21/05/2019 – I grandi telescopi tra scienza e tecnologia
Sarebbe un errore banale credere che l’astronomia sia nata con l’introduzione del telescopio: le notevoli conoscenze che gli Antichi avevano del cielo erano state infatti desunte dalla semplice osservazione ad occhio nudo della volta celeste. Quando però, nei primissimi anni del 1600, Galileo Galilei puntò un rudimentale cannocchiale da otto
17/05/2019 – La foto del secolo e la ricerca di buchi neri
I buchi neri sono una delle conseguenze della Relatività Generale più affascinanti in assoluto. Previsti teoricamente, sono stati considerati una curiosità accademica fino agli anni ‘60 con le prime osservazioni in favore della loro esistenza. Ripercorreremo le tappe fondamentali che hanno reso i buchi neri protagonisti della fisica e dell’astrofisica
15/05/2019 – Tutti gli uomini della rivoluzione. Da Copernico a Newton, i personaggi che sconvolsero l’Universo
La chiamiamo rivoluzione copernicana, ma coinvolse un manipolo di pensatori, ciascuno col suo ruolo e la sua responsabilità nei due secoli di sconvolgimento astronomico che scalzarono la Terra e i suoi abitanti dal centro dell’Universo. Non solo Copernico dunque ma anche Brahe, Galilei, Keplero, Newton, Foucault: insieme vedremo come si
07/05/2019 – La missione giapponese Hayabusa 2 e i campioni dell’asteroide Ryugu
Gli asteroidi sono piccoli corpi celesti che, insieme ai Pianeti, abitano il nostro sistema solare. Gli scienziati ritengono che questi corpi siano i “residui” rocciosi avanzati dai Pianeti durante la formazione del nostro sistema solare. La mancanza di atmosfera, rende gli asteroidi degli oggetti molto importanti da studiare in quanto
29/03/2019 – COLUMBUS: il centro di ricerca europeo nello spazio. Il racconto del Flight director del centro di controllo Columbus
Ogni giorno la Stazione Spaziale Internazionale viene monitorata da diversi centri di controllo, oltre al famoso “Houston, abbiamo un problema”, ne esistono altri sparsi per il mondo, ciascuno con le proprie competenze e responsabilità. Il modulo europeo Columbus, un laboratorio scientifico orbitante controllato dall’Agenzia Spaziale Europea, viene controllato da una
21/03/2019 – La materia oscura nell’Universo
Da più di 30 anni gli astronomi cercano evidenze di una materia nuova, invisibile, che potrebbe spiegare i moti delle galassie. Le possibilità offerte dal Telescopio Spaziale Hubble hanno permesso di avere conferme della esistenza di questa materia, anche se a tutt’oggi non sono stati evidenziati i componenti ultimi di
14/03/2019 – I buchi neri evaporano. L’eredità di Stephen Hawking
Stephen Hawking è stato uno dei più grandi scienziati del secolo scorso, un’ icona mondiale, e un simbolo della resistenza al dolore e alla malattia che lo ha costretto a vivere sempre più nel suo prezioso cervello, mentre il suo corpo lo abbandonava. Stephen Hawking ha capito che un buco
07/03/2019 – Cosmo e antimateria
Materia e Antimateria sono i due volti del Cosmo, tra loro complementari e simmetrici: ad ogni particella corrisponde un’antiparticella di carica elettrica opposta, che può venire prodotta negli acceleratori di particelle. Eppure, in natura, le antiparticelle non si osservano quasi mai, sono incredibilmente rare: sembra infatti che una qualche piccola
01/03/2019 – Immaginare Marte. Storia della fantascienza marziana
Già nel Seicento, ben prima che i canali di Schiaparelli accendessero la febbre marziana, il Pianeta Rosso era oggetto di intense speculazioni. Le nostre fantasie su Marte hanno sempre riflettuto non solo la conoscenza scientifica delle varie epoche, ma anche l’evoluzione della società e le paure e aspirazioni dell’uomo. Dagli
26/02/2019 – L’età dell’Universo
Nelle nostre case spesso ci sono oggetti più antichi della casa stessa, qualche ricordo di famiglia o oggetti di antiquariato. Ma se quella casa è l’universo, allora l’oggetto più antico che contiene pone un limite all’età dell’intera costruzione: nulla può essere più vecchio dell’universo. Vedremo come oggi gli astrofisici e