Fred Hoyle

L’Universo eterno di Sir Fred Hoyle

Nato il 24 giugno di 110 anni fa, Fred Hoyle fu uno dei più influenti e anticonformisti scienziati del XX secolo. di Andrea Castelli Sir Fred Hoyle nel suo laboratorio nel 1967. Credit: thoughtco.com/Getty Images. Se l’inizio di tutti i problemi è il problema dell’inizio di tutto, eliminiamo l’inizio! Questo

Continue reading
universo allargato

14/01/2025 – Mi si è allargato l’Universo. Le galassie, isole di stelle: <br> 100 anni di astronomia extragalattica

Cento anni fa, il famoso astronomo americano Edwin Hubble presentava alla comunità scientifica le proprie misure sulla distanza della “nebulosa” di Andromeda. Distanza che risultava di gran lunga maggiore delle dimensioni della Via Lattea. In altre parole, Andromeda non era una nebulosa, ma una galassia indipendente, esterna alla nostra. Nasceva

Continue reading
universo materia energia oscura

16/12/2024 – Le fondamenta invisibili dell’Universo: materia ed energia oscura

Gran parte della sostanza del nostro universo è in forme di materia e di energia sfuggenti, invisibili, misteriose. Sappiamo che ci sono, ma non sappiamo che cosa sono: per questo i fisici le hanno chiamate “materia oscura” e “energia oscura”. Ma come sappiamo della loro esistenza? Che ruolo hanno nella

Continue reading
so many things

28/11/2024 – La nuova evoluzione della cosmologia. So many things, so little time

La conoscenza fisica e cosmologica ci porta inevitabilmente a una “visione del mondo”, di tutto ciò che esiste. Ma quali sono le differenze tra ciò che esiste e ciò che possiamo osservare? Quale senso può avere il confine tra l’essere e l’osservabile? Discuteremo di quali speculazioni fantasiose, ma rigorose, sono

Continue reading
onde gravitazionali ascoltare universo

21/11/2024 – Ascoltare l’Universo con le onde gravitazionali

Predette da Einstein nel 1916 le onde gravitazionali sono piccole increspature del tessuto spaziotemporale che si propagano alla velocità della luce. Vengono prodotte da oggetti cosmologici compatti, come stelle di neutroni o buchi neri binari di tutte le taglie. Dopo 100 anni dalla loro predizione, sono state per la prima

Continue reading
pronto alieni arecibo

14/11/2024 – Pronto? Alieni? 50 anni dal radiomessaggio di Arecibo

Il 16 novembre 1974, dal radiotelescopio di Arecibo, all’epoca il più grande del mondo, fu spedito nello spazio un messaggio radio, inteso a instaurare una comunicazione con un’ipotetica civiltà aliena. Bersaglio: l’ammasso globulare M13, nella costellazione di Ercole. In occasione del cinquantenario di questo messaggio, ripercorreremo la storia dei tentativi

Continue reading
asteroide dinosauri

Il killer dei dinosauri ora ha un volto grazie al rutenio

Un nuovo e recente studio aggiunge fondamentali informazioni per completare l’identikit dell’asteroide che 66 milioni di anni fa spazzò via i dinosauri. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica dell’impatto di un grosso asteroide sulla Terra. Credit: nhm.ac.uk. Il caso di “omicidio spaziale” più lungo della storia ha fatto un altro passo

Continue reading
Il cielo di Luglio 2024 spazio

Il cielo di Luglio 2024

Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte più luminosa. di Davide Cenadelli Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali

Continue reading
Apophis

Apophis: l’asteroide un po’ nemico, un po’ amico

Apophis, il sorvegliato speciale tra gli asteroidi near-Earth di tipo Aten, diventerà probabilmente un laboratorio spaziale per studiare oggetti potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del passaggio ravvicinato di Apophis. Credit: www.futura-sciences.com. Quando si dice “non temere il nemico”: presto sarà lui, Apophis, il sorvegliato

Continue reading
rocce cosmiche

23/04/2024 – Un affascinante viaggio all’interno delle rocce cosmiche

I meteoriti si dividono in tre grandi classi: aeroliti (meteoriti pietrose), sideriti (meteoriti ferrose) e sideroliti (meteoriti nelle quali la componente metallica e silicatica è comparabile). A loro volta, le aeroliti si dividono in condriti e acondriti. Mentre queste ultime hanno composizione basaltica piuttosto omogenea, le condriti sono caratterizzate dalla

Continue reading