New Horizons sempre più vicina a Ultima Thule
La sonda New Horizons, nota per aver sorvolato il pianeta nano Plutone ormai tre anni fa, è in procinto di raggiungere il planetoide 2014 MU69, recentemente ribattezzato “Ultima Thule”: nome che significa “oltre i confini del mondo conosciuto”. di Alessia Cassetti Image credit: NASA Scoperto il 26 giugno 2014 dal
La sonda dei record: Parker Solar Probe
La navicella spaziale intitolata a Eugene Parker, astrofisico che per primo sviluppò, negli anni ’50, la teoria sul vento solare, ha già effettuato il suo primo incontro ravvicinato con il Sole e a breve invierà i dati raccolti sulla Terra. di Alessia Cassetti La sonda della Nasa Parker Solar Probe
JunoCam, uno strumento spaziale a disposizione di tutti
Una curiosa e speciale opportunità per tutti gli appassionati di astronomia: poter partecipare attivamente alla missione “Juno” tramite web, alla ricerca dei segreti di Giove. Si tratta di un entusiasmante esempio di “citizen science”. di Andrea Castelli Image credit: JunoCam NASA Avete sempre desiderato dare un contributo, magari creativo, alla
Cronache… Marziane!
Missione InSight, tempesta globale di sabbia, la scoperta di un lago di acqua liquida, l’opposizione del 27 Luglio, sono solo alcuni dei temi che hanno fatto sì che nell’ultimo anno il pianeta rosso diventasse oggetto di molti approfondimenti giornalistici. di Alessia Cassetti Image credit: NASA Marte questa estate è stato
Gli anni si sentono: il telescopio spaziale Hubble ha di nuovo qualche problema
Un guasto a uno dei giroscopi ha temporaneamente messo fuori uso il famoso telescopio spaziale Hubble di NASA ed ESA. Fino a quando il problema tecnico non verrà risolto, Hubble resterà in “modalità provvisoria” e non potrà fare osservazioni. di Andrea Castelli Image credit: Wikipedia Avete mai pensato a come
Addio a Lederman, colui che coniò il termine “la particella di Dio”
Leon Max Lederman, fisico statunitense e premio Nobel per la fisica nel 1988 per le sue ricerche sui neutrini, è morto all’età di 96 anni a Rexburg. di Alessia Cassetti Image credit: Wikipedia A dare l’annuncio della scomparsa è stato il Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab), di cui Lederman fu
Buon compleanno Sputnik
61 anni fa l’Unione Sovietica dava ufficialmente inizio all’era spaziale. Ripercorriamo uno dei giorni che hanno cambiato la storia dell’umanità. di Alessia Cassetti Il 4 ottobre 1957 alle 23.00, ora italiana, Radio Mosca annunciava a tutto il mondo che l’Unione Sovietica aveva lanciato dal cosmodromo di Baikonur, a bordo di
Ritrovata un’importante lettera di Galileo considerata perduta
È stata ritrovata da un ricercatore dell’Università di Bergamo la lettera che Galileo scrisse all’amico Benedetto Castelli nel Dicembre del 1613. Era custodita nella biblioteca della Royal Society a Londra. In questa missiva, il grande scienziato aveva cercato di rendere meno sovversive agli occhi dell’Inquisizione le teorie astronomiche e cosmologiche