Artemis II: il ritorno dell’uomo verso la Luna e oltre
Ieri, 23 settembre 2025, la NASA ha tenuto una conferenza stampa durante la quale ha dichiarato di essere praticamente pronta a riportare l’uomo verso la Luna già nei prossimi mesi. di Andrea Castelli L’equipaggio della missione Artemis 2 della NASA (da sinistra a destra): il comandante Reid Wiseman, il pilota
Urano alla rincorsa di Saturno e Giove
Grazie al James Webb Space Telescope, gli scienziati del Southwest Research Institute (SwRI) hanno appena annunciato la scoperta di un’altra luna di Urano. di Andrea Castelli Questa immagine composita mostra la nuova luna S/2025 U1 e 13 delle altre 28 lune note di Urano. Credit: NASA, ESA, CSA, STScI, M.
L’Universo eterno di Sir Fred Hoyle
Nato il 24 giugno di 110 anni fa, Fred Hoyle fu uno dei più influenti e anticonformisti scienziati del XX secolo. di Andrea Castelli Sir Fred Hoyle nel suo laboratorio nel 1967. Credit: thoughtco.com/Getty Images. Se l’inizio di tutti i problemi è il problema dell’inizio di tutto, eliminiamo l’inizio! Questo
06/03/2025 – Asteroidi Near-Earth: una minaccia o una risorsa?
Gli asteroidi Near-Earth sono i diretti discendenti dei planetesimi che hanno contribuito alla formazione del nostro sistema solare e ci permettono di avere uno sguardo privilegiato sulle condizioni della nebula solare primordiale. Il loro studio, inoltre, ci aiuta a investigare come le molecole organiche e prebiotiche sono arrivate sulla Terra
13/02/2025 – La Relatività di Einstein. Dal Big Bang allo smartphone
Nel corso dell’ultimo secolo la Relatività, inizialmente considerata un semplice apparato matematico, è diventata uno dei paradigmi più solidi della Fisica, con importanti ripercussioni in astrofisica e cosmologia. Oggi è alla base dei dispositivi di navigazione, che permettono il posizionamento preciso a terra grazie ad infrastrutture che mettono in pratica
06/02/2025 – Le molecole organiche di Curiosity
Dopo i risultati equivoci e discutibili delle missioni Viking, la ricerca di carbonio organico sulla superficie del pianeta rosso venne ripresa il 5 agosto 2012 dal rover Curiosity all’interno del cratere Gale. L’attività del rover è stata pilotata da una scoperta fondamentale che venne realizzata già nel 2008 dal lander
14/01/2025 – Mi si è allargato l’Universo. Le galassie, isole di stelle: <br> 100 anni di astronomia extragalattica
Cento anni fa, il famoso astronomo americano Edwin Hubble presentava alla comunità scientifica le proprie misure sulla distanza della “nebulosa” di Andromeda. Distanza che risultava di gran lunga maggiore delle dimensioni della Via Lattea. In altre parole, Andromeda non era una nebulosa, ma una galassia indipendente, esterna alla nostra. Nasceva
16/12/2024 – Le fondamenta invisibili dell’Universo: materia ed energia oscura
Gran parte della sostanza del nostro universo è in forme di materia e di energia sfuggenti, invisibili, misteriose. Sappiamo che ci sono, ma non sappiamo che cosa sono: per questo i fisici le hanno chiamate “materia oscura” e “energia oscura”. Ma come sappiamo della loro esistenza? Che ruolo hanno nella
28/11/2024 – La nuova evoluzione della cosmologia. So many things, so little time
La conoscenza fisica e cosmologica ci porta inevitabilmente a una “visione del mondo”, di tutto ciò che esiste. Ma quali sono le differenze tra ciò che esiste e ciò che possiamo osservare? Quale senso può avere il confine tra l’essere e l’osservabile? Discuteremo di quali speculazioni fantasiose, ma rigorose, sono
21/11/2024 – Ascoltare l’Universo con le onde gravitazionali
Predette da Einstein nel 1916 le onde gravitazionali sono piccole increspature del tessuto spaziotemporale che si propagano alla velocità della luce. Vengono prodotte da oggetti cosmologici compatti, come stelle di neutroni o buchi neri binari di tutte le taglie. Dopo 100 anni dalla loro predizione, sono state per la prima