JUICE, una “succosa” missione verso le lune ghiacciate di Giove
Finalmente al via ad aprile la missione JUICE (JUpiter ICy moons Explorer), forse la più attesa del programma “Cosmic Vision 2015-2025” dell’ESA. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica raffigurante la sonda JUICE e i satelliti medicei di Giove. Credits: https://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Juice_factsheet/. Finalmente al via ad aprile la missione JUICE (JUpiter ICy moons
ARTEMIS I: un test per la Luna… e oltre
Il 21 novembre la capsula Orion della NASA, lanciata cinque giorni prima dal Kennedy Space Center, ha effettuato il suo primo fly-by della Luna, aprendo un nuovo capitolo nella storia della conquista del nostro satellite naturale e dell’esplorazione umana dello spazio profondo. di Andrea Castelli Selfie della capsula Orion della
DART, la “freccetta” spaziale
Il 27 settembre scorso ci siamo schiantati contro un asteroide. Proprio così, l’abbiamo fatto apposta. Ma è una cosa che potrebbe forse servirci in futuro per salvare il nostro pianeta. di Andrea Castelli Illustrazione della sonda DART della NASA e del cube-sat italiano LICIACube prima dell’impatto contro l’asteroide Dimorphos. Credits:
Il pugnale “spaziale” di Tutankhamon
Un’arma preziosa “piovuta dal cielo” rinvenuta nel 1925 all’interno del sarcofago del più famoso faraone di tutti i tempi: Tutankhamon. di Andrea Castelli Un secolo fa, l’archeologo ed egittologo inglese Howard Carter (1874-1939) fece forse la più grande scoperta archeologica di tutti i tempi: portò alla luce la tomba del
Il primo incontro ravvicinato con il Pianeta Rosso
Il 15 Luglio 1965, la sonda statunitense Mariner 4 scattò una serie di fotografie di Marte a distanza ravvicinata. Era la prima volta che l’uomo vedeva da vicino la superficie del Pianeta Rosso. di Andrea Castelli La prima immagine ravvicinata di Marte mai scattata. Image credit: https://nssdc.gsfc.nasa.gov Ad eccezione di
Quando lo spazio si tinse la prima volta di rosa: l’avventura di Valentina Tereškova
Il 16 Giugno 1963, a bordo della capsula Vostok 6, Valentina Tereškova fu lanciata in orbita terrestre, diventando, a soli ventisei anni, la prima donna in assoluto nello spazio. La sua impresa ebbe un enorme impatto propagandistico, sociale e ideologico, oltre ad essere un vivido esempio di emancipazione femminile. di
30 anni di Hubble Space Telescope
Hubble Space Telescope: una longevità che solo poche missioni spaziali possono vantare di avere avuto. di Alessia Cassetti Era il 24 Aprile del 1990 quando dallo Space Kennedy Center veniva lanciato a bordo di uno Shuttle Discovery il Telescopio Spaziale Hubble (TSH). Space Shuttle Discovery 24 Aprile 1990. Credits Nasa
07/11/2019 – L’infinito e la visione astronomica di Giacomo Leopardi
Il fascino e la vertigine dell’immensità dell’universo catturò l’attenzione di Giacomo Leopardi fin dalla sua prima giovinezza, fino a diventare una nota fondamentale della sua poetica. Ma quanto era consapevole in lui, in termini scientifici, la visione astronomica del suo tempo? Quale concezione aveva dell’infinito, come possibile carattere dell’universo fisico?
Space is the Place, ovvero: come “suona” il viaggio nello spazio… e l’allunaggio
L’occasione speciale del 50esimo anniversario del primo allunaggio si è rivelata un’esplosione di creatività preziosa per gli appassionati dei viaggi spaziali. A pochi giorni dalla data fatidica del 20 luglio, altre nuove idee si sono concretizzate e hanno preso vita a beneficio del pubblico di tutto il pianeta. di Marco
Luna, Giove e Saturno protagonisti del cielo di luglio
A 50 anni dallo storico sbarco lunare, il nostro satellite non manca di voler essere protagonista per tutto il mese di luglio. di Alessia Cassetti APOD-NASA Già nel primo giorno del mese la Luna ha iniziato a dare spettacolo con una sottile falce in congiunzione con il pianeta Venere: la