Tre sinfonie e l’evoluzione del cosmo
Astronomia e musica in dialogo di Simone Iovenitti Il 23 maggio 2020 sarebbe dovuto andare in scena l’ultimo concerto della rassegna “Musica e Scienza” dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Io e il direttore Ruben Jais ci saremmo alternati per spiegare le notevoli affinità tra questi due ambiti che nei
#ilcieloinunbinocolo: consigli pratici per stare con il naso all’insù
Osservare il cielo stellato è un’esperienza meravigliosa già a occhio nudo, ma se abbiamo la possibilità di utilizzare anche solo un piccolo binocolo, lo spettacolo è garantito. Scopriamo insieme qualche curiosità su questo strumento spesso sottovalutato. di Andrea Castelli Fin dall’antichità l’uomo ha osservato il cielo e, oltre ad aver
Il Cielo di Aprile 2020
La primavera entra nel vivo e le ore di luce via via aumentano di Davide Cenadelli Di prima sera, le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore sono le costellazioni primaverili a salire alla ribalta. Quattro sono le grandi costellazioni
Il Cielo di Febbraio
Ancora protagoniste le costellazioni d’inverno. di Davide Cenadelli In febbraio sono ancora le costellazioni invernali a essere protagoniste. In generale, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima. Pertanto, le costellazioni invernali che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in
Il Cielo di Dicembre
Dicembre è uno dei mesi preferiti da astronomi, astrofili ed altri amanti della notte, in quanto questa raggiunge la massima durata. di Davide Cenadelli La notte più lunga dell’anno coincide con il solstizio d’inverno, e sarà quella tra sabato 21 e domenica 22 dicembre. Il Sole raggiungerà la massima declinazione
Il cielo di Novembre
Notti sempre più lunghe, pianeti che si congedano in prima serata cedendo il posto ad altri, transito di Mercurio sul Sole, protagonisti del cielo di Novembre. di Davide Cenadelli In novembre, le costellazioni tipicamente autunnali di Pegaso, Andromeda e Perseo appaiono già alte all’imbrunire, e culminano tra la serata e
I meteoriti desideroidi
di Simone Iovenitti PhysycalPub Lo so, il titolo è bizzarro, in realtà voglio solo parlarvi di stelle cadenti! Perché il periodo cruciale si avvicina ed è bene che ognuno di noi si prepari un bel desiderio da esprimere in caso di avvistamento. Prima di dirvi dove e quando le potrete
Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo?
Dopo un mese di maggio piuttosto avverso all’osservazione del cielo per le cattive condizioni meteo, finalmente sembra tornare il bel tempo. di Alessia Cassetti Le calde temperature dell’estate, ormai vicina, permetteranno agli appassionati del firmamento di osservare direttamente il cielo, che non mancherà di essere ricco di eventi astronomici. Già