James Webb trova le molecole organiche complesse più lontane di sempre universo

James Webb trova le molecole organiche complesse più lontane di sempre

Un’altra prova delle straordinarie capacità osservative del telescopio spaziale James Webb: individuate le molecole organiche complesse più distanti finora rilevate. Lo studio che descrive i risultati di questa notevole scoperta è stato pubblicato sulla rivista “Nature” pochi giorni fa. di Andrea Castelli La galassia SPT0418-47 diventa visibile grazie al lensing

Continue reading
fascia kuiper plutone

08/06/2023 – Fascia di Kuiper: primo viaggio al di là di Plutone. <br> Flyby stretto New Horizons e Ultima Thule

Il 30 Agosto 1992 David C. Jewitt e Jane X. Luu scoprirono “Albion”, il primo oggetto al di là di Plutone. Vent’anni dopo, gli oggetti trans-plutoniani erano almeno 2500, dimostrazione sperimentale dell’esistenza della fascia di Kuiper. Plutone non era altro che uno dei suoi componenti principali, che abbiamo avuto modo

Continue reading
plutone fascia kuiper new horizons

30/05/2023 – Fascia di Kuiper: Plutone, pianeta mancato. Le scoperte della sonda New Horizons

Plutone è un oggetto pieno di anomalie, che apparvero evidenti già nel gennaio 1930, quando venne scoperto in USA da Clyde Tombaugh. La sua orbita è estremamente eccentrica e inclinata di 17° rispetto al piano medio degli altri pianeti; inoltre, il suo asse di rotazione è inclinato di ben 120°.

Continue reading
Euclid

Euclid, uno sguardo al “lato oscuro” dell’Universo

Grazie al lancio della missione Euclid dell’ESA il prossimo luglio, potremmo trovare risposta a fondamentali domande sul comportamento del nostro Universo guardando in faccia il suo “lato oscuro”. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del telescopio spaziale Euclid. Credits: https://www.esa.int. Euclide di Alessandria, con la geometria, ci sapeva fare. La sua

Continue reading
james webb

09/03/2023 – La riscoperta dell’Universo lontano

Il 23 gennaio 2022, dopo un mese di viaggio, il super telescopio spaziale James Webb (JWST) ha raggiunto la sua postazione definitiva a 1,5 milioni di km attorno al punto lagrangiano L2. Si tratta dello strumento più sofisticato e tecnologico mai inviato nello spazio. Il suo obiettivo è trovare risposta

Continue reading
23/02/2023 - 450 anni dalla supernova di Tycho. Mezzo millennio dopo, cosa sappiamo delle esplosioni più violente dell'Universo? universo

23/02/2023 – 450 anni dalla supernova di Tycho. Mezzo millennio dopo, cosa sappiamo delle esplosioni più violente dell’Universo?

Le fasi finali della vita di certe stelle portano a esplosioni, le cosiddette supernove, talmente immense da essere difficili anche da immaginare. Dove trova posto un universo così dinamico ed esplosivo tra quei placidi puntini luminosi che sembrerebbero, come credevano gli antichi, fermi e immutabili? Il segreto sta nella rarità

Continue reading
james webb

16/02/2023 – La riscoperta dell’Universo vicino

Il 23 gennaio 2022, dopo un mese di viaggio, il super telescopio spaziale James Webb (JWST) ha raggiunto la sua postazione definitiva a 1,5 milioni di km attorno al punto lagrangiano L2. Si tratta dello strumento più sofisticato e tecnologico mai inviato nello spazio. Il suo obiettivo è trovare risposta

Continue reading
L’universo “cosmicomico” di Italo Calvino universo

L’universo “cosmicomico” di Italo Calvino

Il 15 ottobre prossimo ricorreranno i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e intellettuali italiani del Novecento. di Andrea Castelli Italo Calvino. Credits: https://cinquepassi.org/antologia/avventura-due-sposi-italo-calvino/. Il 15 ottobre prossimo ricorreranno i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e intellettuali italiani del

Continue reading
James Webb Space Telescope

03/03/2022 – Il lungo viaggio del James Webb Space Telescope per capire l’origine dell’Universo e della vita

Il 2022 potrebbe essere un anno che l’Umanità attendeva da millenni, per trovare risposta alle più profonde (ed essenziali) domande che ci facciamo sull’origine e l’evoluzione dell’Universo. Merito del JWST (James Webb Space Telescope), una delle macchine più sofisticate mai prodotte dall’uomo, che un missile Ariane 5 ha lanciato nello

Continue reading
Tre sinfonie e l'evoluzione del cosmo universo

Tre sinfonie e l’evoluzione del cosmo

Astronomia e musica in dialogo di Simone Iovenitti Il 23 maggio 2020 sarebbe dovuto andare in scena l’ultimo concerto della rassegna “Musica e Scienza” dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Io e il direttore Ruben Jais ci saremmo alternati per spiegare le notevoli affinità tra questi due ambiti che nei

Continue reading