Il Cielo di Aprile 2021
Il cielo di Aprile 2021: La primavera entra nel vivo e le ore di luce via via aumentano Di Davide Cenadelli. Di prima sera, le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore sono le costellazioni primaverili a salire alla ribalta.
Tre sinfonie e l’evoluzione del cosmo
Astronomia e musica in dialogo di Simone Iovenitti Il 23 maggio 2020 sarebbe dovuto andare in scena l’ultimo concerto della rassegna “Musica e Scienza” dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Io e il direttore Ruben Jais ci saremmo alternati per spiegare le notevoli affinità tra questi due ambiti che nei
#ilcieloinunbinocolo: consigli pratici per stare con il naso all’insù
Osservare il cielo stellato è un’esperienza meravigliosa già a occhio nudo, ma se abbiamo la possibilità di utilizzare anche solo un piccolo binocolo, lo spettacolo è garantito. Scopriamo insieme qualche curiosità su questo strumento spesso sottovalutato. di Andrea Castelli Fin dall’antichità l’uomo ha osservato il cielo e, oltre ad aver
25/10/2018 – Blackout! Il cielo invisibile della radioastronomia
Il nostro occhio riesce a vedere circa un miliardesimo dello spettro elettromagnetico, che è la grande famiglia della luce e della radiazione. Cosa ci nasconde tutto il resto? Che cosa possiamo scoprire osservando con nuovi occhi l’Universo, lontani dalle stelle, lontani dalle galassie, nelle profondità del cosmo, nell’oscurità più totale?
- 1
- 2