Cosa abbiamo lasciato sulla Luna? 50 anni apollo 11, apollo, apollo 11, Apollo 14, Apollo 15, Apollo 16, Associazione LOfficina, Civico Planetario Ulrico Hoepli, Eagle, golf, LCROSS, LM, lofficina del planetario, Lunar Orbiter, Marco Milano, Modulo Comando, moon, NASA, news, news LOfficina, palline golf, Planetario, planetario Milano, Snoopy

Cosa abbiamo lasciato sulla Luna?

Oltre alle note impronte, sulla superficie lunare numerosi sono i resti lasciati dalle missioni Apollo. di Marco Milano Palline usate da Alan Shepard durante l’Apollo 14. APOD. Credit NASA Il 24 luglio 1969, alle ore 18. 50 ora italiana il modulo di comando su cui viaggiavano Neil Armstrong, Buzz Aldrin

Continue reading
Acqua sulla Luna: ultime novità acqua, Associazione LOfficina, Cesare Guaita, Civico Planetario Ulrico Hoepli, Clementine-1, LRO, luna, lunar prospector, Moon Mineralogy Mapper, sonda LCROSS

Acqua sulla Luna: ultime novità

Alcune recenti ricerche, oltre a confermare in maniera diretta la presenza di acqua sulla Luna, hanno anche fornito importanti novità sulla sua origine e sulla sua distribuzione globale. di Cesare Guaita Si cominciò a pensare alla possibilità di acqua sulla Luna solo 20 anni dopo la fine delle missioni Apollo,

Continue reading
La NASA riapre la sala che sorvegliava e guidava l’Apollo 11 50 anni apollo 11, allunaggio, apollo 11, Associazione LOfficina, luna, luna 50, Marco Milano, Mission Control Room, missioni spaziali

La NASA riapre la sala che sorvegliava e guidava l’Apollo 11

Una delle ragioni di successo della corsa allo spazio e dell’allunaggio nel 1969, furono le straordinarie innovazioni tecnologiche sviluppate a Terra, indispensabili per raggiungere quegli storici risultati. di Marco Milano Una delle ragioni di successo della corsa allo spazio e dell’allunaggio nel 1969, furono le straordinarie innovazioni tecnologiche sviluppate a

Continue reading
Space is the Place, ovvero: come “suona” il viaggio nello spazio… e l’allunaggio 50 anni apollo 11, allunaggio, apollo 11, astronauti, audio, ESA, luna, luna 50, NASA, space is the place, spazio, suono, viaggio

Space is the Place, ovvero: come “suona” il viaggio nello spazio… e l’allunaggio

L’occasione speciale del 50esimo anniversario del primo allunaggio si è rivelata un’esplosione di creatività preziosa per gli appassionati dei viaggi spaziali. A pochi giorni dalla data fatidica del 20 luglio, altre nuove idee si sono concretizzate e hanno preso vita a beneficio del pubblico di tutto il pianeta. di Marco

Continue reading
Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio 16 Luglio 1969, Alessia Cassetti, Associazione LOfficina, astrofili, astronomia, cielo, cielo del mese, Civico Planetario Ulrico Hoepli, congiunzione, divulgazione astronomia, eclissi, Giove, lofficina del planetario, luglio, luna, news, news LOfficina, Pianeti, Planetario, planetario Milano, Saturno, sistema solare, spazio

Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio

A 50 anni dallo storico sbarco lunare, il nostro satellite non manca di voler essere protagonista per tutto il mese di luglio. di Alessia Cassetti APOD-NASA Già nel primo giorno del mese la Luna ha iniziato a dare spettacolo con una sottile falce in congiunzione con il pianeta Venere: la

Continue reading
L’Asteroid Day festeggia la sua quinta edizione Alessia Cassetti, Associazione LOfficina, asteroidday, Asteroidi, Brian May, Civico Planetario Ulrico Hoepli, ESA, impatto, NASA, news LOfficina, terra

L’Asteroid Day festeggia la sua quinta edizione

Ogni anno, il 30 giugno, si svolge la giornata degli asteroidi sancita dall’ONU per sensibilizzare sul tema degli asteroidi e sui possibili rischi di impatto con la Terra. di Alessia Cassetti Per questa quinta edizione dell’Asteroid Day, l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha pubblicato un video relativo alla missione Hera, la

Continue reading
06/06/2019 - Buchi neri, strane bestie. Viaggio dove il tempo finisce Associazione LOfficina, buchi neri, Civico Planetario Ulrico Hoepli, Elisa Nichelli, Kip Thorne, spazio, Stephen Hawking, tempo

06/06/2019 – Buchi neri, strane bestie. Viaggio dove il tempo finisce

I buchi neri, gli stessi che oggi scrutiamo con i più disparati strumenti scientifici e vediamo al cinema, protagonisti di film di fantascienza, sono stati a lungo considerati poco più di uno scherzo del pensiero, un inciampo delle leggi che descrivono la Natura. Saldamente presenti nell’immaginario comune come veri e

Continue reading
Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo? 50 anni apollo 11, Alessia Cassetti, Associazione LOfficina, cielo, cielo del mese, Civico Planetario Ulrico Hoepli, congiunzione, congiunzioni, estate, estate 2019, Giove, luna, luna 50, Marte, mercurio, news, news LOfficina, opposizione, Pianeti, Planetario, planetario Milano, Stelle

Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo?

Dopo un mese di maggio piuttosto avverso all’osservazione del cielo per le cattive condizioni meteo, finalmente sembra tornare il bel tempo. di Alessia Cassetti Le calde temperature dell’estate, ormai vicina, permetteranno agli appassionati del firmamento di osservare direttamente il cielo, che non mancherà di essere ricco di eventi astronomici. Già

Continue reading
30/05/2019 - The "Wow side of the Moon". La scienza della Luna e della sua esplorazione 50 anni apollo 11, allunaggio, Associazione LOfficina, luna, Simone Iovenitti, wow side

30/05/2019 – The “Wow side of the Moon”. La scienza della Luna e della sua esplorazione

Il lato WOW della luna non è quello visibile, né tanto meno quello nascosto. Il lato WOW è un insieme di fenomeni fisici, assai curiosi, che tutti abbiamo forse notato ma che in pochi hanno capito e studiato. Il lato WOW è un’illusione ottica, è contare gli anni ai dinosauri,

Continue reading
28/05/2019 - Acqua sulla Luna: la conferma di una sensazionale scoperta acqua, Associazione LOfficina, Cesare Guaita, Civico Planetario Ulrico Hoepli, LRO, luna

28/05/2019 – Acqua sulla Luna: la conferma di una sensazionale scoperta

La Luna nacque 4,5 miliardi di anni fa, quando, essendo il Sistema Solare ancora caotico, un planetoide grande come Marte (Theia) urtò la crosta terrestre di sbieco, estirpandone 1/100 della sua massa: questo materiale prima si immise in un’orbita instabile e poi si riaggregò per originare il nostro satellite. Un

Continue reading