L’Asteroid Day festeggia la sua quinta edizione
Ogni anno, il 30 giugno, si svolge la giornata degli asteroidi sancita dall’ONU per sensibilizzare sul tema degli asteroidi e sui possibili rischi di impatto con la Terra. di Alessia Cassetti Per questa quinta edizione dell’Asteroid Day, l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha pubblicato un video relativo alla missione Hera, la
06/06/2019 – Buchi neri, strane bestie. Viaggio dove il tempo finisce
I buchi neri, gli stessi che oggi scrutiamo con i più disparati strumenti scientifici e vediamo al cinema, protagonisti di film di fantascienza, sono stati a lungo considerati poco più di uno scherzo del pensiero, un inciampo delle leggi che descrivono la Natura. Saldamente presenti nell’immaginario comune come veri e
Estate alle porte, cosa ci riserva il cielo?
Dopo un mese di maggio piuttosto avverso all’osservazione del cielo per le cattive condizioni meteo, finalmente sembra tornare il bel tempo. di Alessia Cassetti Le calde temperature dell’estate, ormai vicina, permetteranno agli appassionati del firmamento di osservare direttamente il cielo, che non mancherà di essere ricco di eventi astronomici. Già
28/05/2019 – Acqua sulla Luna: la conferma di una sensazionale scoperta
La Luna nacque 4,5 miliardi di anni fa, quando, essendo il Sistema Solare ancora caotico, un planetoide grande come Marte (Theia) urtò la crosta terrestre di sbieco, estirpandone 1/100 della sua massa: questo materiale prima si immise in un’orbita instabile e poi si riaggregò per originare il nostro satellite. Un
“Apollo 11”, il docufilm che rivive il brivido dell’allunaggio
I festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla luna entrano sempre più nel vivo. di Marco Milano Theatrical release poster Per ricordare la storica missione spaziale che ha consentito al comandante Neil Armstrong, insieme ai piloti Buzz Aldrin e Michael Collins di raggiungere il Mare della Tranquillità il
07/05/2019 – La missione giapponese Hayabusa 2 e i campioni dell’asteroide Ryugu
Gli asteroidi sono piccoli corpi celesti che, insieme ai Pianeti, abitano il nostro sistema solare. Gli scienziati ritengono che questi corpi siano i “residui” rocciosi avanzati dai Pianeti durante la formazione del nostro sistema solare. La mancanza di atmosfera, rende gli asteroidi degli oggetti molto importanti da studiare in quanto
L’immagine che ha fatto il giro del mondo
Definito un risultato rivoluzionario quello che è stato annunciato ieri pomeriggio in sei conferenze stampa in Europa, Usa, Cile, Cina e Giappone. L’immagine mostrata a tutto il mondo rivela il buco nero al centro di Messier 87, un’enorme galassia situata nel vicino ammasso della Vergine. di Alessia Cassetti Image credit:
Domani vado sulla Luna. Come mi vesto?
Se lo saranno pur chiesto gli scienziati della NASA quando Kennedy ha gridato al mondo “Abbiamo deciso di andare sulla Luna”. Certo non partivano da zero: qualche pilota d’alta quota già indossava tute pressurizzate e maschere per l’ossigeno. Ma una cosa è stare nell’abitacolo di un jet, un’altra saltellare sul
14/03/2019 – I buchi neri evaporano. L’eredità di Stephen Hawking
Stephen Hawking è stato uno dei più grandi scienziati del secolo scorso, un’ icona mondiale, e un simbolo della resistenza al dolore e alla malattia che lo ha costretto a vivere sempre più nel suo prezioso cervello, mentre il suo corpo lo abbandonava. Stephen Hawking ha capito che un buco
14 marzo: la scienza in un giorno
Grandi scienziati come Stephen Hawking e Albert Einstein e la costante matematica “pi-greco” hanno tutti un profondo legame con un giorno speciale dedicato alla scienza: il 14 marzo. di Andrea Castelli Image credit: https://www.ilsettemezzo.com Anche il destino, e non solo gli scienziati, sa lavorare bene con i numeri; e se