T Coronae Borealis

T Coronae Borealis, una star esplosiva

Da qui a settembre ogni notte potrebbe essere buona per assistere a uno spettacolo celeste praticamente unico nella vita: l’esplosione di una nova. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica di una nova. Credit: NASA/CXC/M. Weiss. Stelle che si nascondono e stelle che compaiono all’improvviso. Protagonisti di questi spettacoli celesti saranno il

Continue reading
JWST

21/03/2024 – JWST: un anno di scoperte epocali

Le potenzialità infrarosse del James Webb Space Telescope ci permettono di indagine anche l’Universo vicinissimo delle nebulose, alla scoperta dei molti misteri tuttora irrisolti sulla nascita delle stelle e dei pianeti. I primi studi sistematici sono stati riservati alla più famosa delle nebulose, la Nebulosa di Orione, per la sua

Continue reading
Galassia Nube

Una galassia quasi oscura potrebbe schiarirci le idee… sulla materia oscura

Una galassia nana quasi invisibile potrebbe esserci d’aiuto per comprendere un po’ di più la natura della materia oscura… curioso no?! di Andrea Castelli La galassia Nube in un’immagine composta da uno “scatto” a colori e uno in bianco e nero che mette in evidenza lo sfondo. Credit: Media Inaf/Gtc/Mireia

Continue reading
AGN centri attivi galassie

18/01/2024 – Gli AGN: i centri attivi delle galassie

Benché poco noti al grande pubblico, i Nuclei Galattici Attivi (AGN in inglese) sono di fondamentale importanza nell’ambito dell’astrofisica delle galassie. Sono infatti considerati sia un laboratorio unico per indagare le leggi della Fisica in condizioni non riproducibili in laboratorio, sia dei fari cosmici che permettono di studiare fenomeni dovuti

Continue reading
missione euclid universo invisibile

11/01/2024 – Svelare l’Universo invisibile con la missione Euclid

La missione spaziale Euclid dell’ESA ha lo scopo di svelare l’universo oscuro. Per raggiungere questo obiettivo, Euclid osserverà la luce emessa da miliardi di galassie e gli effetti di “lente gravitazionale” che questa luce subisce durante il viaggio verso di noi. Con questo immenso insieme di dati, sarà possibile ricostruire

Continue reading
Universo Multiverso Megaversi

02/11/2023 – L’Universo, il Multiverso e i Megaversi. Alla ricerca della realtà fisica fondamentale

La conoscenza fisica e cosmologica ci porta inevitabilmente a una “visione del mondo”, di tutto ciò che esiste. Ma quali sono le differenze tra ciò che esiste e ciò che possiamo osservare? Quale senso può avere il confine tra l’essere e l’osservabile? Discuteremo di quali speculazioni fantasiose, ma rigorose, sono

Continue reading
qualcosa nulla

26/10/2023 – Perchè c’è qualcosa invece del nulla?

Perché c’è qualcosa invece del nulla? Questa domanda non è solo filosofica, ma prettamente fisica, e non ha ancora ricevuto una risposta chiara. All’inizio del tempo, appena dopo il Big Bang, le energie dei fotoni della radiazione erano colossali. A quei tempi gli scontri tra fotoni erano molto frequenti, e

Continue reading
James Webb trova le molecole organiche complesse più lontane di sempre universo

James Webb trova le molecole organiche complesse più lontane di sempre

Un’altra prova delle straordinarie capacità osservative del telescopio spaziale James Webb: individuate le molecole organiche complesse più distanti finora rilevate. Lo studio che descrive i risultati di questa notevole scoperta è stato pubblicato sulla rivista “Nature” pochi giorni fa. di Andrea Castelli La galassia SPT0418-47 diventa visibile grazie al lensing

Continue reading
fascia kuiper plutone

08/06/2023 – Fascia di Kuiper: primo viaggio al di là di Plutone. <br> Flyby stretto New Horizons e Ultima Thule

Il 30 Agosto 1992 David C. Jewitt e Jane X. Luu scoprirono “Albion”, il primo oggetto al di là di Plutone. Vent’anni dopo, gli oggetti trans-plutoniani erano almeno 2500, dimostrazione sperimentale dell’esistenza della fascia di Kuiper. Plutone non era altro che uno dei suoi componenti principali, che abbiamo avuto modo

Continue reading
plutone fascia kuiper new horizons

30/05/2023 – Fascia di Kuiper: Plutone, pianeta mancato. Le scoperte della sonda New Horizons

Plutone è un oggetto pieno di anomalie, che apparvero evidenti già nel gennaio 1930, quando venne scoperto in USA da Clyde Tombaugh. La sua orbita è estremamente eccentrica e inclinata di 17° rispetto al piano medio degli altri pianeti; inoltre, il suo asse di rotazione è inclinato di ben 120°.

Continue reading