13/07/2023 – DART: prima deviazione di un asteroide pericoloso
Nella notte del 27 settembre scorso la sonda DART è riuscita nell’impresa ‘impossibile’ di colpire e deviare il mini-satellite Dimorfo dell’asteroide binario Didimo. Un evento storico documentato dalla NASA in una memorabile diretta televisiva mondiale. DART (Double Asteroid Redirection Test, del costo di 325 milioni di dollari) venne lanciata il
Euclid, uno sguardo al “lato oscuro” dell’Universo
Grazie al lancio della missione Euclid dell’ESA il prossimo luglio, potremmo trovare risposta a fondamentali domande sul comportamento del nostro Universo guardando in faccia il suo “lato oscuro”. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del telescopio spaziale Euclid. Credits: https://www.esa.int. Euclide di Alessandria, con la geometria, ci sapeva fare. La sua
APOLLO 17: 50 anni fa, l’ultimo uomo sulla Luna
Il 19 dicembre 1972 si concluse la missione Apollo 17, l’ultima a portare esseri umani sulla Luna. di Andrea Castelli L’equipaggio della missione Apollo 17. In piedi, da sinistra: Harrison H. “Jack” Schmitt e Ronald E. Evans. Seduto sul rover lunare il comandante Eugene A. Cernan. Credits: https://www.nasa.gov/. Cinquant’anni esatti
ARTEMIS I: un test per la Luna… e oltre
Il 21 novembre la capsula Orion della NASA, lanciata cinque giorni prima dal Kennedy Space Center, ha effettuato il suo primo fly-by della Luna, aprendo un nuovo capitolo nella storia della conquista del nostro satellite naturale e dell’esplorazione umana dello spazio profondo. di Andrea Castelli Selfie della capsula Orion della
Acqua sulla luna più abbondante del previsto.
Non sappiamo ancora in che modo è arrivata sul nostro satellite e come è immagazzinata, ma è lì. A stabilirlo due studi pubblicati su Nature Astronomy. di Alessia Cassetti Circa una settimana fa la NASA, attraverso un’orchestrata campagna mediatica, aveva annunciato che il 26 ottobre ci sarebbe stata una teleconferenza
Il primo incontro ravvicinato con il Pianeta Rosso
Il 15 Luglio 1965, la sonda statunitense Mariner 4 scattò una serie di fotografie di Marte a distanza ravvicinata. Era la prima volta che l’uomo vedeva da vicino la superficie del Pianeta Rosso. di Andrea Castelli La prima immagine ravvicinata di Marte mai scattata. Image credit: https://nssdc.gsfc.nasa.gov Ad eccezione di
30 anni di Hubble Space Telescope
Hubble Space Telescope: una longevità che solo poche missioni spaziali possono vantare di avere avuto. di Alessia Cassetti Era il 24 Aprile del 1990 quando dallo Space Kennedy Center veniva lanciato a bordo di uno Shuttle Discovery il Telescopio Spaziale Hubble (TSH). Space Shuttle Discovery 24 Aprile 1990. Credits Nasa
“Houston, abbiamo avuto un problema”… 50 anni fa la tragedia sfiorata di Apollo 13
Questa frase è molto probabilmente una delle più famose della storia dell’esplorazione spaziale e fu pronunciata da Jack Swigert, pilota del modulo di comando delle celebre ma sfortunatissima missione lunare Apollo 13. di Andrea Castelli L’equipaggio effettivo di Apollo 13. Da sinistra: Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise. Image
Il telescopio spaziale Spitzer è ufficialmente andato in pensione
Il telescopio spaziale Spitzer, dopo oltre sedici anni di onorata carriera, è finalmente andato in pensione. Prenderà il suo posto il tanto atteso James Webb Space Telescope, il cui lancio è previsto per la primavera del 2021. di Andrea Castelli Spitzer Space Telescope (SST). Image credit: https://spaceplace.nasa.gov Un meritato riposo
Cosa abbiamo lasciato sulla Luna?
Oltre alle note impronte, sulla superficie lunare numerosi sono i resti lasciati dalle missioni Apollo. di Marco Milano Palline usate da Alan Shepard durante l’Apollo 14. APOD. Credit NASA Il 24 luglio 1969, alle ore 18. 50 ora italiana il modulo di comando su cui viaggiavano Neil Armstrong, Buzz Aldrin
- 1
- 2