“Apollo 11”, il docufilm che rivive il brivido dell’allunaggio Associazione LOfficina

“Apollo 11”, il docufilm che rivive il brivido dell’allunaggio

I festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla luna entrano sempre più nel vivo. di Marco Milano Theatrical release poster Per ricordare la storica missione spaziale che ha consentito al comandante Neil Armstrong, insieme ai piloti Buzz Aldrin e Michael Collins di raggiungere il Mare della Tranquillità il

Continue reading
07/05/2019 - La missione giapponese Hayabusa 2 e i campioni dell'asteroide Ryugu Associazione LOfficina

07/05/2019 – La missione giapponese Hayabusa 2 e i campioni dell’asteroide Ryugu

Gli asteroidi sono piccoli corpi celesti che, insieme ai Pianeti, abitano il nostro sistema solare. Gli scienziati ritengono che questi corpi siano i “residui” rocciosi avanzati dai Pianeti durante la formazione del nostro sistema solare. La mancanza di atmosfera, rende gli asteroidi degli oggetti molto importanti da studiare in quanto

Continue reading
L'immagine che ha fatto il giro del mondo Associazione LOfficina

L’immagine che ha fatto il giro del mondo

Definito un risultato rivoluzionario quello che è stato annunciato ieri pomeriggio in sei conferenze stampa in Europa, Usa, Cile, Cina e Giappone. L’immagine mostrata a tutto il mondo rivela il buco nero al centro di Messier 87, un’enorme galassia situata nel vicino ammasso della Vergine. di Alessia Cassetti Image credit:

Continue reading
Domani vado sulla Luna. Come mi vesto? Associazione LOfficina

Domani vado sulla Luna. Come mi vesto?

Se lo saranno pur chiesto gli scienziati della NASA quando Kennedy ha gridato al mondo “Abbiamo deciso di andare sulla Luna”. Certo non partivano da zero: qualche pilota d’alta quota già indossava tute pressurizzate e maschere per l’ossigeno. Ma una cosa è stare nell’abitacolo di un jet, un’altra saltellare sul

Continue reading
29/03/2019 - COLUMBUS: il centro di ricerca europeo nello spazio. Il racconto del Flight director del centro di controllo Columbus Associazione LOfficina

29/03/2019 – COLUMBUS: il centro di ricerca europeo nello spazio. Il racconto del Flight director del centro di controllo Columbus

Ogni giorno la Stazione Spaziale Internazionale viene monitorata da diversi centri di controllo, oltre al famoso “Houston, abbiamo un problema”, ne esistono altri sparsi per il mondo, ciascuno con le proprie competenze e responsabilità. Il modulo europeo Columbus, un laboratorio scientifico orbitante controllato dall’Agenzia Spaziale Europea, viene controllato da una

Continue reading
buchi neri - Hawking

14/03/2019 – I buchi neri evaporano. L’eredità di Stephen Hawking

Stephen Hawking è stato uno dei più grandi scienziati del secolo scorso, un’ icona mondiale, e un simbolo della resistenza al dolore e alla malattia che lo ha costretto a vivere sempre più nel suo prezioso cervello, mentre il suo corpo lo abbandonava. Stephen Hawking ha capito che un buco

Continue reading
14 marzo: la scienza in un giorno Associazione LOfficina

14 marzo: la scienza in un giorno

Grandi scienziati come Stephen Hawking e Albert Einstein e la costante matematica “pi-greco” hanno tutti un profondo legame con un giorno speciale dedicato alla scienza: il 14 marzo. di Andrea Castelli Image credit: https://www.ilsettemezzo.com Anche il destino, e non solo gli scienziati, sa lavorare bene con i numeri; e se

Continue reading
07/03/2019 - Cosmo e antimateria Associazione LOfficina

07/03/2019 – Cosmo e antimateria

Materia e Antimateria sono i due volti del Cosmo, tra loro complementari e simmetrici: ad ogni particella corrisponde un’antiparticella di carica elettrica opposta, che può venire prodotta negli acceleratori di particelle. Eppure, in natura, le antiparticelle non si osservano quasi mai, sono incredibilmente rare: sembra infatti che una qualche piccola

Continue reading
Buon compleanno Tavola Periodica Associazione LOfficina

Buon compleanno Tavola Periodica

Il  6 marzo 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev presentò alla neofondata Società chimica russa un sistema di classificazione, basato sui pesi atomici, che permetteva di prevedere le caratteristiche di elementi chimici ancora da scoprire: la tavola periodica degli elementi. di Alessia Cassetti Sono passati 150 anni da quando la tavola periodica

Continue reading
Astrofisica a tempo di rock: Brian May & Co. Associazione LOfficina

Astrofisica a tempo di rock: Brian May & Co.

La scienza ogni giorno ci restituisce immagini, idee e sensazioni che entrano nel bagaglio culturale collettivo; tutti le vivono, molti le colgono e qualcuno le restituisce a tempo di rock! di Ilaria Arosio Bohemian Rapsody – il film – ha vinto 4 Oscar, 2 Golden globe, una serie lunghissima di

Continue reading