Il cielo di Giugno 2022
Il mese del solstizio d’estate e delle giornate più lunghe dell’anno é iniziato. di Davide Cenadelli In giugno cominciano sia l’estate astronomica che quella meteorologica. La prima comincia il giorno 21, col solstizio d’estate: quel giorno, l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì più lungo e
La pietra di Ipazia: la prima evidenza di un’esplosione di supernova
Un piccolo frammento di roccia ritrovato nel deserto libico nel 1996 potrebbe essere la prima prova tangibile giunta sulla Terra di un’esplosione di supernova. di Andrea Castelli Frammenti di Hypatia. Image credit: Mario di Martino, Inaf – Osservatorio astrofisico di Torino. Nel lontano 1996 fu rinvenuto dal geologo Aby Barakat
Il Cielo di Maggio 2022
Le costellazioni che hanno dominato l’inverno ormai lasciano il posto a quelle primaverili, in un cielo ricco di galassie. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda serata.
Le stelle nascoste del Planetario
Quando cala il buio, sulla volta stellata del Planetario di Milano non compaiono solo stelle, Luna e pianeti. Molte altre misteriose presenze si nascondono lassù. di Andrea Castelli La macchina planetario Zeiss IV troneggia al centro della grande sala del Civico Planetario “U. Hoepli” di Milano dal 7 dicembre 1968
Il cielo di Aprile 2022
La primavera entra nel vivo e le ore di luce via via aumentano di Davide Cenadelli Di prima sera, le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore sono le costellazioni primaverili a salire alla ribalta. Quattro sono le grandi costellazioni
Il pugnale “spaziale” di Tutankhamon
Un’arma preziosa “piovuta dal cielo” rinvenuta nel 1925 all’interno del sarcofago del più famoso faraone di tutti i tempi: Tutankhamon. di Andrea Castelli Un secolo fa, l’archeologo ed egittologo inglese Howard Carter (1874-1939) fece forse la più grande scoperta archeologica di tutti i tempi: portò alla luce la tomba del
Il Cielo di Gennaio 2022
Gennaio, primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico. Di Davide Cenadelli. E’ il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio.Insomma, siamo in pieno inverno e nessuna sorpresa che le costellazioni invernali dominino il cielo. Dopo un precoce tramonto in cui le costellazioni
Buon Compleanno Macchina delle Stelle!
Il 7 dicembre 1968, fu inaugurato il proiettore Zeiss IV del Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano. Sostituì il precedente modello Zeiss II usato fin dall’apertura dell’istituto nel 1930 di Alessia Cassetti Appena si entra nella sala del Planetario si viene subito catturati dalla grande macchina posta nel centro e,