07/04/2022 – La riscoperta della Luna
L’esplorazione della Luna, ripresa in questi anni dopo che era passato mezzo secolo dall’ultima discesa umana (Apollo 17, Dicembre 1972) ci sta mostrando un corpo completamente differente da quanto si era pensato in precedenza. Per due ragioni fondamentali: la prima è il notevole impegno della Cina, con tutta una serie
03/03/2022 – Il lungo viaggio del James Webb Space Telescope per capire l’origine dell’Universo e della vita
Il 2022 potrebbe essere un anno che l’Umanità attendeva da millenni, per trovare risposta alle più profonde (ed essenziali) domande che ci facciamo sull’origine e l’evoluzione dell’Universo. Merito del JWST (James Webb Space Telescope), una delle macchine più sofisticate mai prodotte dall’uomo, che un missile Ariane 5 ha lanciato nello
24/02/2022 – La nuova Terra vista dallo spazio
La Terra osservata nel visibile dallo spazio appare come un’oasi meravigliosa ed accogliente (le immagini riprese ‘ad occhio nudo’ dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale sono esplicative in questo senso). Ma è ben noto che i nostri occhi ricevono solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico (quella da 0,4 a
27/01/2022 – Le anomalie di Mercurio
Dopo il lancio del 20 Ottobre 2018, il 2 Ottobre 2021 l’avveniristica sonda europea “Bepi Colombo” ha sfiorato per la prima volta Mercurio nell’ambito di un lungo percorso che la porterà ad orbitare il misterioso pianeta nel Dicembre 2025. E già questo primo “assaggio” spaziale ha mostrato le strane caratteristiche
16/12/2021 – Venere: il pianeta dei misteri
Il secondo pianeta del Sole, pur avendo una massa come quella della Terra, ha un’atmosfera completamente opaca alla vista, acida e caldissima. Ma capire cosa ha prodotto questa evoluzione geologica così anomala, sarebbe di enorme aiuto per capire anche l’evoluzione geologica presente e passata del nostro pianeta. Per questo NASA
07/11/2019 – L’infinito e la visione astronomica di Giacomo Leopardi
Il fascino e la vertigine dell’immensità dell’universo catturò l’attenzione di Giacomo Leopardi fin dalla sua prima giovinezza, fino a diventare una nota fondamentale della sua poetica. Ma quanto era consapevole in lui, in termini scientifici, la visione astronomica del suo tempo? Quale concezione aveva dell’infinito, come possibile carattere dell’universo fisico?
08/10/2019 – Fisica quantistica. Universo e conoscenza
La fisica quantistica, una teoria dal successo spettacolare, è una astratta rappresentazione della realtà fisica. Proprietà quantistiche si rivelano su tutte le scale di grandezza e sono indispensabili per comprendere l’evoluzione dell’Universo e le sue caratteristiche. In sorprendente analogia alla creazione del Molteplice da parte di un Tutto, la fisica
06/06/2019 – Buchi neri, strane bestie. Viaggio dove il tempo finisce
I buchi neri, gli stessi che oggi scrutiamo con i più disparati strumenti scientifici e vediamo al cinema, protagonisti di film di fantascienza, sono stati a lungo considerati poco più di uno scherzo del pensiero, un inciampo delle leggi che descrivono la Natura. Saldamente presenti nell’immaginario comune come veri e
30/05/2019 – The “Wow side of the Moon”. La scienza della Luna e della sua esplorazione
Il lato WOW della luna non è quello visibile, né tanto meno quello nascosto. Il lato WOW è un insieme di fenomeni fisici, assai curiosi, che tutti abbiamo forse notato ma che in pochi hanno capito e studiato. Il lato WOW è un’illusione ottica, è contare gli anni ai dinosauri,
28/05/2019 – Acqua sulla Luna: la conferma di una sensazionale scoperta
La Luna nacque 4,5 miliardi di anni fa, quando, essendo il Sistema Solare ancora caotico, un planetoide grande come Marte (Theia) urtò la crosta terrestre di sbieco, estirpandone 1/100 della sua massa: questo materiale prima si immise in un’orbita instabile e poi si riaggregò per originare il nostro satellite. Un