Sette piccole sorelle celesti crescono… in numero
Il meraviglioso ammasso aperto delle Pleiadi è molto più vasto di quanto gli astronomi avessero mai immaginato. Un recente studio ha individuato il “Greater Pleiades Complex”, una struttura che si estende per quasi duemila anni luce. di Andrea Castelli Spettacolare immagine delle Pleiadi (M45) ripresa dal telescopio Schmidt dell’Osservatorio Palomar
Il cielo di Gennaio 2025
Gennaio, nel cuore dell’inverno, ricco di stelle brillanti, è uno dei cieli più belli dell’anno. di Davide Cenadelli Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e quello di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. Insomma, siamo in pieno inverno e
Il Cielo di Gennaio 2024
Ricco di stelle brillanti, il cielo di Gennaio è uno dei più belli dell’anno. Ecco una breve guida per gustarselo al meglio. di Davide Cenadelli Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio
Il Cielo di Gennaio 2023
Gennaio, primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico. di Davide Cenadelli. E’ il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. Insomma, siamo in pieno inverno e nessuna sorpresa che le costellazioni invernali dominino il cielo. Dopo un precoce tramonto in cui le
Il Cielo di Gennaio 2021
Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. Di Davide Cenadelli. Siamo in pieno inverno e nessuna sorpresa che le costellazioni invernali dominino il cielo. Dopo un precoce tramonto in cui
#ilcieloinunbinocolo: consigli pratici per stare con il naso all’insù
Osservare il cielo stellato è un’esperienza meravigliosa già a occhio nudo, ma se abbiamo la possibilità di utilizzare anche solo un piccolo binocolo, lo spettacolo è garantito. Scopriamo insieme qualche curiosità su questo strumento spesso sottovalutato. di Andrea Castelli Fin dall’antichità l’uomo ha osservato il cielo e, oltre ad aver









