Cronache… Marziane! acqua, Alessia Cassetti, Associazione LOfficina, Civico Planetario Ulrico Hoepli, lofficina del planetario, Marte, Roberto Orosei

Cronache… Marziane!

Missione InSight, tempesta globale di sabbia, la scoperta di un lago di acqua liquida, l’opposizione del 27 Luglio, sono solo alcuni dei temi che hanno fatto sì che nell’ultimo anno il pianeta rosso diventasse oggetto di molti approfondimenti giornalistici. di Alessia Cassetti Image credit: NASA Marte questa estate è stato

Continue reading
23/10/2018 - Acqua liquida su Marte: tutta la verità. La clamorosa scoperta "italiana" di laghi liquidi nel sottosuolo della calotta polare Sud acqua su marte, Associazione LOfficina, Cesare Guaita, Marte, Pianeti

23/10/2018 – Acqua liquida su Marte: tutta la verità. La clamorosa scoperta “italiana” di laghi liquidi nel sottosuolo della calotta polare Sud

Sotto i ghiacci della calotta marziana meridionale esistono laghi di acqua liquida simili a quelli che disseminano il sottosuolo dell’Antartide, con la concreta possibilità della presenza di qualche semplice forma batterica locale. Una scoperta epocale, effettuata dal radar italiano MARSIS, collocato a bordo della sonda orbitale Mars Express, grazie ad

Continue reading
11/10/2018 - Alla scoperta dei nuclei galattici attivi AGN, Associazione LOfficina, Civico Planetario Ulrico Hoepli, nuclei galattici, Roberto Nesci

11/10/2018 – Alla scoperta dei nuclei galattici attivi

Sarà ripercorsa la storia della scoperta dei Nuclei Galattici Attivi (AGN), dalla identificazione dei primi Quasar negli anni ‘60 fino all’osservazione della loro emissione nei raggi X e Gamma coi telescopi spaziali. Dalle galassie attive relativamente vicine, ai Quasar più lontani, questi giganteschi oggetti celesti sono da una parte un

Continue reading
Gli anni si sentono: il telescopio spaziale Hubble ha di nuovo qualche problema Andrea Castelli, Associazione LOfficina, Civico Planetario Ulrico Hoepli, ESA, giroscopio, Hubble, lofficina del planetario, NASA, news, telescopio spaziale

Gli anni si sentono: il telescopio spaziale Hubble ha di nuovo qualche problema

Un guasto a uno dei giroscopi ha temporaneamente messo fuori uso il famoso telescopio spaziale Hubble di NASA ed ESA. Fino a quando il problema tecnico non verrà risolto, Hubble resterà in “modalità provvisoria” e non potrà fare osservazioni. di Andrea Castelli Image credit: Wikipedia Avete mai pensato a come

Continue reading
Addio a Lederman, colui che coniò il termine “la particella di Dio” Alessia Cassetti, Associazione LOfficina, bosone di Higgs, Civico Planetario Ulrico Hoepli, Goddam particle, Lederman, lofficina del planetario, neutrini, particella di dio

Addio a Lederman, colui che coniò il termine “la particella di Dio”

Leon Max Lederman, fisico statunitense e premio Nobel per la fisica nel 1988 per le sue ricerche sui neutrini, è morto all’età di 96 anni a Rexburg. di Alessia Cassetti Image credit: Wikipedia A dare l’annuncio della scomparsa è stato il Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab), di cui Lederman fu

Continue reading
Buon compleanno Sputnik Alessia Cassetti, Civico Planetario Ulrico Hoepli, lofficina del planetario, spazio, sputnik, Unione Sovietica

Buon compleanno Sputnik

61 anni fa l’Unione Sovietica dava ufficialmente inizio all’era spaziale. Ripercorriamo uno dei giorni che hanno cambiato la storia dell’umanità. di Alessia Cassetti Il 4 ottobre 1957 alle 23.00, ora italiana, Radio Mosca annunciava a tutto il mondo che l’Unione Sovietica aveva lanciato dal cosmodromo di Baikonur, a bordo di

Continue reading
Ritrovata un’importante lettera di Galileo considerata perduta Andrea Castelli, Associazione LOfficina, astronomia, Civico Planetario Ulrico Hoepli, galileo galilei, lofficina del planetario, luna, news, Pianeti, spazio, Stelle

Ritrovata un’importante lettera di Galileo considerata perduta

È stata ritrovata da un ricercatore dell’Università di Bergamo la lettera che Galileo scrisse all’amico Benedetto Castelli nel Dicembre del 1613. Era custodita nella biblioteca della Royal Society a Londra. In questa missiva, il grande scienziato aveva cercato di rendere meno sovversive agli occhi dell’Inquisizione le teorie astronomiche e cosmologiche

Continue reading
La nascita di una nuova astronomia Alessia Cassetti, Andrea Castelli, Associazione LOfficina, astronomia, luna, news, onde gravitazionali, Pianeti, spazio, sputnik, Stelle, stelle di neutroni

La nascita di una nuova astronomia

Per la prima volta nella storia dell’astronomia è stata osservata sia con le onde gravitazionali sia con le onde elettromagnetiche la fusione di due stelle di neutroni, aprendo così l’era dell’astronomia multimessaggero. di Alessia Cassetti Il 16 ottobre 2017 la comunità scientifica, all’interno di tre eventi simultanei tenuti a Whashinton,

Continue reading
Nuclei galattici attivi: i mostri del cielo Alessia Cassetti, Associazione LOfficina, buchi neri, Civico Planetario Ulrico Hoepli, lofficina del planetario, luna, nuclei galattici, Pianeti, ricerca, spazio, Stelle, Zeiss IV

Nuclei galattici attivi: i mostri del cielo

Considerati un laboratorio unico per indagare le leggi della Fisica in condizioni estreme, gli AGN sono fari cosmici che permettono di studiare la geometria dello spazio-tempo fino ai confini dell’Universo osservabile. Il loro studio ha portato a preferire il modello cosmologico del Big Bang ad altri possibili modelli teorici. di

Continue reading
05/06/2018 - Marte: ultime scoperte in attesa della grande opposizione Associazione LOfficina, Cesare Guaita, Civico Planetario Ulrico Hoepli, curiosity, Marte, opposizione

05/06/2018 – Marte: ultime scoperte in attesa della grande opposizione

Alla fine di luglio 2018 Marte sarà a soli 57,6 milioni di km dalla Terra, in una delle massime opposizioni perieliche di sempre (Marte al perielio allinenato con Terra e Sole). Da Terra tutti potranno ammirare un grande spettacolo celeste nel Capricorno. Dalle parti di Marte, invece, le esplorazioni spaziali

Continue reading