Maratona Messier

Al via la Maratona Messier 2024

Per gli appassionati del cielo, nel weekend del 9-10 marzo è in programma in molti circoli astrofili del paese l’edizione 2024 della Maratona Messier. di Andrea Castelli Astrofili del Nebraska in azione durante una Maratona Messier. Credit: https://www.nescifest.com Vi siete mai chiesti perché molti degli oggetti celesti che magari osservate

Continue reading
Chapea 2 mission

Cercasi marziani… rigorosamente terrestri

La NASA è alla ricerca di candidati per partecipare alla sua prossima missione simulata sulla superficie di Marte in vista della prima vera esplorazione umana del Pianeta Rosso. di Andrea Castelli Un particolare della Mars Dune Alpha. Credit: www.bnnbreaking.com La NASA sta cercando un essere particolare: un “marziano”, che sia

Continue reading
plasma

15/02/2024 – Il plasma dalle stelle alla Terra

Che c’entra il divisionismo con la fisica dei plasmi? E i Metallica con l’antimateria? E le previsioni del tempo con il fischio devastante che esce dal bunker di un laboratorio di ricerca? Domande a cui l’umanità non ha risposta… e forse non la vuole, ma ve la diremo lo stesso.

Continue reading
Perseverance marte

08/02/2024 – Perseverance: 1000 giorni su Marte

Il 12 dicembre 2023 il rover Perseverance ha raggiunto il suo millesimo giorno di lavoro all’interno del cratere marziano Jezero, un antico lago profondo 30 metri. Dalla fine di settembre 2023, Perseverance è impegnato nella cosiddetta Margin Campaign, importantissima perché condotta sulla parte superiore del delta di Jezero; lì c’è

Continue reading
Il Cielo di Febbraio 2024 Associazione LOfficina

Il Cielo di Febbraio 2024

In febbraio sono ancora le costellazioni invernali a essere protagoniste della notte. di Davide Cenadelli Dato che, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima, le costellazioni invernali, che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in tarda serata, in febbraio

Continue reading
Galassia Nube

Una galassia quasi oscura potrebbe schiarirci le idee… sulla materia oscura

Una galassia nana quasi invisibile potrebbe esserci d’aiuto per comprendere un po’ di più la natura della materia oscura… curioso no?! di Andrea Castelli La galassia Nube in un’immagine composta da uno “scatto” a colori e uno in bianco e nero che mette in evidenza lo sfondo. Credit: Media Inaf/Gtc/Mireia

Continue reading
AGN centri attivi galassie

18/01/2024 – Gli AGN: i centri attivi delle galassie

Benché poco noti al grande pubblico, i Nuclei Galattici Attivi (AGN in inglese) sono di fondamentale importanza nell’ambito dell’astrofisica delle galassie. Sono infatti considerati sia un laboratorio unico per indagare le leggi della Fisica in condizioni non riproducibili in laboratorio, sia dei fari cosmici che permettono di studiare fenomeni dovuti

Continue reading
missione euclid universo invisibile

11/01/2024 – Svelare l’Universo invisibile con la missione Euclid

La missione spaziale Euclid dell’ESA ha lo scopo di svelare l’universo oscuro. Per raggiungere questo obiettivo, Euclid osserverà la luce emessa da miliardi di galassie e gli effetti di “lente gravitazionale” che questa luce subisce durante il viaggio verso di noi. Con questo immenso insieme di dati, sarà possibile ricostruire

Continue reading
San Marco 1

La prima volta dell’Italia nello spazio

Il 15 dicembre 1964, il nostro paese entrò di diritto nell’era spaziale lanciando dalla base americana di Wallops Island il satellite San Marco 1. di Andrea Castelli 15 dicembre 1964: il satellite San Marco 1 decolla dalla base americana di Wallops Island. Credit: www.media.inaf.it Molti anni prima che venisse fondata

Continue reading
nucleo cometa sonda rosetta

14/12/2023 – Prima diretta dal nucleo di una cometa

Mancano ‘solo’ 37 anni al ritorno della cometa di Halley, che nell’agosto 2061 sarà un grande spettacolo per tutti gli osservatori del nostro emisfero e sarà anche meta di incredibili missioni spaziali. In effetti, di grandi comete se ne sono avute sempre nel passato, ma l’ultimo secolo, con l’avvento di

Continue reading