Quali sono le reazioni del corpo umano a un lungo volo spaziale? News

Quali sono le reazioni del corpo umano a un lungo volo spaziale?

La ricerca sui Gemelli Scott della NASA può aiutarci a comprendere gli effetti della lunga permanenza in ambiente di microgravità. di Federico Sebastiani Questa è la domanda che tutti coloro che lavorano nei programmi spaziali si pongono in vista dei futuri viaggi verso Marte e verso la Luna, in programma

Continue reading
“Apollo 11”, il docufilm che rivive il brivido dell’allunaggio News

“Apollo 11”, il docufilm che rivive il brivido dell’allunaggio

I festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla luna entrano sempre più nel vivo. di Marco Milano Theatrical release poster Per ricordare la storica missione spaziale che ha consentito al comandante Neil Armstrong, insieme ai piloti Buzz Aldrin e Michael Collins di raggiungere il Mare della Tranquillità il

Continue reading
L'immagine che ha fatto il giro del mondo News

L’immagine che ha fatto il giro del mondo

Definito un risultato rivoluzionario quello che è stato annunciato ieri pomeriggio in sei conferenze stampa in Europa, Usa, Cile, Cina e Giappone. L’immagine mostrata a tutto il mondo rivela il buco nero al centro di Messier 87, un’enorme galassia situata nel vicino ammasso della Vergine. di Alessia Cassetti Image credit:

Continue reading
Domani vado sulla Luna. Come mi vesto? News

Domani vado sulla Luna. Come mi vesto?

Se lo saranno pur chiesto gli scienziati della NASA quando Kennedy ha gridato al mondo “Abbiamo deciso di andare sulla Luna”. Certo non partivano da zero: qualche pilota d’alta quota già indossava tute pressurizzate e maschere per l’ossigeno. Ma una cosa è stare nell’abitacolo di un jet, un’altra saltellare sul

Continue reading
14 marzo: la scienza in un giorno News

14 marzo: la scienza in un giorno

Grandi scienziati come Stephen Hawking e Albert Einstein e la costante matematica “pi-greco” hanno tutti un profondo legame con un giorno speciale dedicato alla scienza: il 14 marzo. di Andrea Castelli Image credit: https://www.ilsettemezzo.com Anche il destino, e non solo gli scienziati, sa lavorare bene con i numeri; e se

Continue reading
Buon compleanno Tavola Periodica News

Buon compleanno Tavola Periodica

Il  6 marzo 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev presentò alla neofondata Società chimica russa un sistema di classificazione, basato sui pesi atomici, che permetteva di prevedere le caratteristiche di elementi chimici ancora da scoprire: la tavola periodica degli elementi. di Alessia Cassetti Sono passati 150 anni da quando la tavola periodica

Continue reading
Astrofisica a tempo di rock: Brian May & Co. News

Astrofisica a tempo di rock: Brian May & Co.

La scienza ogni giorno ci restituisce immagini, idee e sensazioni che entrano nel bagaglio culturale collettivo; tutti le vivono, molti le colgono e qualcuno le restituisce a tempo di rock! di Ilaria Arosio Bohemian Rapsody – il film – ha vinto 4 Oscar, 2 Golden globe, una serie lunghissima di

Continue reading
Pop science News

Pop science

Per qualcuno è affascinante, per altri un vero e proprio incubo: la scienza divide, unisce, emoziona e irrita. Qualcuno piange davanti all’annuncio dell’onda gravitazionale e altri si arrabbiano davanti alla descrizione di un dinosauro mai visto. di Ilaria Arosio Che cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola scienza? Il più

Continue reading
La LEGO conquista lo spazio News

La LEGO conquista lo spazio

Il 28 gennaio il brevetto della nota azienda danese, fondata nel 1916 da Ole Kirk Christiansen, ha compiuto 61 anni. Molti sono i campi in cui il noto mattoncino ha trovato applicazioni, ma quello dello spazio è forse l’ambito che più di tutti ha reso il gioco ancora più avvincente.

Continue reading
La Luna e il cielo secondo Leonardo News

La Luna e il cielo secondo Leonardo

La Luna e il cielo non potevano certo sfuggire all’insaziabile curiosità di Leonardo da Vinci. Il genio toscano – autore di celebri opere immortali, ingegnere e inventore – quando alzava gli occhi al cielo non era da meno: la parte astronomica delle sue ricerche, frammentata in numerosi appunti racchiusi nei

Continue reading