Apollo 17

APOLLO 17: 50 anni fa, l’ultimo uomo sulla Luna

Il 19 dicembre 1972 si concluse la missione Apollo 17, l’ultima a portare esseri umani sulla Luna. di Andrea Castelli L’equipaggio della missione Apollo 17. In piedi, da sinistra: Harrison H. “Jack” Schmitt e Ronald E. Evans. Seduto sul rover lunare il comandante Eugene A. Cernan. Credits: https://www.nasa.gov/. Cinquant’anni esatti

Continue reading
ARTEMIS I: un test per la Luna... e oltre NASA

ARTEMIS I: un test per la Luna… e oltre

Il 21 novembre la capsula Orion della NASA, lanciata cinque giorni prima dal Kennedy Space Center, ha effettuato il suo primo fly-by della Luna, aprendo un nuovo capitolo nella storia della conquista del nostro satellite naturale e dell’esplorazione umana dello spazio profondo. di Andrea Castelli Selfie della capsula Orion della

Continue reading
luna

Acqua sulla luna più abbondante del previsto.

Non sappiamo ancora in che modo è arrivata sul nostro satellite e come è immagazzinata, ma è lì. A stabilirlo due studi pubblicati su Nature Astronomy. di Alessia Cassetti Circa una settimana fa la NASA, attraverso un’orchestrata campagna mediatica, aveva annunciato che il 26 ottobre ci sarebbe stata una teleconferenza

Continue reading
Il primo incontro ravvicinato con il Pianeta Rosso NASA

Il primo incontro ravvicinato con il Pianeta Rosso

Il 15 Luglio 1965, la sonda statunitense Mariner 4 scattò una serie di fotografie di Marte a distanza ravvicinata. Era la prima volta che l’uomo vedeva da vicino la superficie del Pianeta Rosso. di Andrea Castelli La prima immagine ravvicinata di Marte mai scattata. Image credit: https://nssdc.gsfc.nasa.gov Ad eccezione di

Continue reading
Hubbel Space Telescope

30 anni di Hubble Space Telescope

Hubble Space Telescope: una longevità che solo poche missioni spaziali possono vantare di avere avuto. di Alessia Cassetti Era il 24 Aprile del 1990 quando dallo Space Kennedy Center veniva lanciato a bordo di uno Shuttle Discovery il Telescopio Spaziale Hubble (TSH). Space Shuttle Discovery 24 Aprile 1990. Credits Nasa

Continue reading
“Houston, abbiamo avuto un problema”… 50 anni fa la tragedia sfiorata di Apollo 13 NASA

“Houston, abbiamo avuto un problema”… 50 anni fa la tragedia sfiorata di Apollo 13

Questa frase è molto probabilmente una delle più famose della storia dell’esplorazione spaziale e fu pronunciata da Jack Swigert, pilota del modulo di comando delle celebre ma sfortunatissima missione lunare Apollo 13. di Andrea Castelli L’equipaggio effettivo di Apollo 13. Da sinistra: Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise. Image

Continue reading
Il telescopio spaziale Spitzer è ufficialmente andato in pensione NASA

Il telescopio spaziale Spitzer è ufficialmente andato in pensione

Il telescopio spaziale Spitzer, dopo oltre sedici anni di onorata carriera, è finalmente andato in pensione. Prenderà il suo posto il tanto atteso James Webb Space Telescope, il cui lancio è previsto per la primavera del 2021. di Andrea Castelli Spitzer Space Telescope (SST). Image credit: https://spaceplace.nasa.gov Un meritato riposo

Continue reading
Cosa abbiamo lasciato sulla Luna? NASA

Cosa abbiamo lasciato sulla Luna?

Oltre alle note impronte, sulla superficie lunare numerosi sono i resti lasciati dalle missioni Apollo. di Marco Milano Palline usate da Alan Shepard durante l’Apollo 14. APOD. Credit NASA Il 24 luglio 1969, alle ore 18. 50 ora italiana il modulo di comando su cui viaggiavano Neil Armstrong, Buzz Aldrin

Continue reading
Space is the Place, ovvero: come “suona” il viaggio nello spazio… e l’allunaggio NASA

Space is the Place, ovvero: come “suona” il viaggio nello spazio… e l’allunaggio

L’occasione speciale del 50esimo anniversario del primo allunaggio si è rivelata un’esplosione di creatività preziosa per gli appassionati dei viaggi spaziali. A pochi giorni dalla data fatidica del 20 luglio, altre nuove idee si sono concretizzate e hanno preso vita a beneficio del pubblico di tutto il pianeta. di Marco

Continue reading
L’Asteroid Day festeggia la sua quinta edizione NASA

L’Asteroid Day festeggia la sua quinta edizione

Ogni anno, il 30 giugno, si svolge la giornata degli asteroidi sancita dall’ONU per sensibilizzare sul tema degli asteroidi e sui possibili rischi di impatto con la Terra. di Alessia Cassetti Per questa quinta edizione dell’Asteroid Day, l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha pubblicato un video relativo alla missione Hera, la

Continue reading