Il Cielo di Agosto 2021
Tornano le Perseidi, lo sciame meteorico più seguito dell’anno Di Davide Cenadelli. Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano vivide e ogni tanto cadono dal cielo … naturalmente, quello delle “stelle cadenti” è solo un modo di dire. Il
Il Cielo di Luglio 2021
Grande protagonista delle calde notti di luglio è la scia bianca che attraversa il cielo: la Via Lattea. Di Davide Cenadelli. D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali della nostra galassia, quelle ove le stelle sono più addensate.
Il Cielo di Marzo 2021
Arriva la primavera, le notti si accorciano a dispetto delle giornate che si allungano di quasi un’ora e mezza nel corso del mese. Di Davide Cenadelli. In marzo, l’inverno astronomico termina con l’equinozio di primavera il giorno 20. Comincerà allora la primavera astronomica, mentre la cosiddetta primavera meteorologica è già
Borexino fa luce sulle Stelle
L’esperimento Borexino nei Laboratori nazionali del Gran Sasso ha rilevato i neutrini prodotti nel Sole dal ciclo carbonio-azoto-ossigeno. di Marco Giammarchi-Istituto di Fisica Nucleare (Milano) Una lunga storia. L’inizio del secolo scorso sarà ricordato come un’età d’oro della conoscenza umana. Malgrado eventi storici luttuosi e drammatici, pochi periodi nella storia
Il Cielo di Dicembre 2020
Un mese ricco di eventi astronomici: pioggia di meteore, solstizio d’inverno e congiunzione stretta tra i due giganti del sistema solare. Di Davide Cenadelli. Nel mese di dicembre si verifica, il giorno 21, il solstizio d’inverno, allorquando la durata del dì diviene minima e quella della notte massima. Se già
Einstein trionfa ancora. 105 anni dalla formulazione della Relatività Generale
Una teoria ultracentenaria che non smette mai di stupirci, mostrandoci sempre più spesso la sua grande solidità su base sperimentale. Si tratta della Relatività Generale di Albert Einstein, ultimata proprio il 25 Novembre di 105 anni fa. di Andrea Castelli Oltre alle cosiddette “prove classiche” della teoria proposte da Einstein
Acqua sulla luna più abbondante del previsto.
Non sappiamo ancora in che modo è arrivata sul nostro satellite e come è immagazzinata, ma è lì. A stabilirlo due studi pubblicati su Nature Astronomy. di Alessia Cassetti Circa una settimana fa la NASA, attraverso un’orchestrata campagna mediatica, aveva annunciato che il 26 ottobre ci sarebbe stata una teleconferenza
Nobel per la fisica 2020
Premiati gli scienziati che studiano i buchi neri: Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez di Alessia Cassetti Il prestigioso premio è stato vinto per metà da Roger Penrose “per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria generale della relatività” e per l’altra
Materia in fuga
Il 06 e il 07 Ottobre partirà la seconda edizione della rassegna Musica e Scienza. Ad aprire questa nuova edizione una conferenza-concerto dove dialogheranno la fisica sub-atomica e la musica suonata dall’orchestra sinfonica G.Verdi di Milano di Simone Iovenitti Dopo che vinse il premio Nobel, un giornalista chiese a Richard