Giordano Bruno: temerario innovatore e teorico di infiniti mondi
Giordano Bruno è stato un innovatore assoluto della filosofia rinascimentale e un “visionario” della modernità. Spirito libero, ribelle ed anti-dogmatico, ha consacrato la propria vita allo studio e alla difesa della libertà di pensiero. di Andrea Castelli Image credit: https://lamontemfowler.com Nell’epoca dei telescopi spaziali CHEOPS e TESS, Giordano Bruno si
Il telescopio spaziale Spitzer è ufficialmente andato in pensione
Il telescopio spaziale Spitzer, dopo oltre sedici anni di onorata carriera, è finalmente andato in pensione. Prenderà il suo posto il tanto atteso James Webb Space Telescope, il cui lancio è previsto per la primavera del 2021. di Andrea Castelli Spitzer Space Telescope (SST). Image credit: https://spaceplace.nasa.gov Un meritato riposo
Il Cielo di Febbraio
Ancora protagoniste le costellazioni d’inverno. di Davide Cenadelli In febbraio sono ancora le costellazioni invernali a essere protagoniste. In generale, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima. Pertanto, le costellazioni invernali che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in
Veli di luce colorata: il fenomeno delle aurore polari
Diamo uno sguardo scientifico, ma semplice, ad uno degli spettacoli naturali più suggestivi, affascinanti ed emozionanti: le aurore polari. di Andrea Castelli Aurora boreale in Alaska ripresa il 10 Aprile 2015. Image credit: NASA/Sebastian Saarloos Giochi di spiriti celesti o danze delle anime dei defunti, spesso segno di funesti presagi:
100 anni fa nasceva Isaac Asimov: scienziato, divulgatore e padre dell’intelligenza artificiale
Cent’anni fa, il 2 Gennaio 1920, nasceva Isaac Asimov. Grazie alla sua sconfinata abilità, ha elevato la fantascienza al rango di grande letteratura, rivoluzionandola completamente. di Andrea Castelli Isaac Asimov. Image credit: https://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/ Ideatore di mondi fantastici, visionario viaggiatore del tempo e creatore di incredibili suggestioni: tutto questo era Isaac
Il Cielo di Gennaio
Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. di Davide Cenadelli Insomma, siamo in pieno inverno e nessuna sorpresa che le costellazioni invernali dominino il cielo. Dopo un precoce tramonto in
La scienza negata: il terrapiattismo
Un viaggio nel movimento che nega che la Terra sia un globo. E che rifiuta in verità molte altre cose… . di Gianluca Ranzini Come è possibile che nell’era delle missioni spaziali e del GPS ci sia ancora chi non è convinto che la Terra sia una sfera (o quasi)?
Il Cielo di Dicembre
Dicembre è uno dei mesi preferiti da astronomi, astrofili ed altri amanti della notte, in quanto questa raggiunge la massima durata. di Davide Cenadelli La notte più lunga dell’anno coincide con il solstizio d’inverno, e sarà quella tra sabato 21 e domenica 22 dicembre. Il Sole raggiungerà la massima declinazione
11 Novembre: Transito di Mercurio
Un evento astronomico da non perdere visto che il prossimo passaggio di Mercurio davanti al Sole si ripeterà nel 2032. di Alessia Cassetti Il pianeta più piccolo del Sistema Solare si prepara a dare spettacolo per l’11 novembre quando transiterà davanti al disco solare. Mercurio farà il suo ingresso sul