Materia in fuga Civico Planetario Ulrico Hoepli, fisica, La Verdi, LOfficina, lofficina del planetario, materia in fuga, mondosubatomico, Musica e Astronomia, news, news LOfficina, Orchestra La verdi, particelle, PhysicalPub, Ruben Jais, scienza e musica, Simone Iovenitti, struttura della materia

Materia in fuga

Il 06 e il 07 Ottobre partirà la seconda edizione della rassegna Musica e Scienza. Ad aprire questa nuova edizione una conferenza-concerto dove dialogheranno la fisica sub-atomica e la musica suonata dall’orchestra sinfonica G.Verdi di Milano di Simone Iovenitti Dopo che vinse il premio Nobel, un giornalista chiese a Richard

Continue reading
Il Cielo di Ottobre 2020 13 ottobre, Achird, Associazione LOfficina, autunno, Cassiopea, cielo d'autunno, Civico Planetario Ulrico Hoepli, costellazioni del mese, davide cenadelli, il cielo del mese, il cielo di ottobre 2020, la stella del mese, lofficina del planetario, Marte, nana gialla, news, news LOfficina, opposizione, opposizione marte, opposizione marte 2020, Osservatorio Astronomico Valle D'Aosta, osservatorio valle d'aosta, osservazione cielo, pianeta rosso

Il Cielo di Ottobre 2020

In questo mese di Ottobre grande protagonista del cielo notturno è Marte. Di Davide Cenadelli. Il Pianeta Rosso il giorno 13 si troverà in opposizione al Sole, nella costellazione dei Pesci, e sarà l’oggetto più brillante del cielo notturno dopo la Luna e Venere, che però si vede solo nelle

Continue reading
Il Cielo di Settembre 2020 22 settembre, Aquario, Associazione LOfficina, autunno, Capricorno, Cassiopea, Cefeo, cielo, Civico Planetario Ulrico Hoepli, davide cenadelli, equinozio, equinozio autunno, Giove, il cielo del mese, il cielo del planetario, Il cielo di settembre 2020, la stella del mese, la stella più grande, lofficina del planetario, Marte, Mu Cephei, news, news LOfficina, osservatorio valle d'aosta, Pianeti, Sagittario, Saturno, Stelle, Trappist-1, triangolo estivo, Wham

Il Cielo di Settembre 2020

In arrivo l’equinozio di autunno. Le ore di luce ormai in rapida diminuzione, lasciano più tempo di osservazione agli amanti del cielo stellato. di Davide Cenadelli “Another summer Another vacation is over A September morning, With the Sun and the smell of the clover…” … cantava nel 1984 George Michael

Continue reading
perseidi_APOD

Il Cielo di Agosto 2020

In arrivo la notte delle Perseidi, la pioggia di meteore più famosa dei cieli estivi. di Davide Cenadelli Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano vivide e ogni tanto cadono dal cielo … naturalmente, quello delle “stelle cadenti” è

Continue reading
Il primo incontro ravvicinato con il Pianeta Rosso Associazione LOfficina, esobiologia, Mariner 4, Marte, missioni spaziali, NASA, news LOfficina, pianeta rosso, prima immagine, spazio, vita su marte

Il primo incontro ravvicinato con il Pianeta Rosso

Il 15 Luglio 1965, la sonda statunitense Mariner 4 scattò una serie di fotografie di Marte a distanza ravvicinata. Era la prima volta che l’uomo vedeva da vicino la superficie del Pianeta Rosso. di Andrea Castelli La prima immagine ravvicinata di Marte mai scattata. Image credit: https://nssdc.gsfc.nasa.gov Ad eccezione di

Continue reading
Il Cielo di Luglio 2020 Associazione LOfficina, cielo luglio, Civico Planetario Ulrico Hoepli, costellazioni, davide cenadelli, il cielo del mese, il cielo del planetario, LOfficina, luglio, luna, Marte, news LOfficina, osservatorio valle d'aosta, osservazione del cielo, Pianeti, Saturno, stella del mese, Stelle, triangolo estivo, vega, via lattea

Il Cielo di Luglio 2020

Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. di Davide Cenadelli D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali della nostra galassia, quelle ove le stelle sono più addensate.

Continue reading
Il cacciatore di comete Charles Messier e la storia del suo famoso catalogo astronomico ammassi stellari, binocolo, cataloghi astronomici, Charles Messier, cometa di Halley, comete, galassie, M1, Messier, nebulose, news LOfficina, osservazione del cielo, telescopio

Il cacciatore di comete Charles Messier e la storia del suo famoso catalogo astronomico

Il 26 Giugno 1730 nacque Charles Messier, cacciatore di comete ed autore del celebre catalogo di oggetti celesti non stellari che porta il suo nome. di Andrea Castelli M1 “Nebulosa Granchio” immortalata dal telescopio spaziale Hubble. Image credit: https://www.nasa.gov/feature/goddard/2017/messier-1-the-crab-nebula Vi siete mai chiesti perché molti degli oggetti celesti che magari

Continue reading
Quando lo spazio si tinse la prima volta di rosa: l’avventura di Valentina Tereškova Associazione LOfficina, donne, guerra fredda, news LOfficina, spazio, Valentina Tereshkova, vita spazio, Vostok 6

Quando lo spazio si tinse la prima volta di rosa: l’avventura di Valentina Tereškova

Il 16 Giugno 1963, a bordo della capsula Vostok 6, Valentina Tereškova fu lanciata in orbita terrestre, diventando, a soli ventisei anni, la prima donna in assoluto nello spazio. La sua impresa ebbe un enorme impatto propagandistico, sociale e ideologico, oltre ad essere un vivido esempio di emancipazione femminile. di

Continue reading
Il Cielo di Giugno 2020 cielo, cielo giugno, costellazioni, davide cenadelli, lofficina del planetario, news, news LOfficina, osservatorio valle d'aosta, osservazione del cielo, solstizio estate, stella del mese, Stelle

Il Cielo di Giugno 2020

Giugno: il mese del solstizio d’estate e delle giornate più lunghe dell’anno é iniziato. di Davide Cenadelli In giugno cominciano sia l’estate astronomica che quella meteorologica. La prima comincia il giorno 20, col solstizio d’estate: quel giorno, l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì più lungo

Continue reading
Tre sinfonie e l'evoluzione del cosmo 23 maggio, Associazione LOfficina, CMB, cosmo, espansione, età universo, evoluzione, fisica, galassie, Golden Record, Musica e Astronomia, news, news LOfficina, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, particelle, PhysicalPub, prime stelle, quark, scienza e musica, Simone Iovenitti, sinfonia, Stelle, universo, Verdi Orchestra, Vojager

Tre sinfonie e l’evoluzione del cosmo

Astronomia e musica in dialogo di Simone Iovenitti Il 23 maggio 2020 sarebbe dovuto andare in scena l’ultimo concerto della rassegna “Musica e Scienza” dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Io e il direttore Ruben Jais ci saremmo alternati per spiegare le notevoli affinità tra questi due ambiti che nei

Continue reading