Addio a Lederman, colui che coniò il termine “la particella di Dio” Civico Planetario Ulrico Hoepli

Addio a Lederman, colui che coniò il termine “la particella di Dio”

Leon Max Lederman, fisico statunitense e premio Nobel per la fisica nel 1988 per le sue ricerche sui neutrini, è morto all’età di 96 anni a Rexburg. di Alessia Cassetti Image credit: Wikipedia A dare l’annuncio della scomparsa è stato il Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab), di cui Lederman fu

Continue reading
Buon compleanno Sputnik Civico Planetario Ulrico Hoepli

Buon compleanno Sputnik

61 anni fa l’Unione Sovietica dava ufficialmente inizio all’era spaziale. Ripercorriamo uno dei giorni che hanno cambiato la storia dell’umanità. di Alessia Cassetti Il 4 ottobre 1957 alle 23.00, ora italiana, Radio Mosca annunciava a tutto il mondo che l’Unione Sovietica aveva lanciato dal cosmodromo di Baikonur, a bordo di

Continue reading
Ritrovata un’importante lettera di Galileo considerata perduta Civico Planetario Ulrico Hoepli

Ritrovata un’importante lettera di Galileo considerata perduta

È stata ritrovata da un ricercatore dell’Università di Bergamo la lettera che Galileo scrisse all’amico Benedetto Castelli nel Dicembre del 1613. Era custodita nella biblioteca della Royal Society a Londra. In questa missiva, il grande scienziato aveva cercato di rendere meno sovversive agli occhi dell’Inquisizione le teorie astronomiche e cosmologiche

Continue reading
Nuclei galattici attivi: i mostri del cielo Civico Planetario Ulrico Hoepli

Nuclei galattici attivi: i mostri del cielo

Considerati un laboratorio unico per indagare le leggi della Fisica in condizioni estreme, gli AGN sono fari cosmici che permettono di studiare la geometria dello spazio-tempo fino ai confini dell’Universo osservabile. Il loro studio ha portato a preferire il modello cosmologico del Big Bang ad altri possibili modelli teorici. di

Continue reading
05/06/2018 - Marte: ultime scoperte in attesa della grande opposizione Civico Planetario Ulrico Hoepli

05/06/2018 – Marte: ultime scoperte in attesa della grande opposizione

Alla fine di luglio 2018 Marte sarà a soli 57,6 milioni di km dalla Terra, in una delle massime opposizioni perieliche di sempre (Marte al perielio allinenato con Terra e Sole). Da Terra tutti potranno ammirare un grande spettacolo celeste nel Capricorno. Dalle parti di Marte, invece, le esplorazioni spaziali

Continue reading
17/05/2018 - I cicloni impossibili di Giove Civico Planetario Ulrico Hoepli

17/05/2018 – I cicloni impossibili di Giove

I CICLONI IMPOSSIBILI DI GIOVE Giove è sempre stato il pianeta dei grandi cicloni: questi vengono di continuo prodotti e distrutti dall’attrito tra fasce e bande, che ruotano in maniera differente poiché il pianeta totalmente gassoso. Le fasce e le bande, dovute alla forza centrifuga di rotazione, decadono completamente nelle

Continue reading
Feynman

10/05/2018 – Richard Feynman: suonatore di bongo, cantastorie, premio Nobel

Richard Feynman è stato uno dei più grandi e originali fisici del XX secolo. Premio Nobel nel 1965 per i suoi lavori sull’elettrodinamica quantistica, Feynman è stato una miscela esplosiva di genio, anticonformismo e carisma che ne ha fatto uno dei protagonisti assoluti della scienza del secondo dopoguerra. Il premio

Continue reading
piramidi e guerrieri di terracotta aldilà celeste cina

16/02/2018 – Piramidi e guerrieri di terracotta

La Cina: cinquemila anni di civiltà nei quali si sono succedute numerose grandi dinastie di imperatori. Ognuno di essi considerava il proprio potere frutto di un mandato divino, e la religione funeraria prevedeva per loro un posto riservato nel “palazzo del cielo”, la regione delle stelle circumpolari. Di conseguenza, le

Continue reading
ALBERT EINSTEIN

23/11/2017 – Albert Einstein: l’uomo, il genio, il mito

Non c’è dubbio che Albert Einstein sia riconosciuto da molti come il più grande e celebre scienziato di tutti i tempi. La conferenza, assolutamente non tecnica, si propone di far conoscere al grande pubblico l’uomo e il mito di Einstein attraverso il racconto degli eventi personali e scientifici, accompagnati da

Continue reading
morzart

28/09/2017 – Il cielo di Mozart. L’astronomia sotto le stelle del settecento

Nelle seconda metà del Settecento, giorno dopo giorno, gli spartiti di Mozart si riempivano rapidamente di note; negli stessi anni, notte dopo notte, gli atlanti celesti si arricchivano di nuove stelle e costellazioni. In cielo i pianeti finalmente danzavano seguendo le armonie previste dalle leggi di Newton, in un Universo

Continue reading