra vista dallo spazio
La Terra osservata nel visibile dallo spazio appare come un’oasi meravigliosa ed accogliente (le immagini riprese ‘ad occhio nudo’ dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale sono esplicative in questo senso). Ma è ben noto che i nostri occhi ricevono solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico (quella da 0,4 a