Il Cielo di Febbraio 2024
In febbraio sono ancora le costellazioni invernali a essere protagoniste della notte. di Davide Cenadelli Dato che, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima, le costellazioni invernali, che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in tarda serata, in febbraio
Una galassia quasi oscura potrebbe schiarirci le idee… sulla materia oscura
Una galassia nana quasi invisibile potrebbe esserci d’aiuto per comprendere un po’ di più la natura della materia oscura… curioso no?! di Andrea Castelli La galassia Nube in un’immagine composta da uno “scatto” a colori e uno in bianco e nero che mette in evidenza lo sfondo. Credit: Media Inaf/Gtc/Mireia
18/01/2024 – Gli AGN: i centri attivi delle galassie
Benché poco noti al grande pubblico, i Nuclei Galattici Attivi (AGN in inglese) sono di fondamentale importanza nell’ambito dell’astrofisica delle galassie. Sono infatti considerati sia un laboratorio unico per indagare le leggi della Fisica in condizioni non riproducibili in laboratorio, sia dei fari cosmici che permettono di studiare fenomeni dovuti
11/01/2024 – Svelare l’Universo invisibile con la missione Euclid
La missione spaziale Euclid dell’ESA ha lo scopo di svelare l’universo oscuro. Per raggiungere questo obiettivo, Euclid osserverà la luce emessa da miliardi di galassie e gli effetti di “lente gravitazionale” che questa luce subisce durante il viaggio verso di noi. Con questo immenso insieme di dati, sarà possibile ricostruire
Il Cielo di Gennaio 2024
Ricco di stelle brillanti, il cielo di Gennaio è uno dei più belli dell’anno. Ecco una breve guida per gustarselo al meglio. di Davide Cenadelli Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e il mese di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio
La prima volta dell’Italia nello spazio
Il 15 dicembre 1964, il nostro paese entrò di diritto nell’era spaziale lanciando dalla base americana di Wallops Island il satellite San Marco 1. di Andrea Castelli 15 dicembre 1964: il satellite San Marco 1 decolla dalla base americana di Wallops Island. Credit: www.media.inaf.it Molti anni prima che venisse fondata
Il Cielo di Dicembre 2023
Il mese dello sciame meteorico delle Geminidi e dell’inizio della stagione invernale. di Davide Cenadelli. Il giorno 22 dicembre cade il solstizio d’inverno, il dì più corto dell’anno, ovvero la notte più lunga, sebbene, a causa dell’eccentricità dell’orbita terrestre, non si tratta del giorno in cui il Sole tramonta prima
Un’insegna al neon attira l’attenzione del James Webb
Il James Webb Space Telescope si è recentemente reso protagonista di una scoperta che potrebbe portarci a rivedere i processi di formazione planetaria. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del disco protoplanetario della stella SZ Cha. Credit: https://webbtelescope.org Il telescopio spaziale James Webb ci ha ormai abituati a scoperte e osservazioni
02/11/2023 – L’Universo, il Multiverso e i Megaversi. Alla ricerca della realtà fisica fondamentale
La conoscenza fisica e cosmologica ci porta inevitabilmente a una “visione del mondo”, di tutto ciò che esiste. Ma quali sono le differenze tra ciò che esiste e ciò che possiamo osservare? Quale senso può avere il confine tra l’essere e l’osservabile? Discuteremo di quali speculazioni fantasiose, ma rigorose, sono