onde gravitazionali ascoltare universo

21/11/2024 – Ascoltare l’Universo con le onde gravitazionali

Predette da Einstein nel 1916 le onde gravitazionali sono piccole increspature del tessuto spaziotemporale che si propagano alla velocità della luce. Vengono prodotte da oggetti cosmologici compatti, come stelle di neutroni o buchi neri binari di tutte le taglie. Dopo 100 anni dalla loro predizione, sono state per la prima

Continue reading
pronto alieni arecibo

14/11/2024 – Pronto? Alieni? 50 anni dal radiomessaggio di Arecibo

Il 16 novembre 1974, dal radiotelescopio di Arecibo, all’epoca il più grande del mondo, fu spedito nello spazio un messaggio radio, inteso a instaurare una comunicazione con un’ipotetica civiltà aliena. Bersaglio: l’ammasso globulare M13, nella costellazione di Ercole. In occasione del cinquantenario di questo messaggio, ripercorreremo la storia dei tentativi

Continue reading
Messaggio di Arecibo

La telefonata stellare più celebre della storia. <br>I primi 50 anni del radiomessaggio di Arecibo

Il radiomessaggio di Arecibo, il più famoso tentativo di comunicazione destinato a potenziali extraterrestri, compie 50 anni. Ecco com’è nato e quali informazioni contiene. di Andrea Castelli Il radiotelescopio di Arecibo prima della sua dismissione, avvenuta nel dicembre 2020, a causa dei danni provocati dal terremoto di Porto Rico nel

Continue reading
marte giovedì universitari

07/11/2024 – Marte: l’enigma del metano

Nell’atmosfera terrestre ci sono circa 5,5 miliardi di tonnellate di metano e il 90% è di origine batterica. Una notevole quota del metano terrestre si accumula all’interno dei terreni ricchi di ghiaccio sotterraneo (permafrost) che si trovano nelle regioni artiche. Nell’ottobre 2004 sono state individuate tracce di metano nell’atmosfera marziana

Continue reading
Il cielo di Novembre 2024 andromeda, autunno, cielo novembre, leonidi, LOfficina, LOfficina news, news, novembre, Pianeti, Stelle

Il cielo di Novembre 2024

Mese delle Leonidi e Tauridi, gli sciami meteorici d’autunno. Notti progressivamente più lunghe e pianeti protagonisti del cielo. di Davide Cenadelli In novembre, i pianeti del Sistema Solare sono protagonisti, in particolare Giove, che si avvicina all’opposizione al Sole, che raggiungerà all’inizio di dicembre, il giorno 7. Questo implica che

Continue reading
Europa Clipper

Partita la missione Europa Clipper!

Partita ieri la missione Europa Clipper della NASA. Il suo obiettivo sarà effettuare una ricognizione dettagliata di Europa, il quarto satellite naturale di Giove per dimensioni, per verificare se questa luna ghiacciata presenta condizioni adatte a ospitare vita extraterrestre. di Andrea Castelli Credit: https://europa.nasa.gov. Ieri, 14 ottobre 2024, un Falcon

Continue reading
sonde viking

03/10/2024 – Da Schiaparelli alle sonde Viking

La ricerca della vita su Marte costituisce una delle avventure scientifiche più importanti e stimolanti di tutta la scienza umana. Le osservazioni da Milano di Schiaparelli del 1877 fecero nascere il mito dei canali, ripreso alla grande in America da Percival Lowell, che fece costruire a scopo ‘marziano’ a sue

Continue reading
Il cielo di Ottobre 2024 Associazione LOfficina, cometa, davide cenadelli, il cielo del mese, ottobre, Pianeti, planetario Milano, Stelle

Il cielo di Ottobre 2024

Ottobre, un mese che regala ancora un cielo di transizione tra quello estivo e quello dell’autunno inoltrato. di Davide Cenadelli In ottobre, mentre ci addentriamo nel pieno della meravigliosa stagione autunnale, di prima sera campeggia verso sud, allungandosi fino alle zone zenitali, il Triangolo Estivo. Ma come, se l’estate è

Continue reading
Ganimede

Ganimede sottosopra

Circa 4 miliardi di anni fa, un violentissimo impatto interessò la più grande luna di Giove, Ganimede. Una recente ricerca giapponese afferma che, a causa di questa collisione, l’asse di rotazione del corpo celeste si è spostato. di Andrea Castelli La luna gioviana Ganimede fotografata dalla sonda Galileo il 26

Continue reading
Buchi neri supermassicci e materia oscura: una coppia splendente Associazione LOfficina, buco nero super massiccio, Civico Planetario Ulrico Hoepli, idrogeno, James Webb Space Telescope, materia oscura, news LOfficina

Buchi neri supermassicci e materia oscura: una coppia splendente

Un tipo di radiazione prodotto della materia oscura potrebbe aver contribuito in maniera decisiva alla formazione dei buchi neri supermassicci. di Andrea Castelli Un’immagine del James Webb Space Telescope mostra il quasar J0148 cerchiato in rosso. Nel riquadro in alto è visibile il buco nero centrale e, in quello in

Continue reading