La LEGO conquista lo spazio
Il 28 gennaio il brevetto della nota azienda danese, fondata nel 1916 da Ole Kirk Christiansen, ha compiuto 61 anni. Molti sono i campi in cui il noto mattoncino ha trovato applicazioni, ma quello dello spazio è forse l’ambito che più di tutti ha reso il gioco ancora più avvincente.
La Luna e il cielo secondo Leonardo
La Luna e il cielo non potevano certo sfuggire all’insaziabile curiosità di Leonardo da Vinci. Il genio toscano – autore di celebri opere immortali, ingegnere e inventore – quando alzava gli occhi al cielo non era da meno: la parte astronomica delle sue ricerche, frammentata in numerosi appunti racchiusi nei
Astronomia Open source al Supernova Planetarium dell’ESO
Il 2019 è iniziato con una bella sorpresa per gli esperti, gli appassionati o anche solo curiosi di astronomia alle prime armi: il Planetario Supernova dell’European Southern Observatory (ESO), a partire da questo mese mette a disposizione online, per la condivisione libera e gratuita, il suo vasto archivio di migliaia
Con LOfficina sbarchi sulla Luna
20 luglio 1969: per la prima volta la missione Apollo 11 portò l’uomo sulla Luna. In occasione del cinquantesimo anniversario dallo storico sbarco, Associazione LOfficina propone nella programmazione del Planetario, per tutto il 2019, un’attività del tutto nuova. di Alessia Cassetti Si chiama “The Moon – Dal cielo del Planetario
21 Gennaio 2019: Eclissi di Luna
Quest’anno la Luna è al centro dei riflettori. Sono trascorsi 50 anni dallo storico sbarco del 1969, il 3 gennaio scorso il rover cinese Yutu 2 raggiunge il lato nascosto del nostro satellite e, infine, un appuntamento astronomico per gli appassionati del cielo: un’eclissi totale di Luna. di Alessia Cassetti
APOLLO 8: dalla Terra alla Luna, quando la fantascienza diventa realtà
Il 21 dicembre 1968, a pochi giorni dal Natale, sulla cima del Saturno V l’equipaggio dell’Apollo 8 attende di decollare alla volta della Luna. Sarà il primo viaggio dell’uomo verso il satellite naturale della Terra. di Alessia Cassetti Image credit: NASA Considerato il primo scrittore di fantascienza, Jules Verne (1828-1905)
New Horizons sempre più vicina a Ultima Thule
La sonda New Horizons, nota per aver sorvolato il pianeta nano Plutone ormai tre anni fa, è in procinto di raggiungere il planetoide 2014 MU69, recentemente ribattezzato “Ultima Thule”: nome che significa “oltre i confini del mondo conosciuto”. di Alessia Cassetti Image credit: NASA Scoperto il 26 giugno 2014 dal
La sonda dei record: Parker Solar Probe
La navicella spaziale intitolata a Eugene Parker, astrofisico che per primo sviluppò, negli anni ’50, la teoria sul vento solare, ha già effettuato il suo primo incontro ravvicinato con il Sole e a breve invierà i dati raccolti sulla Terra. di Alessia Cassetti La sonda della Nasa Parker Solar Probe
JunoCam, uno strumento spaziale a disposizione di tutti
Una curiosa e speciale opportunità per tutti gli appassionati di astronomia: poter partecipare attivamente alla missione “Juno” tramite web, alla ricerca dei segreti di Giove. Si tratta di un entusiasmante esempio di “citizen science”. di Andrea Castelli Image credit: JunoCam NASA Avete sempre desiderato dare un contributo, magari creativo, alla