Il cielo di Marzo 2025
In marzo, nelle prime ore di buio, sono ancora ben visibili le costellazioni invernali che, nel corso della notte, lasceranno il posto a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In marzo, l’inverno astronomico termina con l’equinozio di primavera, che quest’anno cade il giorno 20. Comincerà allora la primavera astronomica, mentre
Il Cielo di Febbraio 2025
In febbraio sono ancora le costellazioni invernali ad essere protagoniste. di Davide Cenadelli Dato che, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima, le costellazioni invernali, che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in tarda serata, in febbraio anticipano di
Il Cielo di Giugno 2024
Il 20 giugno inizierà l’estate astronomica. Quella metereologica invece, inizia convenzionalmente il primo del mese. di Davide Cenadelli In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 20, col solstizio d’estate: quel giorno, l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì più lungo e la notte più corta dell’anno.
Il Cielo di Maggio 2024
Nel cielo stellato di primavera a essere protagoniste sono le costellazioni della Vergine e del Boote. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda serata. Boote è un
Il Cielo di Febbraio 2024
In febbraio sono ancora le costellazioni invernali a essere protagoniste della notte. di Davide Cenadelli Dato che, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima, le costellazioni invernali, che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in tarda serata, in febbraio
Il Cielo di Gennaio 2024
Ricco di stelle brillanti, il cielo di Gennaio è uno dei più belli dell’anno. Ecco una breve guida per gustarselo al meglio. di Davide Cenadelli Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio
Il Cielo di Dicembre 2023
Il mese dello sciame meteorico delle Geminidi e dell’inizio della stagione invernale. di Davide Cenadelli. Il giorno 22 dicembre cade il solstizio d’inverno, il dì più corto dell’anno, ovvero la notte più lunga, sebbene, a causa dell’eccentricità dell’orbita terrestre, non si tratta del giorno in cui il Sole tramonta prima
Il Cielo di Gennaio 2023
Gennaio, primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico. di Davide Cenadelli. E’ il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. Insomma, siamo in pieno inverno e nessuna sorpresa che le costellazioni invernali dominino il cielo. Dopo un precoce tramonto in cui le
Il Cielo di Novembre 2022
Mese delle Leonidi, uno dei più bei sciami meteorici. Notti progressivamente più lunghe e pianeti protagonisti del cielo Di Davide Cenadelli. In novembre, Giove e Saturno sono ancora ben visibili di sera, ma tramontano sempre prima: mentre il primo rimane visibile fin nel cuore della notte, il secondo limita ormai
Il Cielo di Ottobre 2022
Ottobre, un mese che regala ancora un cielo di transizione tra quello estivo e quello dell’autunno inoltrato. Di Davide Cenadelli. In ottobre, mentre ci addentriamo nel pieno della meravigliosa stagione autunnale, di prima sera campeggia verso sud, allungandosi fino alle zone zenitali, il Triangolo Estivo. Ma come, se l’estate è