Il Cielo di Novembre 2023 18 novembre, autunno, Cassiopea, Civico Planetario Ulrico Hoepli, Davide Cenedalli, Giove, hamal, il cielo del mese, la stella del mse, leonidi, lofficina del planetario, luna, meteore, novembre, Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Pianeti, Saturno, Stelle

Il Cielo di Novembre 2023

Mese delle Leonidi, uno dei più bei sciami meteorici. Notti progressivamente più lunghe e pianeti protagonisti del cielo. di Davide Cenadelli. In novembre, i pianeti del Sistema Solare sono protagonisti, in particolare con Giove, che raggiunge l’opposizione al Sole il giorno 3, risultando quindi visibile per tutta la notte e

Continue reading
qualcosa nulla

26/10/2023 – Perchè c’è qualcosa invece del nulla?

Perché c’è qualcosa invece del nulla? Questa domanda non è solo filosofica, ma prettamente fisica, e non ha ancora ricevuto una risposta chiara. All’inizio del tempo, appena dopo il Big Bang, le energie dei fotoni della radiazione erano colossali. A quei tempi gli scontri tra fotoni erano molto frequenti, e

Continue reading
Storia e curiosità di uno dei premi più ambiti in assoluto: il Nobel per la fisica Albert Einstein, Alfred Nobel, Associazione LOfficina, attosecondi, Civico Planetario Ulrico Hoepli, news LOfficina, premio nobel, premio nobel fisica 2023

Storia e curiosità di uno dei premi più ambiti in assoluto: il Nobel per la fisica

Il 3 ottobre 2023 Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier sono stati insigniti del Premio Nobel per la fisica per essere riusciti a generare impulsi di luce ad attosecondi, i segnali più brevi mai prodotti. Proviamo insieme ad andare alla scoperta di storia e curiosità di questo ambito riconoscimento.

Continue reading
asteroidi primo prelievo

12/10/2023 – PRIMO PRELIEVO DI CAMPIONI DA ASTEROIDI PERICOLOSI. <br> Gli storici risultati delle missioni Hayabusa-2 e Osiris-REx

Imperdibile serata dedicata ai misteri degli asteroidi carboniosi! Alle 16.52 ora italiana dello scorso 24 Settembre è tornata felicemente a Terra la capsula SRC (Sample Return Capsule) contenente circa 250 gr di materiale che la sonda Osiris-REX aveva prelevato dalla superficie dell’asteroide Bennu il 20 Ottobre 2020. A bordo di

Continue reading
Il Cielo di Ottobre 2023 andromeda, astronomia, davide cenadelli, eclisse, Giove, il cielo del mese, il cielo di ottobre, LOfficina, LOfficina news, luna, news, Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, ottobre, Pianeti, planetario Milano, Saturno

Il Cielo di Ottobre 2023

Ottobre, un mese che regala ancora un cielo di transizione tra quello estivo e quello dell’autunno inoltrato. di Davide Cenadelli In ottobre, mentre ci addentriamo nel pieno della meravigliosa stagione autunnale, di prima sera campeggia verso sud, allungandosi fino alle zone zenitali, il Triangolo Estivo. Ma come, se l’estate è

Continue reading
La cometa Nishimura è ormai prossima al perielio Associazione LOfficina, astronomia, cielo, Civico Planetario Ulrico Hoepli, comete, news LOfficina, Nishimura, nube Oort, osservazione del cielo, perielio, sistema solare

La cometa Nishimura è ormai prossima al perielio

Un nuovo astro chiomato sta transitando nei cieli terrestri. Si tratta della cometa C/2023 P1 Nishimura. Seguiteci nella lettura per conoscerla meglio. di Andrea Castelli La cometa C/2023 P1 Nishimura fotografata da Dan Bartlett il 18 agosto presso June Lake, California. Credit: Dan Bartlett, https://science.nasa.gov Dopo il passaggio nel cielo

Continue reading
asteroidi

14/09/2023 – FASCIA DEGLI ASTEROIDI: PIÙ MISTERI CHE CERTEZZE. <br> Le grandi scoperte della missione Dawn

Attualmente si conoscono circa 2 milioni di oggetti rocciosi con dimensioni superiori al Kilometro situati tra Marte e Giove. La massa globale è comunque abbastanza ridotta, paragonabile a quella della Luna. Per la maggior parte, questa massa è compresa nei tre componenti maggiori: Cerere, Vesta e Pallade. Si conoscono circa

Continue reading
Il cielo di Settembre 2023 Associazione LOfficina, astronomia, autunno, cielo, cielo settembre, Civico Planetario Ulrico Hoepli, costellazioni, Davide Cenedalli, il cielo del mese, news LOfficina, Saturno, stella polare, Stelle

Il cielo di Settembre 2023

Con Settembre inizia l’autunno, per qualcuno la stagione più bella dell’anno. Poiché Settembre è un mese di transizione tra due stagioni, il meglio del cielo estivo è ancora visibile in prima serata. di Davide Cenadelli Con settembre comincia l’autunno, la stagione più bella dell’anno. Esso inizia astronomicamente il giorno 23,

Continue reading
I desideri celesti e il fenomeno delle stelle cadenti 10 agosto, Associazione LOfficina, astronomia, cielo, Civico Planetario Ulrico Hoepli, desideri, news LOfficina, osservazione del cielo, perseidi, san lorenzo, Stelle, stelle cadenti

I desideri celesti e il fenomeno delle stelle cadenti

Si avvicina la “notte dei desideri”, la più attesa dell’anno. Lo sciame meteorico delle perseidi, meteo permettendo, è pronto a dare spettacolo. di Andrea Castelli Una perseide in transito. Credits: https://www.ilpost.it. Stelle e desideri vanno da sempre a braccetto e il motivo risiede proprio nell’etimologia del sostantivo “desiderio”. Desiderare, dal

Continue reading
Il cielo di Agosto 2023 Associazione LOfficina, astronomia, cielo agosto, cielo del mese, Civico Planetario Ulrico Hoepli, costellazioni, Davide Cenedalli, estate, Giove, Lira, news LOfficina, Saturno, Stelle

Il cielo di Agosto 2023

Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano vivide e ogni tanto ci sembra che cadano addirittura dal cielo. di Davide Cenadelli Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano

Continue reading