Ritrovata un’importante lettera di Galileo considerata perduta Stelle

Ritrovata un’importante lettera di Galileo considerata perduta

È stata ritrovata da un ricercatore dell’Università di Bergamo la lettera che Galileo scrisse all’amico Benedetto Castelli nel Dicembre del 1613. Era custodita nella biblioteca della Royal Society a Londra. In questa missiva, il grande scienziato aveva cercato di rendere meno sovversive agli occhi dell’Inquisizione le teorie astronomiche e cosmologiche

Continue reading
La nascita di una nuova astronomia Stelle

La nascita di una nuova astronomia

Per la prima volta nella storia dell’astronomia è stata osservata sia con le onde gravitazionali sia con le onde elettromagnetiche la fusione di due stelle di neutroni, aprendo così l’era dell’astronomia multimessaggero. di Alessia Cassetti Il 16 ottobre 2017 la comunità scientifica, all’interno di tre eventi simultanei tenuti a Whashinton,

Continue reading
Nuclei galattici attivi: i mostri del cielo Stelle

Nuclei galattici attivi: i mostri del cielo

Considerati un laboratorio unico per indagare le leggi della Fisica in condizioni estreme, gli AGN sono fari cosmici che permettono di studiare la geometria dello spazio-tempo fino ai confini dell’Universo osservabile. Il loro studio ha portato a preferire il modello cosmologico del Big Bang ad altri possibili modelli teorici. di

Continue reading
stelle estreme

15/05/2018 – Stelle estreme

Dalla stella più grande alla più piccola, da quella più brillante alla più debole, dalla più calda alla più fredda. Questa chiacchierata vi porterà in uno zoo cosmico dove incontreremo i più straordinari “parenti” del nostro Sole. Astri rarissimi o addirittura unici tra miliardi di simili, che particolari condizioni hanno

Continue reading
morzart

28/09/2017 – Il cielo di Mozart. L’astronomia sotto le stelle del settecento

Nelle seconda metà del Settecento, giorno dopo giorno, gli spartiti di Mozart si riempivano rapidamente di note; negli stessi anni, notte dopo notte, gli atlanti celesti si arricchivano di nuove stelle e costellazioni. In cielo i pianeti finalmente danzavano seguendo le armonie previste dalle leggi di Newton, in un Universo

Continue reading